Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Media education e intelligenza artificiale. Strumenti operativi per una didattica digitale innovativa

Media education e intelligenza artificiale. Strumenti operativi per una didattica digitale innovativa

Simone Bellisomo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 150

La Media Education e l’Intelligenza Artificiale possono trasformare radicalmente il panorama educativo, offrendo a insegnanti ed educatori strumenti concreti per una didattica innovativa e inclusiva. Nell’era della comunicazione globale e della rivoluzione digitale, la scuola si trova di fronte a nuove sfide e opportunità senza precedenti. Attraverso un percorso teorico-operativo rigoroso ma facilmente comprensibile, si affronta l’importanza di educare gli studenti all’uso consapevole e critico dei media digitali, ponendo particolare attenzione all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei diversi contesti educativi, dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori. Chatbot, realtà aumentata, ambienti immersivi e gamification diventano così alleati preziosi per favorire un apprendimento personalizzato, stimolare competenze critiche e creative, e sostenere la formazione professionale in un mondo del lavoro sempre più tecnologico. Un libro indispensabile per insegnanti, educatori, formatori e studenti universitari che vogliono comprendere le sfide e sfruttare le opportunità educative offerte dall’Intelligenza Artificiale, contribuendo attivamente alla costruzione di una scuola più efficace, equa e orientata al futuro. Presentazione di Cosimo Di Bari.
20,00

Tertium comparationis. Pedagogie comparate, crisi sociale, pedagogia clinica

Tertium comparationis. Pedagogie comparate, crisi sociale, pedagogia clinica

Ilaria Barbieri Wurtz

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 384

'Tertium Comparationis' è un termine della retorica latina che in logica mostra la presenza – entro una comparazione fra due concetti o oggetti o esperienze – di un terzo elemento i confronto, il quale include una o più proprietà che gli altri due hanno in comune. Nel presente volume, ciascun àmbito delle Pedagogie Comparate, della Crisi Sociale e della Pedagogia Clinica può di volta in volta agire da Tertium Comparationis nel confronto fra i due restanti – arricchendo l’impianto conoscitivo e la costruzione euristica dell’intera procedura epistemologica. Il libro fi Ilaria Barbieri Wurtz cerca dialetticamente i punti di convergenza tra la società contemporanea còlta nei suoi stati di crisi, da un lato, e le Pedagogie Comparate e la Pedagogia Clinica, dall’altro. Con ciò dilatando la logica, il linguaggio e il metodo in Pedagogia: quindi nei processi di formazione, educazione e istruzione culturale dell’essere umano.
22,00

Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi. Guida istituzionale e fotografica alle sedi regionali della Corte dei conti

Conoscere la Corte dei conti attraverso i suoi palazzi. Guida istituzionale e fotografica alle sedi regionali della Corte dei conti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 336

Un piacevole racconto, anche fotografico, scritto per il 2 giugno, Festa della Repubblica, da Uomini e Donne delle Istituzioni e rivolto a tutti i cittadini, su una delle Magistrature italiane più apprezzate ed affidabili, la Corte dei conti, attraverso i suoi Palazzi, presenti sul territorio in ogni capoluogo di Regione quali basilare presidio locale di legalità e di tutela della corretta spesa di denaro pubblico. La scarsa conoscenza delle Istituzioni e dei loro compiti, attuativi di rilevanti principi costituzionali, è spesso all’origine della disaffezione dei cittadini e del fastidio degli amministratori, che hanno talvolta una visione distorta dell’antica Magistratura contabile, quasi fosse un “nemico” da cui difendersi o un qualcosa di estraneo o di “distinto” a cui contrapporsi. Il recupero della piena conoscenza delle Istituzioni nel nostro Paese e dei compiti costituzionali dalle stesse assolti, in primis quelli della Corte dei conti, è dunque il basilare punto di partenza per ricostruire una visione positiva e costruttiva del rapporto tra Politica, Istituzioni e Cittadini. Il curatore, affiancato da validi colleghi, autentici “Fedeli servitori dello Stato”, si è pertanto inerpicato in una piacevole camminata culturale tra le sedi regionali della Corte dei conti presenti sul territorio in ogni Regione, per raccontare l’Istituzione attraverso i suoi Palazzi, i suoi prospetti, le sue aule d’udienza, i suoi uffici, i suoi arredi, i suoi corridoi, le sue scale, i suoi portoni, le sue luci. Nei luoghi descritti e raccontati nel volume si sono tenute udienze, camere di consiglio e audizioni, si sono celebrate inaugurazioni di anni giudiziari, si sono tenuti convegni, si sono programmate indagini, si sono scritte citazioni, sentenze e delibere, ma soprattutto si sono realizzati incontri intensi tra esseri umani, si sono consumati dolori e gioie: anche questo il volume vuol raccontare attraverso la sobria eleganza dei luoghi, delle stanze, degli arredi! La sinergica funzione giurisdizionale e di controllo assolta dalla Corte dei conti nei suoi edifici istituzionali, va intesa come un basilare “Servizio alla Nazione”: il potere esercitato dalle Istituzioni nei suoi antichi palazzi è un potere lecito, legittimo ed etico, in quanto messo al servizio non dei singoli, ma dell’intera Nazione. L’Istituzione-Corte dei conti quale Servizio per la Nazione!
25,00

