Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Garista

Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo

Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo

Patrizia Garista

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 166

Cosa significa parlare di “resilienza” in ambito educativo? Dove è possibile scoprirla, magari sotto altre sembianze, e in quali progetti è possibile inserirla? Basta una qualsiasi esperienza difficile in cui sperimentarsi, cercare e inventare nuove risorse per poter parlare di resilienza? Di conseguenza, la resilienza gode di un successo meritato? O forse è un termine abusato e, a volte, mal declinato nelle realtà educative e formative? Questo libro nasce a partire da queste domande e tenta di proporre una riflessione critica sull’educare e sull’educarsi alla resilienza, collocandone il costrutto in uno spazio di riflessione pedagogica che permetta, a chiunque si trovi a esercitare il ruolo di suo tutore, di comprendere le traiettorie di sviluppo di questo processo, nelle sue dimensioni costruttive o discriminanti. Lo sguardo dunque non può che chinarsi verso quell’agire pedagogico inteso come spazio di elaborazione e messa in opera del processo resiliente, proponendo esperienze e prassi orientate a decostruire e ricostruire i dispositivi educativi di tali processi. La riflessione sul lavoro educativo e formativo per la resilienza nonché le metodologie narrative e art based presentate in questo libro, infatti, consentono al lettore di confrontarsi, documentare e mediare i risultati della ricerca con le varie pratiche che la potrebbero ospitare: il lavoro con la famiglia, la scuola, l’educazione degli adulti, i contesti di cura e prevenzione, il sociale. A questa complessa fenomenologia sulla formazione, per educarsi ed educare alla resilienza, si ancora dunque questo libro, con l’intenzione di problematizzare e tematizzare i contorni sfuggenti di saperi e attività (ufficiali ed esperienziali, espliciti, impliciti e taciti) che si giocano in tali contesti, enfatizzando il ruolo del fattore mentoring. Il volume si rivolge a quanti devono e possono, nella loro attività professionale, farsi mentori di resilienza: pedagogisti, educatori, insegnanti, professionisti della cura e della prevenzione, assistenti sociali, psicologi, giuristi.
21,00

Odontoiatria centrata sulla persona

Odontoiatria centrata sulla persona

Patrizia Garista, Laura Strohmenger

Libro: Libro in brossura

editore: SEU

anno edizione: 2007

pagine: 211

25,00

Alleanze educative. La pedagogia sociale a servizio delle reti di scuole e delle comunità

Patrizia Garista

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2026

pagine: 312

Intento del volume è disvelare linguaggi, teorie e pratiche delle alleanze educative nella prospettiva della pedagogia sociale. L’orizzonte di pensiero e azione delle alleanze educative attraversa ermeneutiche pedagogiche e culture della cura della formazione umana, nei mondi educativi popolati da soggetti alla ricerca del significato della loro esistenza. Integrare il lavoro delle figure educative in relazione ad altre professionalità, le teorie pedagogiche di reti nazionali e transnazionali, il senso e l’utilità della collaborazione tra docenti, scuole e territori in riferimento alle sfide del nostro tempo, costituisce il nutrimento di un lessico pedagogico razionale ma soprattutto relazionale. Risulta impensabile il progetto di creare o gestire alleanze senza un «fare esperienza» delle alleanze e dis-alleanze fin dalle prime vicende educative. Per tale ragione alla ricostruzione di alleanze teoretiche transnazionali sono state associate raccomandazioni, narrazioni e pratiche riflessive come via trasformatrice orientata da un sapere pedagogico fenomenologico, sistemico, edificante.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.