Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La provvidenza. Testo latino a fronte

La provvidenza. Testo latino a fronte
Titolo La provvidenza. Testo latino a fronte
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana I classici
Editore Foschi (Santarcangelo)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine LX-67
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788899666071
 
11,00

 
1 copia disponibile in libreria
Il "De providentia" appartiene a quella raccolta di dieci opere che Quintiliano raccolse e identificò con il nome di "Dialogi" e in cui figura come primo. Dedicato all'amico e discepolo Lucilio, non affronta il tema della provvidenza sul piano della metafisica, ma l'autore precisa che in esso si limiterà a "difendere la causa degli dei", in quanto Lucilio non dubita della provvidenza divina ma ha solo delle perplessità a riguardo. Si tratta quindi di una teodicea, o giustificazione del comportamento della divinità, dal momento che il credo nella provvidenza divina è messo in crisi dai "mali" che capitano ai buoni. Seneca affronta il problema capovolgendo il concetto in semplici "malanni" e, imputando unicamente all'uomo la responsabilità del male – che consiste nel solo "male morale" – assolve la divinità da ogni responsabilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.