Seneca torna a parlare dell'uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l'ira. Ira che non è irascibilità, così come non è decisione e slancio, ma un sentimento irrazionale, spesso anticamera della crudeltà. Esiste un antidoto, si chiede Seneca? Sì, la ragione, coerente quanto l'ira è incostante; e la pacatezza, la capacità di mettere del tempo tra noi e ciò che ci destabilizza per abituarci a una visione limpida, sgombra da sentimenti inquinanti. Seneca ci invita a rimanere umani, a essere superiori alle malevolenze e alle ingiurie. Perché non ne vale la pena: il tempo di un battito d'ali e voliamo via.	 
			
    
    
    Per conoscersi serve mettersi alla prova. L’ira. La costanza del saggio. La provvidenza
| Titolo | Per conoscersi serve mettersi alla prova. L’ira. La costanza del saggio. La provvidenza | 
| Autore | Lucio Anneo Seneca | 
| Curatore | Pier Davide Accendere | 
| Introduzione | Annalisa Ambrosio | 
| Collana | Echi | 
| Editore | Bompiani | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 216 | 
| Pubblicazione | 10/2023 | 
| ISBN | 9788830119550 | 

