SEU
Le alterazioni muscolo scheletriche dell'arto inferiore nelle lesioni del sistema nervoso. Valutazione e trattamento
Adriano Ferrari, Eugenio Occhi, Francesco Pelillo
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 356
Questo libro, come altri che lo hanno preceduto, riflette l'insegnamento di Silvano Boccardi, per noi una guida e non solo un maestro di riabilitazione. Silvano, come voleva essere chiamato da noi allievi, ci ha insegnato l'analisi del segno, ovvero il ragionamento clinico necessario "… per compiere scelte terapeutiche appropriate". L'ambito esplorato è l'arto inferiore nelle patologie neurologiche, sia centrali che periferiche, con particolare attenzione a quanto succede nel bambino. L'arto inferiore più di altri segmenti corporei permette di ragionare efficacemente su difetti (segni patologici primari e secondari), compensi e supplenze, sia naturali che artificiali (ortesi e ausili), quindi su spasticità e debolezza, contratture e retrazioni, limitazioni e deformità articolari, capacità di controllo motorio. Dopo un breve ripasso della anatomia strutturale e funzionale e della cinesiologia normale, vengono descritte le alterazioni muscolo-scheletriche di più frequente riscontro nelle affezioni del sistema nervoso e suggeriti gli interventi attualmente più efficaci per correggerle o per compensarle, sia di tipo rieducativo che chirurgico funzionale. È questa la ragione di un libro scritto a più mani da specialisti diversi: il fisiatra e l'ortopedico. Scelta che riflette in pieno la dimensione integrata necessaria oggi alla rieducazione funzionale, che non è più solo fisioterapia, ma impiego di farmaci, adozione di ortesi ed ausili, con il relativo percorso di addestramento all'uso, e correzione chirurgica delle limitazioni e delle deformità inemendabili, spesso preceduta e comunque sempre necessariamente seguita dalla rieducazione motoria, pena la perdita della sua efficacia. Il lettore attento troverà nel libro risposta ai tanti "perché" e "come" posti dalle famiglie e dai pazienti stessi. Troverà indicazioni precise per poter compiere scelte terapeutiche appropriate a favore del recupero delle capacità compromesse; ma scoprirà anche che restano ancora molti dubbi da risolvere. Ne siamo consapevoli, ma crediamo che sia proprio il bisogno di capire meglio e il desiderio di saperne di più a sostenere il cammino della riabilitazione.
Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande & risposte 2025
Carlo Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 490
In questa quarta edizione del 2025 gli Autori hanno lavorato su testo, Tabelle e Figure, aggiornando non solo i capitoli e le voci tradizionali, ma anche quelli inseriti ex novo nella Terza edizione: valga come esempio la voce "Covid-19", aggiornata sulla base di quanto ha insegnato lo sviluppo della pandemia e la sua gestione, gestione cui hanno partecipato attivamente molti degli Autori. Nel Capitolo 1 sono stati inseriti: l'ulteriore ristrutturazione delle Direzioni Generali e dei Dipartimenti del Ministero della Salute; il nuovo DM 77/2022, che tende finalmente al superamento delle carenze dell'assistenza primaria; il rilancio degli USMAF (Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera), con annessi Servizi territoriali per l'Assistenza Sanitaria al Personale Navigante, Marittimo e dell'Aviazione civile (SASN); il Gruppo Nazionale Tecnico-Consultivo sulle vaccinazioni (abbreviato in NITAG, dall'inglese National Immunization Technical Advisory Group); il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per la valutazione e la verifica dell'attività sanitaria erogata in tutte le Regioni attraverso il monitoraggio dell'applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); infine è descritto il modello lombardo di organizzazione del Servizio Sanitario Regionale, sul quale non v'è giudizio concorde, ma comunque originale e innovativo nella sua complessità. Nel Capitolo 2, accanto all'aggiornamento della situazione operativa degli screening, terremotata dalla pandemia di Covid-19 ed attualmente in recupero, compare la descrizione del nuovo RespiVirNet - rete integrata di sorveglianza dei diversi virus respiratori, affidata alla gestione dell'ISS e nata dall'espansione della ormai collaudata rete Influnet, che si limitava alla sola Influenza. Nel Capitolo 4 viene descritto il sistema organizzativo PREMAL, che sulla base del DM (Salute) del 7 marzo 2022, disciplina l'organizzazione e il funzionamento della segnalazione delle malattie infettive, regolandone le modalità di raccolta, elaborazione e utilizzo dei dati. E compare il Piano di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, decisamente più avanzato del precedente. Infine, nel Capitolo 6, accanto ad un aggiornamento sul tema dei cambiamenti climatici e dei loro riflessi sulla salute individuale e collettiva, compare finalmente la versione aggiornata del Piano Pandemico Nazionale.
