È possibile superare il mito tradizionale dell'amore senza negarsi il piacere di perdere la testa per qualcuno? Forse sì, a patto di capire che cosa fare se si è innamorati nell'era post-romantica. L'amore è cambiato perché la cultura terapeutica, l'istituto giuridico del divorzio, le lotte dei movimenti LGBTQIA+ hanno allargato la morfologia delle relazioni amorose. La relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, fare sesso o vivere sotto lo stesso tetto a lungo. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l'immaginazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- L'amore è cambiato. L'era post-romantica
L'amore è cambiato. L'era post-romantica
| Titolo | L'amore è cambiato. L'era post-romantica |
| Autore | Annalisa Ambrosio |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Vele |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9788806263027 |
Libri dello stesso autore
Per conoscersi serve mettersi alla prova. L’ira. La costanza del saggio. La provvidenza
Lucio Anneo Seneca
Bompiani
€12,00
Andrea Marchesini. Generation Beyond
Andrea Marchesini, Francesca Di Giorgio, Annalisa Ambrosio
Vanillaedizioni
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

