La violenza in televisione è un tema "caldo" che vive di contrapposizioni. Assieme a quanti la condannano o la assolvono, c'è chi osserva che violenza e crudeltà sono presenti anche nelle tragedie greche, nei drammi di Shakespeare e nelle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. Vero. Ma cosa c'è di simile e cosa c'è di diverso tra quei racconti di violenza e la violenza televisiva? Il volume intende rispondere a queste domande analizzando le forme che la violenza assume nei diversi generi televisivi; le motivazioni che spingono i creatori a produrre e distribuire programmi con contenuti violenti e i destinatari ad apprezzarli; gli effetti che la violenza televisiva può produrre sulla mentalità, le emozioni e i comportamenti degli spettatori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti
La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti
Titolo | La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti |
Autore | Guido Gili |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi superiori, 513 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788843037070 |
Libri dello stesso autore
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
Morcelliana
€25,00
La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale
Guido Gili, Massimiliano Panarari
Marsilio
€12,50
Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale
Giovanni Maddalena, Guido Gili
Marietti 1820
€12,00
Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa
Guido Gili, Fausto Colombo
La Scuola SEI
€25,00
Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall'età moderna al futuro
Guido Gili, Maurizio Lupo, Ilaria Zilli
Edizioni Scientifiche Italiane
€67,00
Immagini di realtà. L'informazione di attualità nella televisione pubblica e privata (1988-1994)
Guido Gili, Anna Lucia Natale
Franco Angeli
€33,00
La teoria della società di massa. Contesti, problemi, attualità
Guido Gili
Edizioni Scientifiche Italiane
€42,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50