Le scale di misura in riabilitazione. Guida pratica per il corretto utilizzo delle scale
Donatella Bonaiuti
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 536
Un riferimento pratico e affidabile, da oltre 15 anni al fianco dei professionisti della riabilitazione in tutta Italia. Questa Quarta Edizione, aggiornata e arricchita, mantiene l'approccio operativo che ha reso il manuale uno strumento indispensabile per fisiatri, terapisti e specialisti del settore. Il volume presenta un elenco aggiornato delle scale di misura più utilizzate nei principali ambiti riabilitativi, con istruzioni chiare e dettagliate per una corretta applicazione, anche da parte di chi ha minore esperienza clinica. È stato completato e aggiornato con capitoli sulle scale di misura fondamentali per la riabilitazione neuropsicologica, logopedica, cardiologica, respiratoria, sportiva e urologica e sugli approcci più innovativi, quali la valutazione del cammino e l'utilizzo delle tecnologie riabilitative più recenti. Uno strumento completo e aggiornato, pensato per chi opera ogni giorno nella riabilitazione e ha bisogno di misurare con precisione per guidare e monitorare i percorsi terapeutici.
Argomenti di bioetica e medical humanities
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 348
Il testo affronta le origini della bioetica e le sue radici filosofiche e antropologiche, fino a esaminare ambiti concreti come l'etica clinica, la bioetica dell'inizio e del fine vita, l'etica della ricerca biomedica, i trapianti, la genetica e le biobanche. Particolare attenzione è riservata ai diritti umani, alla storia della medicina nella prospettiva delle Medical Humanities e alla Costituzione etica delle professioni sanitarie, elementi fondamentali per comprendere il ruolo del professionista della salute nella società contemporanea. Grazie all'esperienza didattica pluriennale dei docenti coinvolti, il volume propone un quadro chiaro delle principali questioni bioetiche attuali, stimolando una riflessione consapevole e responsabile. Pur senza la pretesa di esaurire la complessità della materia, si propone come strumento di studio e approfondimento, capace di sviluppare competenze argomentative indispensabili per affrontare con consapevolezza il proprio percorso professionale, sia esso in ambito sanitario o in altri campi.
ProCare 1. «Etica del lavoro ben fatto»
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il presente volume raccoglie gli atti del primo Workshop ProCare, tenutosi nel 2024 presso la sede del Hospital Universitario Austral (Buenos Aires, Argentina), un incontro internazionale tra esperti di diverse discipline pensato per promuovere una riflessione sulla vita e sulla salute in ottica propositiva e multidisciplinare. Già dal suo primo workshop ProCare si propone di incoraggiare la costruzione di un futuro dove la dignità umana sia il faro che guida le decisioni nell'ambito della salute. Ci auguriamo che la lettura possa alimentare nel lettore una cultura di attenzione e cura verso ogni vita umana e il desiderio di trasformare in modo creativo la nostra società, con un impegno volto a proteggere soprattutto i più vulnerabili
Turbe transitorie dello sviluppo nei primi mesi di vita. Consigli posturali ed educativi per genitori e caregiver
Rosa Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 92
Si è soliti pensare che l'accudimento di un neonato sia qualcosa di spontaneo o "innato" in ogni madre e che l'istinto materno possa, da solo, guidare nella gestione quotidiana del bambino; spesso inoltre accanto alla neo mamma c'è una nonna, pronta a trasferire la propria esperienza e a fare da tutor al "genitore in erba". Vi sono però dei casi in cui il bambino non ha uno sviluppo, per così dire, "lineare", senza che d'altra parte vi sia una vera e propria patologia, cosicché spesso i genitori e persino gli altri caregivers ("portatori di cure": nonni, babysitter, le educatrici, le amiche più esperienti ecc.) si ritrovano impreparati a gestire le piccole criticità che possono presentarsi nel corso dei primi mesi di vita. Esempi di queste problematiche sono la plagiocefalia (o sindrome della testa piatta), il torcicollo posturale, il ritardo nel controllo della testa e della postura seduta, o la gestione del bambino prematuro al rientro a domicilio. Il manuale è dunque indirizzato prevalentemente ai colleghi pediatri e neonatologi, che più di tutti hanno l'opportunità di valutare il bambino e seguirlo nel suo sviluppo, ma anche a neuropsichiatri infantili, fisiatri e fisioterapisti.
