Il Profeta compie cent’anni. L’opera più famosa di Gibran ha infatti visto la luce a New York nel 1923. Qui viene riproposto in una nuova traduzione, cui segue il testo originale in inglese. Particolarmente illuminanti, per capire la genesi del Profeta, sono i brani presentati in appendice, tratti soprattutto dal carteggio tra Gibran e Mary Haskell, una delle sue muse ispiratrici, e dal Diario di quest’ultima. Com’è noto, attraverso le parole di Almustafa, lo scrittore libanese esprime la propria visione su alcuni temi fondamentali della vita, tra i quali: amore, lavoro, libertà, dolore, amicizia, bene e male, preghiera, bellezza, morte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Il profeta
Il profeta
Titolo | Il profeta |
Autore | Kahlil Gibran |
Curatore | Isabella Farinelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | La parola e le parole, 79 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 11/2022 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788831554640 |