Libri di Carlo Signorelli
Igiene in odontoiatria
Paolo Castiglia, Maria Teresa Montagna, Guglielmo Campus
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2024
pagine: 560
Il manuale di Igiene in Odontoiatria è pensato come testo fondamentale per studenti e operatori in ambito Odontoiatrico. Si rivolge infatti sia agli studenti del corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria e della Laurea triennale in Igiene dentale sia ai professionisti del settore. Il testo tratta tutti gli aspetti relativi all'Igiene, dalla prevenzione e trasmissione delle patologie infettive alla gestione dello studio odontoiatrico, in base alle più recenti pratiche e norme. Il testo, a colori, è ricco di box, tabelle riassuntive e immagini. È organizzato per rendere la comprensione degli argomenti trattati quanto più chiara e diretta possibile, facilitando la comprensione dei punti salienti e dei processi complessi affrontati, oltre a favorire la memorizzazione dei punti fondamentali per ogni capitolo. Igiene in Odontoiatria si apre con una ricca parte introduttiva sui principi dell'Igiene e della prevenzione in ambito odontoiatrico, per passare a un excursus su epidemiologia e educazione sanitaria. Segue una trattazione approfondita delle malattie infettive più importanti, soffermandosi sulla loro profilassi. Nella parte centrale si affrontano la sanificazione e la disinfezione degli strumenti e degli ambienti odontoiatrici. Se ne analizzano le caratteristiche e le relative modalità di organizzazione, compresi strumentazione, rischi per dentista e paziente e gestione dei rifiuti sanitari. Altrettanto importanti le pagine dedicate alle maggiori patologie odontostomatologiche (carie e parodontite) e legate al cavo orale (tumori), e all'alimentazione, soprattutto in relazione alla salute orale. In chiusura, un'analisi scorrevole ma completa dell'attuale legislazione sanitaria e una presentazione efficace delle specificità dell'economia e del mercato sanitari.
Elementi di metodologia epidemiologica
Carlo Signorelli, Anna Odone
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2023
pagine: 272
L'ottava edizione del testo di Metodologia Epidemiologica viene proposta quando ancora non si è esaurita la pandemia da COVID-19, un evento che ha cambiato la storia del mondo segnando una pietra miliare nella storia della medicina e delle sue discipline, prima tra tutte l'epidemiologia. Oggi, studiando i metodi epidemiologici, non parliamo più di tecniche riservate a pochi esperti ma di dati utilizzati giornalmente dai media, dagli organi tecnici e politici, da opinionisti e anche dagli organi giudiziari. Con queste premesse sono stati inseriti nella nuova edizione argomenti prima assenti come gli indici di riproduzione, i "big data", i criteri per le gestioni delle epidemie, le normative aggiornate sulla privacy, i modelli di presentazione e comunicazione dei dati, oltre ad opportuni aggiornamenti di esempi e concetti, già presenti nelle precedenti edizioni. Nella tradizione di un testo che vuole essere vicino alle esigenze didattiche dei discenti, mantenendo i connotati di semplicità, sinteticità, ed applicativi, questa nuova edizione persegue l'obiettivo di favorire la comprensione di concetti e definizioni che devono rimanere patrimonio sia dell'operatore sanitario impegnato in studi, ricerche e applicazioni pratiche, sia dei ricercatori per contribuire a migliorare il benessere delle popolazioni e raggiungere il migliore stato di salute.
