Dopo alcuni anni trascorsi in terra straniera, Almustafa (ovvero l'eletto di Dio), sente che è giunto il momento di fare ritorno all'isola nativa. In procinto di salpare egli affida al popolo della città di Orphalese un prezioso testamento spirituale: una serie di riposte intorno ai grandi temi della vita e della morte, dell'amore e della fede, del bene e del male. Pubblicato a New York nel 1923, "Il Profeta" viene subito accolto con grande favore di pubblico soprattutto presso i giovani, i quali vedono in Gibran un maestro di saggezza. A distanza di tanti anni l'interesse è rimasto immutato: silloge che abbraccia i problemi fondamentali dell'esistenza, il capolavoro del poeta libanese è anche libro di notevole fascino. Il clima sospeso e rarefatto, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica di presa immediata, incisiva e visionaria, l'incontro tra due opposte culture, l'orientale e l'occidentale, sono la cifra di uno stile inconfondibile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Il profeta
Il profeta
Titolo | Il profeta |
Autore | Kahlil Gibran |
Traduttore | Giovanna Francesca Brambilla |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Universale economica. Oriente, 8270 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 09/2013 |
Numero edizione | 13 |
ISBN | 9788807882708 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
Chandra Livia Candiani
Einaudi
€13,00