Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Dea della montagna. Le Grandi Madri e la resistenza all'Impero

La Dea della montagna. Le Grandi Madri e la resistenza all'Impero
Titolo La Dea della montagna. Le Grandi Madri e la resistenza all'Impero
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Le civette di Venexia
Editore Venexia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788899863937
 
29,50

 
1 copia disponibile in libreria
Il profilo unico delle montagne, o meglio ancora, le cime delle montagne, costituivano un segno di identità e di individualità imprescindibile delle antiche tribù nomadi. In un'esistenza fatta di precarietà e di erranza, di vite brevi, di assenza di certezze, di lotta per la sopravvivenza, i rilievi che si innalzavano sopra le valli erano una presenza fissa, un punto di riferimento, un legame permanente fra le generazioni e il territorio. Spesso il loro nome significava semplicemente "Grande Madre". Si sa per certo che per le civiltà alpine e montanare il luogo più venerato era proprio la cima delle montagne legate a un'entità femminile, protettiva, includente, la Dea della montagna, che offriva ai suoi popoli continuità culturale, rituale, emotiva, nonché protezione dai dominatori che venivano invasi dal panico al solo pensiero di dover attraversare le "selve oscure".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.