Lorenzo Milani un'altra scuola (è ancora) possibile

Maria Marinangeli, Giovanni Marinangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Sono passati oltre cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa”. Oggi il dibattito che da allora si è aperto sulla scuola pubblica, sulla sua struttura, sui metodi e sui programmi è ancora vivo. Questo libro è stato oggetto di molte letture: da una chiusa ostilità, e dal rifiuto dei suoi contenuti, ad una piena condivisione delle novità, fino all’estrapolazione di singole frasi, di cui ci si è voluti appropriare per calcare discorsi, spesso di facciata. Come afferma chi ha conosciuto Don Lorenzo, molti lo citano ma pochi lo leggono senza desiderio di giudizio o di emulazione. Presentazione di Cristiano Corsini.
18,00

Vita per la libertà. La pedagogia politica di Jan Patočka

Paola Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 220

Jan Patočka, noto come primo portavoce e firmatario della Charta 77, movimento per i diritti umani di opposizione democratica al regime comunista ceco, morì tragicamente in seguito a un interrogatorio da parte della polizia di regime. Non tradendo mai il suo pensiero, esponendosi, sacrificandosi, arrischiandosi per difendere la libertà, Patočka mostrò la sua ragione senza paura, la sua anima aperta, il suo ideale di verità vissuta. Allievo di Husserl, erede eterodosso di Heidegger, padre della fenomenologia asoggettiva, comeniologo di fama mondiale, il pensatore ceco ha incontrato – complice la postuma e discontinua ricezione dell’opera in Italia, una discontinuità determinata anche dalle vicende che ne hanno travolto la vita – assai raramente un’attenzione pedagogica nel contesto scientifico nazionale. Il volume cerca di colmare questa lacuna offrendo una lettura pedagogica dell’opera del Socrate di Praga.
23,00

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Pier Paolo Pasolini. L'intellettuale e l'educatore

Giovanni Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 112

Questo volume tratta un aspetto particolare del multiforme ingegno di Pasolini, l’intellettuale forse più graffiante e profetico dell’Italia del dopoguerra, ossia del suo impegno a proposito della scuola e dell’educazione. Fin da giovanissimo, egli si vota con tutta la passione di cui è capace alla pedagogia, che in una tradizione moderna significa darsi con tutto il corpo alla ricerca della verità. Dedica tutto se stesso all’insegnamento totale, il suo metodo, nel suo ruolo di docente di scuola media a Ciampino. Sebbene apprezzato da alunni e colleghi e stimato dalle famiglie, se ne andò verso altre strade. In tutte le espressioni, Pasolini ebbe una carica educativa che è riconoscibilissima e che avvolge la poesia, i lavori letterari, il cinema, gli articoli di attività politica e la stessa sua voce, ovattata che evita qualsiasi nota troppo alta. Mai dismise il suo abito di educatore, tanto che fino alla vigilia della morte continuò a riflettere sul destino della scuola in una società come quella italiana, che si andava colpevolmente imborghesendo. La morte troncò qualsiasi possibilità di contribuire a migliorare la nostra scuola. Ma certo il suo esempio attesta, una volta di più, se mai ce ne fosse bisogno, che l’uomo di scuola è e deve essere un intellettuale o, meglio, che intellettuale e uomo di scuola sono una cosa sola ed indissolubile.
19,00

L'architettura dei memoriali

L'architettura dei memoriali

Aldo De Poli, Massimiliano Azzolini, Manuele Camorali

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 250

Dai grandi monumenti ai memoriali più modesti, i luoghi della memoria non sono semplici simboli, ma spazi attivi di riflessione e consapevolezza sociale. Attraverso la rilettura storica, la riorganizzazione delle collezioni museali e il recupero di siti dimenticati, la memoria diventa un bene comune per affrontare le molte sfide del presente: la tutela dei diritti civili, il contrasto all’intolleranza e al razzismo, la salvaguardia delle culture minoritarie, la scelta della pace, la ricerca di un rifugio sicuro e il sostegno alle comunità colpite da disastri naturali. In una prospettiva globale, ricordare non è solo celebrazione, ma un atto dinamico, capace di anticipare un futuro più giusto per tutti.
28,00