Manuale di management sanitario e di medicina occupazionale
Giuseppe La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 594
Perché un libro di management sanitario e di medicina occupazionale per gli studenti biomedici? Questa è la domanda che ci siamo posti nell'ideare, scrivere e realizzare questo volume e la risposta proviene dalla necessità di fare il punto della situazione sulle attività quotidiane, di ricerca, di didattica ed assistenza, di cui a vario titolo gli autori sono protagonisti. In questo manuale vengono presentati con linearità e rigore scientifico gli argomenti di base del management sanitario, che a nostro avviso gli studenti biomedici devono apprezzare e conoscere appieno, per poter affrontare in maniera adeguata le sfide che la sanità moderna impone. I lineamenti del management sanitario portano gli studenti biomedici all'interno di un mondo non clinico, in cui i concetti di efficacia, efficienza, appropriatezza, accessibilità, si coniugano con i principi dell'epidemiologia, della biostatistica, e si integrano all'interno del vasto mondo della medicina basata sulle prove di efficacia, che trova la sua massima espressione nel processo di revisione della letteratura scientifica. Un approccio metodologico, il nostro, che mette in risalto gli aspetti peculiari della clinical governance assieme a quelli della valutazione delle tecnologie in sanità (health technology assessment) e delle valutazioni economiche. Allo stesso tempo, in questa edizione aggiornata ed ampliata del precedente volume "principi di management sanitario, un approccio metodologico" abbiamo voluto inserire una seconda parte relativa alla medicina occupazionale. Non si tratta di un manuale classico di medicina del lavoro. Il nostro sforzo si è voluto concentrare sul mettere in risalto gli aspetti fondamentali della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. questo approccio deriva, in parte, dalla necessità di incrementare la cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro. d'altro canto, si è voluto concentrare l'attenzione del lettore sugli aspetti organizzativi, gestionali e manageriali. Cosa è e come si costruisce il percorso di salute e sicurezza del lavoro sono elementi oggi indispensabili non solo in relazione all'applicazione delle direttive europee in materia, ma anche per favorire l'integrazione fra saperi e discipline fondamentale nell'implementazione di tali principi. Il diritto alla salute che si coniuga con il diritto alla salute sui luoghi di lavoro. Allora, argomenti classici come la tipologia dei pericoli che si incontrano nei luoghi di lavoro, l'ergonomia, gli infortuni e le malattie professionali, vengono integrati da argomenti di estrema attualità, come la promozione della salute nei luoghi di lavoro, l'analisi e la gestione dello stress lavoro correlato, il bunout, le aggressioni al personale sanitario, il mobbing, la gestione della disabilità attraverso un approccio programmatico quale il disability management. si tratta di argomenti che gli autori hanno voluto presentare non solo nella loro natura definitoria e normativa, ma anche fornendo strumenti utili per la valutazione e l'oggettivazione. Agli studenti biomedici auspichiamo che tale manuale sia utile non solo come riferimento per il superamento delle prove di valutazione didattica, ma anche come un orientamento nel variegato mondo del management e della medicina occupazionale.
