Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studium

Pier Giorgio Frassati e la politica

Pier Giorgio Frassati e la politica

Luca Rolandi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

A cento anni dalla morte, nel 2025, Pier Giorgio Frassati sarà canonizzato. Figlio di Alfredo, direttore e proprietario de «la Stampa», in una famiglia da un lato legata all’alta borghesia liberale e dall’altro a una devozione religiosa da parte materna autentica, ha dedicato la sua breve e intensa vita a dio e all’umanità. Le sue virtù cristiane sono conosciute, così come la sua freschezza ed esuberanza giovanile. in questo saggio si esamina un ambito, già indagato in passato, ma che merita un approfondimento e una ripresa di riflessione: quello politico. Pier Giorgio Frassati nella sua poliedrica e ampia azione spirituale, sociale e culturale ha attraversato la politica come militante convinto e operoso negli anni caldi del primo dopoguerra in Italia e nella sua Torino: dalle organizzazioni e associazioni cattoliche all’adesione al Partito Popolare di don luigi Sturzo. Riportare Frassati nel suo contesto storico, oltre il mito e la dimensione spirituale che ne caratterizza l’intera esistenza, è un modo per rendere il giovane santo ancora più attuale e modello per le generazioni di oggi e del futuro.
16,00

La biodiversità del pane. Storie, comunità e tradizioni

La biodiversità del pane. Storie, comunità e tradizioni

Gabriele Archetti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 106

Pochi prodotti hanno una stratificazione storico-culturale e produttiva come il pane, benché la vicenda alimentare umana sia tanto articolata e complessa, già prima della cosiddetta rivoluzione agraria, oltre che legata all’invenzione del fuoco. Alimento semplice e frugale, lo è principalmente nell’area mediterranea, dove dal Paleolitico l’assunzione di cereali selvatici, cotti sul fuoco o ridotti in poltiglia e bolliti (per renderli più digeribili), costituiva una delle primitive strutture di civiltà. Il pane non nasce in natura, ma si prepara e si impasta con fatica a partire dalle farine di frumento o di cereali secondo un processo produttivo antichissimo. Cibo per antonomasia, quando manca il pane sono la fame e la miseria a prevalere. Per questo, anche nel linguaggio popolare, tutto ciò che lo accompagna è detto companatico, cioè alimento non fondamentale, che affianca ciò che primariamente nutre: in greco artos pane e artuma condimento. Allo stesso modo il termine compagno viene dal latino cum panis e indica colui che mangia il pane con un altro, stabilendo così un legame stretto tra le persone. La sua presenza è un segno di civiltà e l’assenza di un contesto barbarico primordiale, come nel caso di Polifemo, il mostruoso ciclope che non si nutriva di pane a differenza dei compagni di Ulisse (Odissea IX, 190-192).
25,00

Profezia e realismo storico. Scritti di apostolato civile ed ecclesiale

Profezia e realismo storico. Scritti di apostolato civile ed ecclesiale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

Gli scritti di Cesare Dall’Oglio raccolti in questo volume sono una testimonianza significativa di impegno cristiano e civile nel cuore del Novecento italiano. Dall’esperienza drammatica della Resistenza – culminata nella condanna a morte scampata – all’impegno nella ricostruzione democratica e nella riforma agraria, Dall’Oglio unisce fede e azione, Vangelo e politica, spiritualità e realismo. I testi riflettono una tensione morale alta, radicata nella dottrina sociale della Chiesa e orientata al bene comune. Il volume è anche un ritratto di una generazione che ha lottato per una democrazia fondata sulla giustizia sociale e sulla dignità della persona. Un documento storico e spirituale di grande attualità.
20,00

Joannes XXIII. Annali della fondazione Papa Giovanni XXIII Bergamo

Joannes XXIII. Annali della fondazione Papa Giovanni XXIII Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

EDITORIALE Ezio Bolis STUDI Alessandro Angelo Persico, Angelo Giuseppe Roncalli, la liturgia e la mu¬sica sacra. Una biografia Gilberto Sessantini, Canto gregoriano a servizio della liturgia. Il contributo di Roncalli alla riforma della musica sacra Gilberto Sessantini, Musica sacra. La pastorale del patriarca Roncalli GiuseppeLiberto, Concilio Vaticano II e liturgia in canto. Il contributo di Giovanni XXIII Giacomo Baroffio Dahnk, Papa Giovanni XXIII e la musica DOCUMENTI Fulvio DeGiorgi, «L’idea nostra fu trovata eccellente presso i cultori di scienze storiche». Una lettera e un biglietto di Angelo Roncalli al p. Tacchi Venturi (dicembre 1909) VITA DELLA FONDAZIONE Presentazione del Santorale roncalliano Roncalli e l’ecumenismo della carità La figura e il ministero del prete in Papa Giovanni XXIII I Cenacoli Giovannei Dalla guerra alla Pacem in terris. Papa Giovanni XXIII e l’impegno per la pace Conferenza su Roncalli e don Bepo Vavassori Conferenza su Roncalli e la crisi di Cuba. Favorire il dialogo, unica via per la pace. «Una regola di saggezza e di prudenza» Iniziative per il decennale di canonizzazione di Giovanni XXIII a Londra. San Giovanni XXIII e l’Inghilterra. «Nazione ricca di coraggio e tenacità» San Giovanni XXIII nei giorni del 2025
18,00

