Vita e Pensiero
Ad extra. Cattolici e cultura: un dibattito
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 182
«Molta morale, poca comunità, zero cultura»: questa frase di Pierangelo Sequeri è rimbalzata tra le pareti degli intellettuali cattolici o vicini al mondo cattolico sgretolando un muro di cartone che ha rilevato una certa voglia di discutere sinceramente del binomio cultura-fede cattolica, oggi molto trascurato. Da quell'articolo uscito su "Avvenire", che invitava "ad extra", a uscire cioè da un certo confinamento di idee, produzioni, azioni, è nato un ricco dibattito con protagonisti nomi della cultura quali Carlo Ossola, Roberto Righetto, Chiara Giaccardi, Silvano Petrosino, Antonio Spadaro, Sergio Massironi, Agostino Giovagnoli, Milena Santerini, Davide Rondoni, Roberta Rocella, Andrea Riccardi, Massimo Cacciari. Voci che, riviste, diventano ora una raccolta per provare ad andare tutti insieme oltre. Oltre una certa paccottiglia di pensiero che edulcora la realtà senza risolvere o aggiungere nulla. Oltre quei recinti che tengono sotterrati i tesori accumulati in questi decenni da una riflessione teologica incredibilmente più ispirata, da una spiritualità straordinariamente più vitale, da una concezione di chiesa più comunitaria. Una ricchezza che deve essere messa in circolo, oltre le dispute interne, con nuove forze e pensiero, con la capacità di dialogo che cerca di esprimere questo dibattito.
Speranza. Passione del possibile
Guido Gili, Emiliana Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 264
Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità. Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur?
Qui è altrove. Del sacro e dello spirituale nell'arte contemporanea
Francesco Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 240
Nell'arte del Novecento e contemporanea la spiritualità è motivo portante di molte creazioni. Al di fuori della specifica committenza di opere di destinazione religiosa, liturgica ed ecclesiale, un'arte fondata su ragioni interne al suo stesso linguaggio e sulla necessità di esprimere percorsi di ricerca interiore o di ascendere a tematiche universali e metafisiche si è manifestata come modello di una spiritualità indipendente, che si è confrontata specificamente anche con le ragioni e le possibilità del sacro. A partire dalle istanze che hanno motivato le origini dell'astrattismo, il superamento della materialità e il riemergere della forza del simbolo, è emersa l'importanza del vuoto, della luce e di altre forme di manifestazione dell'interiorità, dell'invisibile, del trascendente nel linguaggio specifico dell'arte. Sulla base di tali esperienze, in tempi recenti si è assistito a un nuovo confronto della committenza ecclesiastica con le prospettive culturali più attuali. Anche in relazione alle modalità con cui le istituzioni si sono rapportate alle forme dell'arte contemporanea, i testi qui raccolti e organizzati intendono offrire materia di riflessione all'interno di un percorso in atto. Oltre a riferirsi ad alcune figure che hanno segnato la storia del confronto con i temi del sacro e dello spirituale nel corso del Novecento – da Gaetano Previati ai futuristi, da Vasilij Kandinskij a Lucio Fontana – sono oggetto di approfondimento artisti come Pietro Coletta, Hidetoshi Nagasawa, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Mario Raciti, Ettore Spalletti, Valentino Vago, William Xerra, tra coloro che in vario modo hanno interpretato temi e soggetti sacri attraverso opere scaturite dal loro percorso creativo.
(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 200
La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro un’apparente indifferenza, si nascondono tante domande e una ricerca talvolta confusa, ma non per questo meno vera. Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all’esistenza? Come affrontare il limite e l’incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra – mai avvertita così vicina – hanno costretto a fare esperienza? Sono alcuni degli interrogativi che agitano le coscienze giovanili, alla ricerca di sé, di armonia, di benessere interiore, di relazioni rasserenanti, di speranza per il futuro. Anche Dio è parte di questo orizzonte: il suo nome si fa strada dentro emozioni, pensieri e stati d’animo che allontanano i giovani dalle religioni istituzionali e dai canoni della tradizione per intraprendere percorsi a tratti intimistici. L’indagine, di cui si espongono i risultati in questo volume, mette in luce come nella precarietà del presente si possano intuire nuove direzioni del rapporto con la dimensione trascendente della vita.
Sull'educazione
Harriet Martineau
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel 1849 Harriet Martineau pubblica Household Education, un ampio trattato in cui l’educazione è al centro del progetto sociale della modernità, orientato al progresso scientifico, economico e politico. Intrecciando vita quotidiana e teoria sociale, Martineau elabora una concezione sorprendentemente avanzata dell’educazione nell’orizzonte della giustizia sociale. Obiettivo dell’educazione, secondo l’autrice, è far fiorire le capacità di tutti – donne, poveri, malati, bambini, anziani – nel quadro di un programma di formazione di massa che precede di decenni l’istruzione pubblica obbligatoria. Tradotto per la prima volta in italiano, il testo restituisce la visione ancora attuale di colei che è ritenuta la ‘madre della sociologia’: un classico della sociologia dell’educazione e della vita quotidiana, indispensabile per la formazione di base.
Fragili dentro. Storie di detenuti in un sistema da riformare
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 152
Sovraffollamento, rivolte e fughe, tragici suicidi: sono le parole chiave che spesso la cronaca ci offre quando si parla di carcere. Come vivono i detenuti? Quali i loro pensieri? E quali sono le storie delle persone che lavorano all'interno degli istituti penitenziari? Ecco un libro che parte dalle loro voci per mettere a fuoco un sistema che certamente ha molti aspetti da riformare. Sono infatti moltissime le lettere che il quotidiano "Avvenire" riceve (e a volte rende pubbliche) dai detenuti: riflessioni, richieste, semplice bisogno di raccontare, che il giornalista Fulvio Fulvi – da tempo impegnato nella cronaca – mette in ordine in questo libro della collana "Pagine Prime".