Igiene e sanità pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie
Carlo Signorelli
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 426
Giunge in libreria la prima edizione dei "Secrets" di Sanità Pubblica per la formazione universitaria dell'Infermiere e delle altre professioni sanitarie, pubblicato da Carlo Signorelli e dalla sua collaudata équipe, già autori dei "Secrets" per la formazione medica, ormai giunti alla terza edizione nel 2021. Partendo dall'esistente testo, il ricordato Board ha aggiunto ex novo al capitolo 1 un Secret dedicato alle principali normative che di recente hanno profondamente innovato l'esercizio delle professioni sanitarie, mentre al capitolo 2 ha aggiunto la descrizione delle tecniche di behaviour change; tutti gli altri capitoli hanno subito revisioni ed, in alcuni casi, rielaborazioni per tener conto delle specifiche esigenze formative del mondo delle professioni sanitarie. Ne è risultato un manuale agile, solido nell'affrontare i temi tradizionali della Sanità Pubblica, ma attento alle novità più recenti, quali il rischio clinico, le infezioni correlate all'assistenza e la loro prevenzione, il controllo dell'antimicrobico-resistenza; ed a quelle recentissime, come la Digital Health. Un intero capitolo è dedicato all'Epidemiologia e prevenzione del COVID-19, ove si affrontano i temi di Sanità Pubblica relativi alla pandemia che ha devastato il mondo a partire dal gennaio del 2020, con decine di milioni di infetti, milioni di pazienti e centinaia di migliaia di morti, ben oltre centomila nella sola Italia; e che ha visto impegnato a fondo, accanto a quello medico, il mondo delle professioni sanitarie, con gli allievi della Laurea triennale coinvolti nell'attuazione dell'assistenza, e quelli della Laurea magistrale impegnati nello sforzo di adeguare l'organizzazione dei servizi alle nuove esigenze. La comparsa di questa nuova patologia ha comportato inserimenti, adeguamenti ed arricchimenti dei capitoli dedicati alla Metodologia epidemiologica (con approfondimenti sugli indicatori impiegati nello studio del COVID-19, quali R0 ed Rt), all'Epidemiologia delle Malattie Infettive, alla loro prevenzione (sanificazione), agli screening, alla sicurezza sul lavoro (Dispositivi di protezione individuale, es. maschere facciali). Pregi dell'opera quindi, oltre alla chiarezza, sono la cura attenta e precisa a non omettere alcuna delle novità importanti - e nella Sanità pubblica ve ne sono, soprattutto con l'internazionalizzazione ormai avvenuta nel mondo dell'epidemiologia, della prevenzione e dell'assistenza; nonché il certosino lavoro di documentazione di quanto illustrato nel testo, soprattutto là ove gli eventi si vanno sviluppando e nuovi traguardi vengono raggiunti nell'organizzazione e riorganizzazione sanitaria. Un ulteriore pregio del volume è l'attenzione agli aspetti giuridici ed a quelli organizzativi degli interventi di prevenzione, trattati in modo globale insieme agli aspetti scientifici, quasi a testimoniare le difficoltà, ma anche l'indiscusso fascino, della Sanità Pubblica applicata al mondo delle professioni sanitarie, che si devono sempre muovere in modo consapevole tra scienza, legalità, umanità e management.
Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 484
Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-437
"Giunge finalmente in libreria la settima edizione dei 'Secrets' di sanità pubblica, resasi rapidamente disponibile grazie alla fertile mente di Carlo Signorelli e della sua collaudata équipe, per l'occasione integrata da quattro nuovi [...] associate editors, titolari di cattedra di Igiene a Pavia (G. Pelissero), Pisa (G. Privitera), Milano Politecnico (S. Capolongo) e Roma Sapienza (M.S. Cattaruzza), nonché da altri collaboratori, che salgono così a diciotto, scelti in diverse sedi tra i quali alcuni tra i più promettenti giovani igienisti italiani. Questa edizione è giunta a una maturazione sostanzialmente completa, grazie all'arricchimento apportato con l'aggiunta, nel capitolo dedicato all'ambiente, di secrets sulla urban health, a conferma che l'igiene va riaffermando le sue rinnovate competenze nel campo abitativo e urbanistico grazie alla presenza di suoi docenti in sedi prestigiose come il Politecnico di Milano e l'Ingegneria di Roma Sapienza. Nuove voci sono state aggiunte a diversi capitoli, ciascuna delle quali o per sviluppare un tema di recentissima novità, o per concretizzare un argomento appena accennato nelle passate edizioni, o per rinforzare, con nuovi apporti, i campi tradizionali. Cito a caso gli aspetti preventivi della medicina di genere, il federalismo sanitario, la prevenzione quaternaria, il risk management, il concetto di qualità in sanità. Questa attenzione precisa, quasi maniacale, per non omettere alcuna delle novità importanti - e nella sanità pubblica ve ne sono, soprattutto oggi che quella italiana ha finalmente completato la sua internazionalizzazione! - si sposa però anche a un certosino lavoro di revisione, aggiornamento e puntualizzazione dei dati, soprattutto là ove gli eventi si vanno sviluppando, nuovi traguardi vengono raggiunti ed ulteriori dati vengono acquisiti: come nella prevenzione delle malattie infettive vecchie e nuove, negli screening, nella tutela ambientale, nell'organizzazione e riorganizzazione sanitaria. Un ulteriore pregio del volume è l'attenzione agli aspetti giuridici e a quelli organizzativi degli interventi di prevenzione, trattati fianco a fianco con gli aspetti scientifici, quasi a testimoniare le difficoltà, ma anche l'indiscusso fascino, delle professioni della sanità pubblica, che si devono sempre muovere in modo consapevole tra scienza, legalità e management." (dalla presentazione di Gaetano Maria Fara)