«Un figlio è fatto per andarsene». Le tensioni tra famiglia e realtà educative attraverso un’indagine esplorativa

«Un figlio è fatto per andarsene». Le tensioni tra famiglia e realtà educative attraverso un’indagine esplorativa

Loris Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 288

Nel cuore del nostro tempo, la relazione tra genitori e realtà educative è attraversata da tensioni profonde. Un figlio è fatto per andarsene, ma oggi, più che mai, il sentire sembra lontano da questo principio. L’ansia genitoriale di proteggere i figli da ogni forma di frustrazione e insuccesso si scontra con il bisogno di crescita attraverso l’esperienza diretta della vita. La protezione emotiva in educazione un nuovo comandamento, ‘manca’ la traumaticità della vita, portando alla ricerca di ambienti “impossibili” che, anziché aprire, chiudano. Attraverso un’indagine nelle realtà educative, emerge il conflitto tra la necessità di educare all’affidamento e la volontà di evitare l’inedito. Ma è davvero possibile crescere senza ferite? Il libro di Loris Benvenuti esplora questa dicotomia, offrendo una riflessione critica sulla deriva affettiva della società e sulla necessità di ristabilire un’alleanza educativa che aiuti i giovani a diventare uomini e donne capaci di affrontare il mondo.
28,00

Essere dono. Percorso di etica fondamentale

Essere dono. Percorso di etica fondamentale

Jakub Gorczyca

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’esperienza della responsabilità che nasce nell’incontro con il prossimo è assunta nel presente volume come punto di partenza della riflessione sulle condizioni di possibilità di una vita autenticamente umana. La descrizione dei fenomeni costitutivi di questa esperienza e l’esplicitazione dei loro significati etici e antropologici conducono, attraverso il dibattito con i pensatori del passato e del giorno d’oggi, alla fondazione meta-antropologica dei valori e delle norme morali. Nella prospettiva aperta dalla visione della persona come essere relazionale e «dono autonomo», vengono individuati quei modi di vivere e agire «con» e «per» gli altri, che alla luce della «sapienza dell’amore» appaiono alla ragione pratica come virtuosi, moralmente obbligatori e universalmente validi. In tal modo il discorso etico fondamentale, pur ispirandosi alla parola biblica, si svolge interamente sul piano filosofico.
23,00

Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia. Volume Vol.

Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia. Volume Vol.

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 441

G. ARCHETTI, Premessa STUDI E RICERCHE M. SORDI, La diffusione del cristianesimo nell’impero romano F. STROPPA, Un monastero femminile nell’alto medioevo: San Salvatore-Santa Giulia di Brescia G. ARCHETTI, Accogliere, assistere e curare: dalla carità medievale all’ospedale Grande D. MONTANARI, L’ospedale Grande: alle radici del sistema ospedaliero a Brescia M. DE PAOLI, Il quarto braccio dell’ospedale Maggiore di Brescia L. DEL BONO, Luoghi di cura tra hospitale pauperum e infermeria nell’abbazia di Santa Giulia di Brescia A. BRICHETTI, A. LUI, Noviter fundata. La cappella di San Bernardino ad Asola. Diritto e devozione al tempo del vescovo Domenico de Dominicis M. TREBESCHI, Prendersi cura del popolo femminile. Le sorelle Elisabetta e Maddalena Girelli e madre Elisa Baldo A. MARCHETTO, Tradizione e rinnovamento nel Concilio Vaticano II A. MARCONE, Un sussulto antimodernista: la messa all’Indice della Vie de Jésus di Jean Steinmann C. COLOMBO, Pietas et labor: note sul carisma pedagogico di padre Piamarta S. LEALI, A proposito dell’isola del Garda A. SPIAZZI, Seguendo il profumo dei fiori: Luciano Spiazzi NOTE E DISCUSSIONI L. ROSSI, Donne sante e sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, La santità delle donne nella storia della Chiesa L. ROTA, Note sullo sviluppo delle congregazioni religiose femminili nel corso del XIX secolo G. ZANCHI, Teresa Verzeri: spiritualità, carità, dinamismo ecclesiale M. QUARTI, Le sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa e la Congregazione delle Suore di carità C. PEDRINI, Santa Maria Crocifissa Di Rosa e la Congregazione delle Ancelle della carità I. PARENTE, G. GAGNI, Sant’Arcangelo Tadini e le Suore operaie della Santa Casa di Nazareth SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE R. BELLINI, Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi
40,00

Il Patriarca e Porto Marghera. Storia sociale dell’episcopato veneziano di Angelo Giuseppe Roncalli