Protagoniste. Storie di donne che hanno fatto la differenza
Antonella Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 228
Inventrici, paladine dei diritti umani, imprenditrici sociali, dottoresse, educatrici… Sono appassionanti le storie di donne che con creatività, forza di volontà e impegno trasformano la realtà che le circonda, ovunque si trovino e qualunque difficoltà incontrino. Lo racconta la giornalista di “Avvenire” Antonella Mariani, che da anni raccoglie le voci di decine di donne di tutto il mondo, “protagoniste” del proprio e dell’altrui destino. Chi porta l’energia solare nei villaggi africani, chi organizza laboratori artistici per i piccoli di Gaza, chi in Colombia salva le ragazze dalla strada, chi con l’alta moda finanzia le cure per le giovani sfregiate dall’acido in India, chi brevetta un “super food” coinvolgendo le contadine del Niger, chi vive la sua vocazione religiosa accanto ai migranti in transito verso gli Stati Uniti. Albertina, Angeline, Darya, Maysa… sono le voci di donne di tutto il mondo, sempre un passo avanti, per consentire ad altre e ad altri di seguirle verso una società più giusta.
La meraviglia e la promessa. Istruzioni sul matrimonio
Giuseppe Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 222
Il mestiere di vivere oggi appare sempre più faticoso. Avvertiamo la mancanza di istruzioni, anche elementari, che abilitino alle esperienze umane fondamentali: il rapporto tra uomo e donna, la generazione e l’educazione dei figli, l’attraversamento delle età della vita. Un tempo, neanche tanto lontano, queste competenze venivano spontaneamente assimilate a partire da un costume diffuso, che plasmava mentalità, decisioni e comportamenti. Oggi invece ci muoviamo incerti in un paesaggio precario. Sullo sfondo di questa radicale trasformazione culturale si collocano le pagine di Giuseppe Angelini, che hanno l’ambizione di proporre alcune ‘istruzioni’ essenziali a proposito del matrimonio cristiano. Indicazioni che non suonano astratte, come spesso accade alla parola ecclesiastica, ma convincenti perché radicate nell’ascolto dell’esperienza effettiva della vita di coppia, con i suoi entusiasmi, gli slanci e le aspettative, ma anche con le sue fatiche, le delusioni e le fragilità.
Devozione
Pablo D'Ors
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel mondo dello spirito non ci sono frontiere. Un mistico di oggi può sentire un mistico di qualsiasi passato, sia della propria tradizione che di un’altra, come un vero fratello. Questa conclusione, tanto semplice quanto universale, è raggiunta da Pablo D'Ors nella sua versione, in chiave contemporanea, dei "Racconti di un pellegrino russo", un classico del cristianesimo ortodosso e della letteratura devozionale. A fianco si sviluppa la sua proposta spirituale, una riflessione sulla devozione che il sacerdote madrileno divide in due sezioni: poetica e mistica. Due strade che incrociano meditazione e devozione, perché in fondo «come può un cristiano meditare senza riscaldare il cuore?».
Semi invece di crepuscoli
José Tolentino Mendonça
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 76
Un piccolo libro che contiene una grande verità: abitati dalla malinconia, dal sentimento di un destino incombente, pensiamo alla nostra vita come a una corsa che dalla nascita ci porta verso la fine, ci sentiamo come crepuscoli che preparano il buio; e invece siamo semi, piccoli e magnifici inizi di vita. Siamo semi invece di crepuscoli. Prima uscita della collana «Soul», che intende raccogliere alcuni significativi interventi tenuti durante le varie edizioni dell’omonimo festival milanese di spiritualità, questo libro non rinuncia a riconoscere le difficoltà che affliggono la nostra vita, ma ci ricorda che, partendo dalle cose più piccole, dagli incontri più semplici, possiamo accorgerci che ogni giorno riceviamo semi e opportunità. Possiamo vederci come terra buona in cui, in silenzio e umilmente, nasce la vita.
I percorsi di enrichment familiare. Promuovere legami generativi
Anna Bertoni, Raffaella Iafrate, Rosa Rosnati, Sonia Ranieri
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 340
La famiglia è un nucleo generativo, dove le relazioni rappresentano la risorsa per eccellenza, ma è anche un progetto fragile, da costruire e ricostruire, non privo di rischi e derive distruttive. È possibile tutelarla, proteggerla, arricchirla e promuoverla? E come? In risposta a questi interrogativi, un’équipe di ricerca del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha progettato uno strumento specifico, basato su corposi studi scientifici internazionali e su un’esperienza di ricerca ventennale: i Percorsi di Enrichment Familiare (PEF®).
L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Elementi pedagogici, gestionali e organizzativi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume si propone di colmare una significativa lacuna nel panorama scientifico esistente, affrontando il tema dell'inclusione degli studenti con disabilità nel contesto scolastico italiano con un approccio innovativo e multidisciplinare che combina dimensioni didattiche, organizzative e gestionali. La peculiarità di questo lavoro risiede nell'analisi sistematica dei fattori che determinano la qualità dei processi inclusivi, partendo da basi teoriche per giungere a evidenze empiriche raccolte sul campo. Le conclusioni forniscono raccomandazioni per migliorare le politiche e le pratiche inclusive nella scuola italiana, sia a livello di singolo istituto che di sistema.

