Libri di Massimo Zorzin
Bonifacio l'apostolo dei Germani. Uomo, monaco, missionario, martire e santo
Massimo Zorzin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 376
Bonifacio è una figura centrale dell’Alto Medioevo, annoverato tra i padri fondatori dell’Europa per la sua instancabile opera di conversione della Germania al cristianesimo e il consolidamento dei legami tra Papato e potere Franco. Questo libro, narrativo e storico, ripercorre la sua straordinaria vita attraverso i carteggi originali, rivelando gli aspetti più umani e spirituali del santo, fino al sacrificio estremo del martirio. Con geniale intuizione Bonifacio realizzò il concetto di “acculturazione” e “inculturazione” presso i popoli ai quali predicò il Vangelo, uno snodo decisivo per la nascita di una nuova identità culturale e geopolitica europea, tra Tardo Antico e Alto Medioevo. Un tributo a una figura straordinaria, che unisce la dimensione umana e spirituale alla profonda influenza dell’evoluzione del pensiero monastico e religioso, capace di plasmare il cuore del Medioevo e la cultura del nostro continente.
Giovanni Battista Montini: un'idea di Chiesa, le sue chiese - Il «Piano» per la costruzione delle «ventidue nuove chiese del Concilio» a Milano
Massimo Zorzin
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 256
«Costruire nuove chiese vuol dire assicurare a Milano il suo volto cristiano, che rifulge nei secoli della sua storia operosa; vuol dire tramandare ai posteri quella famma di fede convinta e fattiva, ricevuta dalle mani dei padri, che deve continuare a brillare con non diminuito splendore. E questa non può conservarsi vivida e pura, ove manchi la chiesa, accogliente Casa di Dio per il conforto degli uomini, ove manchi l'altare, attorno a cui essi si stringano per ricevere Gesù Cristo, ascoltare il Suo Vangelo, e attingervi alimento di vita soprannaturale, e stimolo a esemplari virtù morali e civiche, nel vincolo della mutua carità» Paolo VI (Messaggio per la «Giornata delle nuove Chiese» a Milano, 17 novembre 1963). nella Diocesi di Milano, ogni Chiesa nuova costruita dal 1955 al 1963, sotto la cura pastorale dell'Arcivescovo Giovanni Battista Montini, reca le tracce di tanti suoi pensieri, è una tappa dei suoi programmi, sino al coronamento, a quello stupendo progetto delle ventidue nuove Chiese di Milano dedicate ai Concili della Chiesa: una ispirazione provvidenziale, "ecumenica", sorta nel cuore di un Arcivescovo che di lì a poco sarebbe diventato Papa, ereditando da san Giovanni XXIII la missione di un Concilio Ecumenico. Un'idea di Chiesa, le sue chiese: uno stesso amore, uno stesso ideale. La grande società dei credenti, l'Ecclesia; la piccola casa di Dio, il tempio.
Il cardinale Juan Landázuri Ricketts. La Chiesa peruviana e latinoamericana nel periodo del Concilio Vaticano II
Massimo Zorzin
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 341
Questo lavoro s'inserisce nell'ambito delle finalità del "Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II", volte alla promozione sugli studi e sulla ricerca scientifica di questo importante Concilio Ecumenico, che è stato l'evento più importante nella storia della Chiesa nel XX secolo, confermandone tutta la sua attualità e importanza storica, teologica ed ecclesiale. Nello specifico, vuole rappresentare un contributo per uno studio più approfondito sull'effettivo ruolo che svolse il cardinale Juan Landázuri Ricketts al Concilio Vaticano II, e, in seguito a questo evento, al suo fondamentale e personale contributo per la sua corretta applicazione, nell'Arcidiocesi di Lima e nella Chiesa Peruviana, nel periodo postconciliare. Egli fu capace di accompagnare e guidare i distinti processi di cambiamento all'interno della Chiesa nell'era postconciliare, nello specifico di quella peruviana, e in buona parte di quella latinoamericana.
Paolo VI. Una biografia politica
Philippe Chenaux
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 337
Eletto papa il 21 giugno 1963. Paolo VI manifestò sin dall'inizio la sua intenzione di portare a termine il concilio Vaticano II che aveva ricevuto "in eredità" dal suo predecessore Giovanni XXIII. L'idea conciliare era strettamente legata, nella sua mente, a quella di riforma secondo l'adagio Ecclesia semper reformanda. Ma riforma non significava rivoluzione. Di fronte alle derive dottrinali del dopo concilio, egli volle essere il difensore coraggioso dell'integralità della fede cattolica. L'enciclica Humanae vitae (1968) sul controllo delle nascite segnò una svolta e l'immagine positiva del "principe illuminato" cedette il passo a quella, sofferta e tragica, del "papa amletico". Basata su numerosi archivi inediti, la biografia di Chenaux ricostruisce, da Brescia a Boma passando per Milano, l'itinerario politico, intellettuale e spirituale di questo «grande pontefice» del XX secolo che - secondo le parole di papa Francesco nel giorno della sua beatificazione, il 10 ottobre 2014 — «non ha avuto paura delle novità».
Aquileia. Le origini cristiane, il Patriarcato e lo scisma dei Tre capitoli
Massimo Zorzin
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2016
pagine: 111
Dopo "Pistis Sophia" di Luigi Moraldi e gli studi di Renato Iacumin, questo sono le ultime ricerche sulla genesi della cristianizzazione nel patriarcato di Aquileia, in particolare in Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Alto Medioevo. Aspetti linguistici, storici e culturali
Massimo Zorzin
Libro
editore: L'Omino Rosso
anno edizione: 2009
Medioevo in monastero. Vita quotidiana in un'abbazia del XII secolo. Storia, storie e figure di grandi monaci
Enzo Marigliano, Massimo Zorzin
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 448
Il volume esplora il mondo del monachesimo medioevale presentandone sia gli aspetti narrativi che quelli storici. In questo modo la dimensione narrativa introduce e aiuta a comprendere meglio ciò che la storia racconta.