Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità. Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Speranza. Passione del possibile
Speranza. Passione del possibile
Titolo | Speranza. Passione del possibile |
Autori | Guido Gili, Emiliana Mangone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Transizioni |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788834356913 |
Libri dello stesso autore
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
Morcelliana
€25,00
La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Guido Gili, Massimiliano Panarari
Marsilio
€12,50
Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale
Giovanni Maddalena, Guido Gili
Marietti 1820
€12,00
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
La Scuola SEI
€25,00
Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall'età moderna al futuro
Guido Gili, Maurizio Lupo, Ilaria Zilli
Edizioni Scientifiche Italiane
€67,00
Immagini di realtà. L'informazione di attualità nella televisione pubblica e privata (1988-1994)
Guido Gili, Anna Lucia Natale
Franco Angeli
€33,00
La teoria della società di massa. Contesti, problemi, attualità
Guido Gili
Edizioni Scientifiche Italiane
€42,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00