Manuale di sanità pubblica distrettuale. Per operatori del SSN, medici in formazione specialistica e studenti dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie
Corrado De Vito, Rosario Mete
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2024
pagine: 606
Le recenti normative, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il DM 77 che ne dà attuazione, assegnano importanti risorse per i servizi territoriali e prevedono nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza distrettuale. In questo contesto e per contribuire al processo di potenziamento e innovazione, gli autori hanno ritenuto utile proporre un Manuale con l'obiettivo di fornire tutti gli elementi su cui si fonda l'assistenza distrettuale rivolto agli operatori del SSN, sia dipendenti che convenzionati, ai medici in formazione specialistica e agli studenti dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie. Il Manuale si compone di tre parti, introduttiva, generale e speciale e delinea un percorso di approfondimento di temi che sono fondamentali per acquisire la consapevolezza che l'area di assistenza distrettuale è la più complessa ed è indispensabile per l'umanizzazione delle cure e per rendere l'intervento del SSN compatibile con le risorse a disposizione.
Le professioni sanitarie. L'evoluzione attraverso scelte etiche e responsabilità professionale
Anna Arnone, Florinda Carcarino, Muzio Stornelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2024
pagine: 322
Le professioni sanitarie hanno subito un'evoluzione significativa nel corso del tempo, influenzate da molteplici fattori tra cui l'etica, la deontologia, la formazione e la responsabilità professionale. Questi pilastri sono fondamentali per garantire la qualità dell'assistenza sanitaria, la tutela dei pazienti e il progresso del settore. Oltre alla competenza clinico-assistenziale, infatti, gli operatori devono dimostrare un impegno etico e deontologico nella cura dei pazienti e conciliare questo impegno con l'evoluzione della responsabilità professionale che ha portato a una maggiore attenzione alla gestione dei rischi, alla comunicazione efficace e alla trasparenza nelle pratiche sanitarie, contribuendo a migliorare la qualità dell'assistenza e a ridurre gli errori sanitari. Ma se da un lato questo intreccio multifattoriale rappresenta un processo dinamico e continuo che mira a garantire standard elevati di cura e a promuovere il benessere dei pazienti, dall'altro rappresenta per gli operatori un grande impegno culturale e formativo per evitare il generarsi di lacune di conoscenza. L'interazione tra questi elementi è fondamentale per il progresso e la sostenibilità del settore sanitario e professionale. L'intento di questa opera è quello di rendere immediatamente fruibili alcuni concetti e costrutti inerenti l'etica, la deontologia, la formazione e la responsabilità professionale per supportare gli operatori in formazione ed i professionisti durante il loro esercizio professionale.
Chi ti conosce meglio di te stesso? Il diario personale e professionale che fa riflettere
Anastasia Lavigna
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2024
pagine: 133
Il coaching fonda le proprie basi sulla formulazione di domande volte a creare delle riflessioni profonde. Lo scopo è quello di risvegliare il potenziale nascosto di ogni essere umano. L'autocoaching è una tecnica che permette di migliorare la propria vita e raggiungere i propri obiettivi attraverso una serie di esercizi e strategie che vengono applicate da soli, senza l'aiuto di un coach esterno. L'autocoaching si basa sull'idea che ognuno di noi possiede le risorse e le capacità necessarie per raggiungere i propri obiettivi, ma spesso queste risorse sono bloccate o non utilizzate a pieno. L'autocoaching aiuta a sbloccare queste risorse e a metterle al servizio dei propri obiettivi, attraverso l'autoanalisi, l'autovalutazione, l'autoconsapevolezza e l'autoimpegno. L'autocoaching può essere utilizzato per migliorare la propria carriera, la propria vita personale, le relazioni con gli altri, la salute e il benessere psicologico. Infine, l'autocoaching è un metodo efficace per diventare la persona che si desidera essere. Non possiamo migliorare la nostra vita professionale e personale se prima non siamo in grado di metterci in discussione.