Manuale per il dirigente tecnico

Manuale per il dirigente tecnico

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 776

Il Manuale per il Dirigente tecnico è un utile strumento per coloro che già svolgono le funzioni dirigenziali e tecnico-ispettive e per quanti si preparano ad affrontare le prove concorsuali per accedervi, consentendo un’acquisizione “consapevole” delle necessarie competenze e uno sviluppo “ragionato” della correlata capacità di affrontare e risolvere correttamente le molteplici questioni che tali ruoli comportano. Dopo le novità introdotte dal legislatore con il riconoscimento dei diversi profili di autonomia e l’attribuzione di una distinta personalità giuridica, le singole istituzioni sono ora chiamate a raggiungere i nuovi obiettivi individuati dalle recenti riforme nazionali e dettati dall’agenda europea. I dirigenti scolastici, posti ai loro vertici o chiamati a svolgere funzioni tecniche ispettive, sono costantemente impegnati in attività di analisi, studio e valutazione delle scelte organizzative e strategiche che caratterizzano il profilo della struttura presso la quale operano e ne scandiscono le attività. Accanto alla gestione delle attività educative e didattiche, le istituzioni scolastiche affrontano quotidianamente questioni organizzative e ordinamentali che richiedono specifiche competenze tecnico-giuridiche, non solo in campo amministrativo e pubblicistico, ma anche attinenti alla sicurezza al trattamento dei dati personali, alla disciplina dei rapporti di famiglia, delle obbligazioni e dei contratti, così come afferenti alla conoscenza delle diverse figure di reato, alcune di recente introduzione, previste a tutela dei minori. Tali competenze sono richieste ai dirigenti scolastici come ai dirigenti tecnici.
58,00

Il dirigente tecnico nella scuola di oggi

Il dirigente tecnico nella scuola di oggi

Flaminia Giorda

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 156

Lezioni dal Passato per un Management Migliore: Lezioni di Management da Persone, Opere e Grandi Eventi della Storia è più di un libro è una guida imprescindibile per chi aspira a unire la saggezza storica con le pratiche manageriali moderne, creando un futuro sostenibile e eticamente consapevole. Curato da Antonio Ragusa, quest’opera rappresenta un ponte tra passato e presente, unendo la profondità della filosofia umanistica con le esigenze del management contemporaneo. In un'epoca di trasformazioni rapide e complesse, trarre ispirazione dalle radici profonde della nostra storia può offrire nuove prospettive e strategie innovative. Questo libro è un tesoro di conoscenza che valorizza l’italianità e le sue eccellenze, proponendole come esempio di etica, creatività e resilienza nel mondo del management globale.
38,00

Vittoria Colonna. Botanica, poetessa e diplomatica del Cinquecento

Vittoria Colonna. Botanica, poetessa e diplomatica del Cinquecento

Silvia La Padula

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 64

Isola di Ischia: il Castello Aragonese, centro culturale del Cinquecento e prima ancora roccaforte militare, è testimone della crescita e dei sogni della giovane Vittoria Colonna. Circondata da affetti familiari e guidata da figure carismatiche intellettuali, la ragazza rappresenta un modello di autonomia, non comune ai suoi tempi. È volitiva e sensibile, generosa verso i deboli e amante della pace, che difende attraverso le doti diplomatiche. Vittoria aspira ad ampliare le proprie conoscenze, ad esprimere i sentimenti attraverso la poesia, a vivere a contatto con la natura di cui apprezza gli effetti benefici. In questo ambiente naturalistico assistiamo anche all'intenso amore tra Vittoria e il giovane condottiero Ferrante d'Avalos. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Management umanistico. Lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia

Management umanistico. Lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia

Antonio Ragusa

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 156

"Lezioni dal passato per un management migliore: lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia" è più di un libro è una guida imprescindibile per chi aspira a unire la saggezza storica con le pratiche manageriali moderne, creando un futuro sostenibile e eticamente consapevole. Curato da Antonio Ragusa, quest’opera rappresenta un ponte tra passato e presente, unendo la profondità della filosofia umanistica con le esigenze del management contemporaneo. In un’epoca di trasformazioni rapide e complesse, trarre ispirazione dalle radici profonde della nostra storia può offrire nuove prospettive e strategie innovative. Questo libro è un tesoro di conoscenza che valorizza l’italianità e le sue eccellenze, proponendole come esempio di etica, creatività e resilienza nel mondo del management globale.
20,00

Dove l'erba trema. Rocco Scotellaro e la schiavitù contadina

Dove l'erba trema. Rocco Scotellaro e la schiavitù contadina

Emilio Lastrucci

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 136

Una rilettura complessiva dell'opera di Rocco Scotellaro, attraverso la quale l'Autore si propone di "rinvenire le chiavi necessarie per una comprensione più chiara, profonda e compiuta del ruolo che questo intellettuale ha esercitato nella fase storica nella quale ha operato e a mettere più nitidamente a fuoco i preziosi insegnamenti che, a cento anni dalla sua nascita e settanta dalla sua morte, le generazioni presenti e future possono ricavarne" (dall'Introduzione).
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.