Federico Creatini

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 540

15 marzo 1953. Roncalli fa il suo ingresso a Venezia. Dopo l’esperienza da nunzio a Parigi, quella che attende il patriarca è una sfida complessa. La diocesi che gli viene assegnata è una realtà peculiare, sottoposta a repentini processi di trasformazione socioeconomica. La crisi produttiva del centro storico è controbilanciata dallo sviluppo dell’altra Venezia, quella che orbita attorno al polo industriale di Porto Marghera. Mestre ed il resto della provincia continuano intanto a crescere, tra il consolidarsi di “laboratori” politici e l’emergere di nuove istanze conflittuali. All’indirizzo di Roncalli arrivano lamentele e suggerimenti, richieste e denunce. I mittenti sono sacerdoti, delegati diocesani, imprenditori, politici, amministratori e cittadini. Al contempo il patriarca è chiamato a recepire le disposizioni della Santa Sede, tra richiami romani e lunghe discussioni nelle sale della Conferenza episcopale del Triveneto. Una pluralità di sguardi, di posizioni e di dialoghi che in questo volume vengono ricostruiti dettagliatamente, analizzando alcuni nodi chiave per comprendere – attraverso un osservatorio privilegiato come quello veneziano – su quali livelli e in quali termini Chiesa e società si siano condizionate reciprocamente nel primo quindicennio repubblicano.
38,00

Uomo, donna e società. Riflessioni filosofico-teologiche su Gaston Fessard

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 112

Uno degli autori di riferimento di Papa Francesco, il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard (1897-1978), è stato tra i maggiori specialisti del pensiero di Hegel, Marx e Kierkegaard. Attivo nella resistenza al Nazismo e alle minacce derivanti dal totalitarismo comunista, Fessard ha sempre sostenuto – diversamente da Hegel e da Marx – l’originarietà della dialettica Uomo-Donna rispetto a quella Servo-Signore. Il volume rappresenta il tentativo di indagare questo affascinante aspetto del pensiero di Gaston Fessard, riprendendo uno dei suoi testi fondamentali (Le mystère de la société. Recherches sur le sens de l’histoire) con interventi di Jean-Luc Marion, Stefano Biancu, Émilie Tardivel, Nicola Reali ed Enrico Di Meo. Un contributo importante nell’ambito degli studi sulla filosofia e teologia politica del Novecento, che rende finalmente accessibile al pubblico italiano la figura e il pensiero di Gaston Fessard, finora poco conosciuta per la mancanza di traduzioni dei suoi scritti e per la scarsità di saggi di approfondimento del suo pensiero.
15,00

The Vatican diplomacy and the shaping of the west during the pontificate of Pius XII

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 320

35,00

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

AUTORI - CONTRIBUTORS RIASSUNTI - ABSTRACTS L’«enigma cinese» nella testimonianza di Carlo Sforza (1911-1915) VALENTINA SOMMELLA The quest for European security. Reflections on the CSCE model and its legacy GIULIA BIANCHI In search of a shared legitimacy ANTONGIULIO DE’ ROBERTIS Gaza before October 7, 2023 BICHARA KHADER Il dollaro e i suoi rivali: dominanza o multipolarità nel sistema monetario internazionale? RICCARDO FIORENTINI La reimmobilizzazione sociale come risposta politica congiunturale ORAZIO MARIA GNERRE Sicurezza internazionale e cambiamento climatico nella politica ambientale dell’Unione Europea PIETRO PASCULLI DOCUMENTI ICONOGRAFICI Mondo ineguale RECENSIONI E SEGNALAZIONI Thomas Hobbes, Saggi su storia e politica. i Tre Discorsi e l’Introduzione a Tucidide (Anna Augusta Aglitti); Giulia Bianchi, La Russia e l’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del Patto di Londra (Tiziano Torresi); Chiara d’Auria, Il Foreign Office e i missionari britannici in Cina, 1922-1933 (Andrea Francioni); Marco Mugnaini (a cura di), ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale (Achille Conti); Gerardo Nicolosi, Diplomazia liberale. Istituzioni e uomini dall’Unità alla Repubblica (Chiara d’Auria); Pier Luigi Ballini (a cura di), Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, Vol. 8 (Tiziano Torresi); Arrigo Bonifacio, Italiani Ritrovati. Le relazioni italoiugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e Università Popolare di Trieste (Marco Giacomelli); Franco Cardini, Oriente (Anna Augusta Aglitti)
19,00

Gregorianum. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 216

HENRY HUNTER, Understanding the Infinite: Plotinus’s Appropriation of the Aristotelian Concept of Infinity - VICENTE LLAMAS ROIG, Semiótica agustiniana y virtud del signo sagrado augustinian semiotic and virtue of sacred sign - IGNAZIO GENOVESE, La madre e le donne: Agostino d’Ippona e l’archetipo femminile - ARCHIBALD L.H.M. VAN WIERINGEN, Genesis 1–4 as Harmony and Disharmony - ROLAND MEYNET, S.I., La composition des Actes des apôtres - CARL SCERRI, The Catholic “Turn” in Natural Theology. The case of some twentieth-century Theologians - MATEUSZ SWITEK, Filosofía, ciencias, teología. El caso de la profecía en la apologética neoescolástica - JAMES MCTAVISH, Same Sex Attraction in Candidates for the Priesthood
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.