Anatomia clinica del cuore
Antonino Massimiliano Grande
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2024
pagine: 222
"Anatomia clinica del cuore" giunge alla seconda edizione interamente rinnovata ed aggiornata. Nel volume, con oltre 270 tra illustrazioni e tabelle su 220 pagine, si evidenziano le strutture più frequentemente coinvolte in processi patologici che sono analizzate attraverso le metodiche diagnostiche più recenti. L'anatomia clinica cardiaca è indispensabile per praticare la professione medica: permette al medico di capire i sintomi di un paziente, di eseguire un esame obiettivo completo e mirato per comprenderne il quadro clinico e per la prescrizione di esami diagnostici ove le immagini cliniche dovranno essere interpretate, ancora una volta, alla luce delle conoscenze anatomiche. Lo studio dell'anatomia cardiaca può essere difficile ed anche tedioso, ma l'associazione con la clinica rende molto più agevole il suo apprendimento risultando, al tempo stesso, fondamentale per i positivi risultati conseguiti nella cura di molteplici patologie. Infatti, l'anatomia clinica del cuore è diventata basilare per la comprensione della fisiopatologia cardiaca e delle più recenti immagini clinico-strumentali quali ecocardiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica che ne hanno completamente rivoluzionato lo studio. La comprensione dell'anatomia cardiaca rappresenta la pietra miliare della cardiologia clinica e della cardiochirurgia. Non aver applicato per secoli l'orientamento anatomico, impiegando i 3 piani ortogonali sagittale/coronale/trasverso, ha certamente causato confusione in generazioni di studenti di medicina e non solo. Infatti, rappresentare il cuore in una posizione non propriamente anatomica ove l'apice è diretto inferiormente, gli atri sono situati direttamente sopra i ventricoli, proprio come il classico cuore quando è disegnato con la punta diretta verso il basso, poteva essere accettato in passato quando i primi anatomisti rimuovevano il cuore dal corpo e ne descrivevano le sue parti. Ora, la nomenclatura è fondamentale e deve essere intimamente correlata alla localizzazione anatomica delle varie strutture cardiache per regolare e denominare correttamente le patologie connesse. Le nuove tecniche di "imaging" hanno raggiunto un livello di precisione tale da potersi equiparare ad un esame autoptico ancora più preciso, in quanto dinamico, in una persona vivente. Per questi motivi, nella monografia non si è voluto fare una semplice descrizione delle varie strutture cardiache e dei loro rapporti anatomici, ma si è cercato di rappresentarle correttamente nel loro assetto anatomico e fisiologico in diretta correlazione con le più avanzate tecniche diagnostiche che permettono immagini tomografiche ove è indispensabile la conoscenza dell'anatomia bi- e tridimensionale del cuore.
Moderni aspetti di semeiotica medica. Interpretazione clinica di segni e sintomi ed elementi di diagnosi differenziale
N. Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2024
pagine: 821
La missione di un libro come questo è fornire ai lettori un'opera completa e pratica che sia una guida affidabile e costante nel percorso della formazione medica e del continuo aggiornamento professionale. Sono sicuro che questa nuova edizione di "Moderni Aspetti di Semeiotica Medica", curata dal dr. Pasquale De Luca, Editor in Chief, sia uno strumento prezioso per migliorare la qualità della cura dei pazienti e contribuire al progresso della medicina. Mentre intraprendiamo questo viaggio attraverso la nuova edizione, ci immergiamo in una comprensione ancora più arricchita e all'avanguardia della semeiotica medica. Il libro copre un'ampia gamma di argomenti, dai principi fondamentali alle sfumature più intricate dell'esame clinico, il tutto presentato in modo chiaro ed accessibile. Oltre all'eccellenza accademica, "Moderni Aspetti di Semeiotica Medica" si distingue per la sua praticità. Questo libro colma il divario tra teoria e pratica, fornendo ai clinici preziose intuizioni e strumenti per migliorare la precisione diagnostica e, in definitiva, la cura del paziente.

