Libri di Adriano Ferrari
Le alterazioni muscolo scheletriche dell'arto inferiore nelle lesioni del sistema nervoso. Valutazione e trattamento
Adriano Ferrari, Eugenio Occhi, Francesco Pelillo
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 356
					Questo libro, come altri che lo hanno preceduto, riflette l'insegnamento di Silvano Boccardi, per noi una guida e non solo un maestro di riabilitazione. Silvano, come voleva essere chiamato da noi allievi, ci ha insegnato l'analisi del segno, ovvero il ragionamento clinico necessario "… per compiere scelte terapeutiche appropriate". L'ambito esplorato è l'arto inferiore nelle patologie neurologiche, sia centrali che periferiche, con particolare attenzione a quanto succede nel bambino. L'arto inferiore più di altri segmenti corporei permette di ragionare efficacemente su difetti (segni patologici primari e secondari), compensi e supplenze, sia naturali che artificiali (ortesi e ausili), quindi su spasticità e debolezza, contratture e retrazioni, limitazioni e deformità articolari, capacità di controllo motorio. Dopo un breve ripasso della anatomia strutturale e funzionale e della cinesiologia normale, vengono descritte le alterazioni muscolo-scheletriche di più frequente riscontro nelle affezioni del sistema nervoso e suggeriti gli interventi attualmente più efficaci per correggerle o per compensarle, sia di tipo rieducativo che chirurgico funzionale. È questa la ragione di un libro scritto a più mani da specialisti diversi: il fisiatra e l'ortopedico. Scelta che riflette in pieno la dimensione integrata necessaria oggi alla rieducazione funzionale, che non è più solo fisioterapia, ma impiego di farmaci, adozione di ortesi ed ausili, con il relativo percorso di addestramento all'uso, e correzione chirurgica delle limitazioni e delle deformità inemendabili, spesso preceduta e comunque sempre necessariamente seguita dalla rieducazione motoria, pena la perdita della sua efficacia. Il lettore attento troverà nel libro risposta ai tanti "perché" e "come" posti dalle famiglie e dai pazienti stessi. Troverà indicazioni precise per poter compiere scelte terapeutiche appropriate a favore del recupero delle capacità compromesse; ma scoprirà anche che restano ancora molti dubbi da risolvere. Ne siamo consapevoli, ma crediamo che sia proprio il bisogno di capire meglio e il desiderio di saperne di più a sostenere il cammino della riabilitazione.				
									Spina bifida. Aspetti clinici e riabilitativi
Adriano Ferrari, Tiziana Redaelli, Alessandra Leo
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2024
pagine: 208
Per comodo de' forestieri e delle genti vicine. La Posta della Scala e il suo oratorio. Appunti di storia locale
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 176
					Il viaggiatore che da Siena si dirige verso Roma lungo la Cassia in val d’Orcia poco prima di giungere all’abitato di Gallina, sarà colpito dalla vista di un edificio vecchio, malandato e solitario, ma a suo modo maestoso, di fronte al quale sorge un piccolo oratorio campestre. Si potrà chiedere quando siano stati costruiti e a quale scopo, quali eventi abbiano vissuto e chi vi abbia sostato, quante vicissitudini abbiano subito e quali interventi li abbiano trasformati. Questo scritto vuole rispondere a queste curiosità, raccontando la storia dell’edificio della Scala e dell’oratorio di San Lorenzo, nel contesto del loro ambiente naturale.				
									Diagnosi e prognosi in riabilitazione infantile
Adriano Ferrari, Andrea Canevaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 178
					Comunicare la diagnosi è un atto medico fondamentale, un passaggio formale in cui il clinico conferma i sospetti e circoscrive il campo delle possibili alternative. Anche in riabilitazione infantile comunicare la diagnosi è un'azione richiesta allo specialista, in genere al neuropsichiatra infantile o al fisiatra, indispensabile per dare formalmente avvio alla presa in cura educativa, cioè al processo di recupero delle funzioni adattive alterate o compromesse del bambino, e alla presa in carico, o relazione di aiuto, del paziente e dell'intero nucleo familiare.				
									L'arto superiore nella paralisi cerebrale infantile. Aspetti clinici e possibilità terapeutiche
Adriano Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 261
L'arto inferiore nella paralisi cerebrale infantile. Semiotica e chirurgia funzionale
Adriano Ferrari, Sandro Reverberi, M. Grazia Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2013
					Partendo dall'analisi del segno il testo affronta i principali difetti (impairment) che possono interessare l'arto inferiore nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile. Per ciascuna delle tre principali stazioni di movimento (piede, ginocchio e anca) vengono considerate le possibili cause del segno, le manovre di semeiotica clinica e strumentale (gait analysis) in grado di evidenziarle, le proposte di chirurgia funzionale più praticate capaci di modificarle. Per ciascun intervento chirurgico viene fornita una descrizione sintetica della procedura e dei tempi di interdizione dal carico, il protocollo di addestramento fisioterapico nell'immediato postoperatorio e quello da seguire dalla ripresa del carico in poi. Il testo è correlato da una ricca iconografia e da una bibliografia aggiornata. Un glossario ragionato permette di conoscere il significato dei principali termini utilizzati. Un capitolo conclusivo analizza le strategie dell'approccio chirurgico nelle principali forme di paralisi cerebrale infantile.				
									
