Marcianum Press
L'ultimo inverno del novecento
Giacomo Scanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il romanzo di un romanzo, una non convenzionale storia d’amore traghettata dai primi anni del secolo breve al terzo millennio. Due generazioni si passano il testimone della struggente malinconia che ha caratterizzato il Novecento, in cui follia e redenzione, poesia e solitudine hanno forgiato la vita e lo spirito di uomini e donne. Una storia tutta femminile, osservata con occhi incantati da un uomo che, nel farsi donna, ritrova il coraggio della parola. Il racconto è un addio nostalgico alla giovinezza, ai sogni, ai desideri mai sopiti e un grande omaggio ad una femminilità perduta.
Tra evento ed esistenza. Heidegger e Bultmann sul significato dell'essere
Gianmarco Bezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 304
Questo studio non intende proporre un confronto diretto tra Heidegger e Bultmann, ma si concentra sull’evidenziare come, nonostante le loro differenze spirituali e metodologiche, entrambi convergano nell’indagine di una realtà fondamentale: la Verità. Filosofia e teologia, interpretate attraverso l’approccio fenomenologico, emergono come prospettive complementari e interdipendenti, due volti della stessa medaglia metafisica. Mentre la filosofia è chiamata a esplorare le profondità della Verità, la teologia vi dimora, dedicandosi a comprenderne l’essenza. Questa Verità, che si manifesta in modi plurali e paradossali, si rivela intrinsecamente eterogenea. Da tale eterogeneità, il volume sviluppa un’analisi dei concetti di negazione e contraddizione, culminando nell’idea di una inventio contradictionis. In questa prospettiva, la riflessione heideggeriana si configura come una “contraddittorietà priva di contraddizione” e una “negatività priva di negazione”, offrendo un nuovo significato al rapporto tra essere, verità e negazione.
Chiamati. Vocazione, celibato, testimonianza
Mauro Piacenza
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
Ciclo di meditazioni sul tema della vocazione. Al centro viene posto il rapporto personale con Cristo. La vocazione come evento soprannaturale, e quindi come questione di fede, potenzia l’intelletto e la ragione, e forma uomini nuovi, testimoni di Cristo nel mondo. Il testo si sofferma sul legame tra testimonianza, celibato e vocazione, sul sacramento dell’Ordine sacro e, in particolare, sul suo legame con l’Eucaristia e sulle sue implicazioni per la nostra vita. In ogni meditazione viene indicato il mistero del “sì” di Maria come esperienza di perfetta risposta alla chiamata del Signore. Maria, infatti, ha compreso, prima e meglio di chiunque altro, il mistero della vocazione; ne ha fatto il centro della propria esistenza e nessuno più di Lei può introdurci, con la sua potente intercessione, a tale Mistero. Prefazione di Ignazio Ingrao.
Bonifacio l'apostolo dei Germani. Uomo, monaco, missionario, martire e santo
Massimo Zorzin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 376
Bonifacio è una figura centrale dell’Alto Medioevo, annoverato tra i padri fondatori dell’Europa per la sua instancabile opera di conversione della Germania al cristianesimo e il consolidamento dei legami tra Papato e potere Franco. Questo libro, narrativo e storico, ripercorre la sua straordinaria vita attraverso i carteggi originali, rivelando gli aspetti più umani e spirituali del santo, fino al sacrificio estremo del martirio. Con geniale intuizione Bonifacio realizzò il concetto di “acculturazione” e “inculturazione” presso i popoli ai quali predicò il Vangelo, uno snodo decisivo per la nascita di una nuova identità culturale e geopolitica europea, tra Tardo Antico e Alto Medioevo. Un tributo a una figura straordinaria, che unisce la dimensione umana e spirituale alla profonda influenza dell’evoluzione del pensiero monastico e religioso, capace di plasmare il cuore del Medioevo e la cultura del nostro continente.
«Una certa impronta della scienza divina». Sul senso della teologia in san Tommaso d’Aquino tra rivelazione, fede e ragione
Antonio Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume offre una ricognizione approfondita sul senso della teologia secondo san Tommaso d’Aquino. Partendo dall’analisi e dal commento della prima questione della Summa Theologiae, vengono esaminati i passi in cui Tommaso si riferisce alla teologia, il rapporto di quest'ultima con la sacra dottrina e la rivelazione, le caratteristiche che la definiscono come disciplina, il senso del suo darsi e il metodo del suo configurarsi. Sebbene radicata in un contesto storico e in un orizzonte categoriale molto distante dalla contemporaneità, la complessa e affascinante riflessione di Tommaso – considerata direttamente alla luce dei suoi testi più che attraverso le interpretazioni – si rivela sorprendentemente attuale. Essa offre strumenti preziosi per comprendere la realtà della teologia, affrontando temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, la natura speculativa e argomentativa del sapere teologico, la dimensione soprattutto esistenziale e salvifica della rivelazione, e il valore di una teologia il cui contenuto è Dio stesso, a partire da ciò che Egli ha rivelato di sé.
Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
La “mission” della Rivista “Schola” si alimenta della circolarità virtuosa di cultura e Charitas veneziana. In questa prospettiva si collocano i contributi del presente numero: il mito delle origini di Venezia, Dante e la medicina, il “leone” e la medicina, la chiesa di Santa Maria del pianto in Venezia, la via della seta come ponte tra Oriente e Occidente. Infine, un approfondimento su due confratelli della Scuola Grande di San Marco: Nicolas Jenson, un pioniere della stampa e Tommaso Rangone, medico, filologo e filosofo illustre. Contributi di: Pierandrea Moro, Gaspare Baggieri, Alessandro Porro e Lorenzo Lorusso, Claudio Simonato, Pietro Acquistapace, Riccardo Olocco, Michele de Martin, Sabine Herrmann, Erasmus Weddigen.
Angelicum. Volume Vol. 101
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 320
Pino Puglisi. Martire e profeta
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il 15 settembre 1993 inizia una storia. Il martirio di p. Puglisi riempie della sua eco le strade del mondo: dal quartiere di Brancaccio e dalla città di Palermo si diffonde per il mondo intero. Come mai? Un prete poco noto dai media, ma amatissimo da chi lo conosceva, parla a tutti, e lo fa a partire dal sorriso con cui si rivolse ai suoi assassini. Nel corso del seminario di studi che si è svolto presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, sita in Palermo, nella ricorrenza del trentennale del martirio (1993-2023) e con l’apporto di una molteplicità di voci, si è guardato a p. Puglisi da vari punti di vista, cercando di arrivare al fondamento del suo essere e del suo agire nei vari contesti in cui ha operato. Ebbene, p. Puglisi era un credente profondamente innamorato di Cristo, un prete attento a ciascuno e impegnato a tempo pieno per far conoscere l’amore del Padre per i suoi figli. Quanto ha fatto è stato eccezionale nella sua ordinarietà: è stato educatore, docente di religione, parroco, animatore della pastorale vocazionale e padre spirituale in seminario. Ogni cosa l’ha fatta bene, perché le motivazioni di fondo e le sue speranze erano poste in alto: il 15 settembre 1993 ha compiuto la sua corsa e ha toccato il cuore di persone avvezze al male, e lo ha fatto con un sorriso. Il suo sorriso incoraggia a fare sempre scelte giuste e coerenti, guardando al bene di ciascuno e della città degli uomini.
Persona, errore e dolo nel matrimonio canonico
Benedict Ndubueze Ejeh
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 184
Sposarsi in Chiesa vuol dire donarsi reciprocamente nell’amore coniugale per sempre indissolubile, fedele e fecondo. Questo amore sublime presuppone conoscenza e coscienza adeguate del “chi” si sposa e del “perché” ci si sposa. Su questi aspetti del matrimonio è facile cadere in errore anche a causa dell’ignoranza o del dolo, soprattutto nell’odierno contesto post-moderno e scristianizzato in cui vige la norma della libertà illimitata. Ciò accade anche in determinati ambiti “tradizionali” in cui il connubio risponde a certe esigenze culturali non sempre corrispondenti ai valori antropologici e cristiani dell’unità e dell’indissolubilità del matrimonio, né sempre tutelanti le finalità intime del bene dei coniugi e della prole. Il volume indaga sull’incidenza giuridica che l’errore dei coniugi su questi aspetti fondamentali del matrimonio cristiano può comportare per la sussistenza o meno del vincolo, a partire da considerazioni riguardanti sia la natura stessa dell’unione coniugale sia quella della “persona” come soggetto coniugale.
Centottanta giorni
Manuela Campalto
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 208
La strada per tornare alla vita parte da uno studio medico, passa da casa di nonna e arriva sotto ad un rigoglioso olmo. “Centottanta giorni” pennella un anno di storia della vita di Emma. I suoi 180 giorni di terapie per sconfiggere il cancro, la perdita del lavoro e i successivi 180 per ritornare alla vita. Sono giorni che Emma decide di trascorrere nella vecchia casa di nonna, un luogo dove le pareti hanno nuance color caffelatte e un vecchio olmo accoglie le persone che, poco a poco, la affiancano nel suo percorso. Centottanta giorni di prova, cura e guarigione. Centottanta giorni per reinventarsi il futuro ed imparare ad abitare uno spazio nuovo, aperto tra la terra e il cielo.
L'umanesimo della fede. La fede mappa della speranza
Giuseppe Zenti
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 248
La fede cristiana è la password qualificata e accreditata per penetrare nell’abissale mistero dell’essere umano, scrutandone le potenzialità della dimensione sociale, corporea e metafisica sul modello di “Cristo, l’Uomo perfetto”, e illuminandone il senso dell’esistenza terrena, alla cui piena realizzazione dà un contributo geniale e insostituibile. È la matrice e la mappa della stessa speranza, che papa Francesco ha indicato come fulcro dell’Anno giubilare. Essa ci fa vedere tutto con gli occhi di Dio e amare tutti con il cuore di Dio.
La grazia e la gioia del Vangelo
Carlo Seno
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Sono pensieri brevi, trasmessi con umiltà e leggerezza, che don Carlo Seno ha raccolto in questo libro e che sono via via emersi, negli ultimi anni, dall’attento ascolto della Parola di Dio e dal continuo riferimento allo scorrere dell’anno liturgico nei suoi tempi forti e in quelli “ordinari” della vita della Chiesa. Pensieri brevi, mai banali, agili ma non freddi o distaccati, sempre pervasi da quella letizia interiore e da quella bonomia che contraddistinguono l’uomo e il sacerdote». (dalla Prefazione di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia)