Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliana Mangone

Speranza. Passione del possibile

Speranza. Passione del possibile

Guido Gili, Emiliana Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 264

Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità. Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur?
20,00

Società frammentata e traiettorie educative. Disuguaglianze, giustizia sociale e intelligenza artificiale

Società frammentata e traiettorie educative. Disuguaglianze, giustizia sociale e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 186

La sfida che i sociologi e gli scienziati sociali sono chiamati ad affrontare è quella di ridisegnare un nuovo sistema dei bisogni e delle aspirazioni, tale che non si debba più scegliere tra rilanciare l’economia e salvare vite umane (si vedano gli effetti della pandemia). Ciò richiede un cambio di paradigma nella lettura dei mutamenti della società: la chiave interpretativa dell’educazione, e nello specifico dell’educazione critica, è particolarmente appropriata in questo senso, in quanto spinge verso il riconoscimento dell’altro e dei suoi bisogni in una logica di tutela del bene comune. Alla luce di ciò, questo libro ha l’obiettivo di sottolineare la necessità di un rinnovamento e/o di un’attualizzazione di modelli educativi cercando e sperimentando nuove traiettorie, poiché queste costituiscono lo strumento principe attraverso cui progettare proposte per rielaborare teorie e pratiche, al fine di ricostruire le componenti strutturali e di governance della società contemporanea, per ridurre le disuguaglianze e orientarsi verso la giustizia sociale, che costituisce la base per un mondo pacificato.
20,00

Guerre culturali e società frammentata. Dalla cancel culture al woke capitalism

Guerre culturali e società frammentata. Dalla cancel culture al woke capitalism

Emiliana Mangone, Lucia Picarella

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 156

"L’obiettivo di questo libro è quello di offrire, attraverso un approccio prioritariamente di sociologia della cultura e della comunicazione (senza disdegnare la transdisciplinarietà), risposte ad alcuni quesiti in merito alle cosiddette “guerre culturali” che costituiscono fenomeni emergenti nell’attuale società frammentata e platformizzata. Cosa si intende con cancel culture, wokismo o politically correct? Quali sono le dinamiche, le pratiche e i fenomeni che a essi si collegano e come incidono nello sviluppo e nella diffusione di nuove narrazioni? Quali sono gli effetti nelle attuali società frammentate che registrano il passaggio dalla network society alla platform society? Si tratta solo di tendenze alla moda o rappresentano una seria minaccia allo sviluppo democratico dell’umanità?"
16,50

Lineamenti di sociologia del Terzo settore

Lineamenti di sociologia del Terzo settore

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il termine ‘terzo settore' è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e processi di cura sono realizzati dalle sue diverse componenti per il benessere delle persone e delle comunità? Quali relazioni attiva con i soggetti pubblici e privati presenti nei contesti locali? Il presente volume intende offrire risposte a questi interrogativi, delineando un itinerario conoscitivo che prende l'avvio da una ricostruzione delle dinamiche dei welfare state contemporanei, per giungere a una riflessione sul ruolo del terzo settore alla luce dei principali approcci sociologici che, a livello internazionale e italiano, hanno studiato tale fenomeno. Particolare attenzione è riservata alla comprensione di concetti specifici, come reti sociali, partnership, coproduzione, nell'ipotesi che la focalizzazione dei processi partecipativi plurimi messi in atto dalle organizzazioni di terzo settore possa fare la differenza dal punto di vista della promozione di una buona qualità di vita per i singoli e le comunità di riferimento. Vengono inoltre illustrate le evidenze emerse dai dati del censimento delle istituzioni non profit effettuato da ISTAT per il nostro Paese, al fine di evidenziare le trasformazioni empiriche strutturali di natura endogena e quelle relative alle relazioni con gli altri stakeholder presenti nei territori. Il testo si rivolge agli studenti e a tutti coloro che hanno interesse per le tematiche connesse allo studio del terzo settore e alla sua contestualizzazione nell'ambito di modelli di welfare plurali.
22,00

Solidarietà sociale

Solidarietà sociale

Emiliana Mangone

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: VI-154

La solidarietà sociale è un concetto (forma di azione) che va relazionato ai mutamenti della società al fine di definire una visione d’insieme su come si vanno a interconnettere i differenti processi socioculturali e su come questi permeano tutti gli elementi e gli attori che sono – a differente titolo – relazionati con la solidarietà sociale. L’obiettivo generale è quello di fornire un quadro delle dinamiche e delle sfide – in relazione alla solidarietà sociale – che si evolvono a causa dei continui mutamenti della società, in un circolo che si ripete. L’idea è, dunque, quella di costituire una riflessione sulla solidarietà, che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i processi che si attuano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) per gli individui ogni qualvolta interagiscono con altri individui o con strutture della società.
12,00

Dalla crisi alla rinascita dell'umanità. L'attualità di Pitirim A. Sorokin

Dalla crisi alla rinascita dell'umanità. L'attualità di Pitirim A. Sorokin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 270

Pitirim A. Sorokin è stato un grande sociologo russo-americano che l’imperialismo culturale dello struttural-funzionalismo statunitense ha obliato nel corso della sua storia; ma le teorie di Sorokin e le sue tante ipotesi concettuali non possono, neppure oggi, essere abbandonate al loro destino. La sua ambivalenza l’ha portato ad essere sia conservatore sia progressista, sia contro la quantofrenia sia fruitore di strumenti statistici a favore di una epistemologia integrale ancor oggi di profonda attualità. A ciò va aggiunto l’originale concetto teorico di amore altruistico nell’ottica di un processo generale di emancipazione sociale. Questo volume a più mani, primo nel suo genere nel contesto italiano, propone un assaggio metodologico-contenutistico della sua sfaccettata riflessione sociologica.
36,50

Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche

Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche

Emiliana Mangone, Francesca Ieracitano, Giovanna Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 316

Il volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una prospettiva sociologica tesa a definire una visione d’insieme sulle interazioni fra gli attori coinvolti. Per sviluppare questo percorso gnoseologico vengono presentate riflessioni sui mutamenti della società e su come essi abbiano prodotto, in analogia, trasformazioni nella relazione individuo-società. Le quattro parti che lo compongono esaminano, la prima, il concetto di cultura e il suo essere mezzo di trasmissione della conoscenza ed elemento costitutivo per i processi di socializzazione, identificazione e costituzione del sé; la seconda, le trasformazioni dei sistemi e delle forme di comunicazione, nonché le nuove dinamiche di interazione tra individui; la terza, la produzione culturale nel fluire del vivere quotidiano; e, infine, grazie ai contributi di Corrado Bonifazi, Carmelina Chiara Canta, Isabella Crespi e Michele Sorice, si esaminano alcuni aspetti considerati “emergenze culturali”: migrazioni, partecipazione, religione e genere.
29,50

Dalle «calamità» di Sorokin alla «rinascita». La sociologia integrale per lo studio dei disastri

Dalle «calamità» di Sorokin alla «rinascita». La sociologia integrale per lo studio dei disastri

Emiliana Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 110

Le riflessioni presentate in questo libro si pongono un duplice fine. Da una parte, le radici su cui si fondano le teorie di Sorokin non possono essere sradicate, anzi devono essere rivitalizzate da parte dei sociologi, i quali praticano una scienza che nel suo statuto originario si poneva come scienza al servizio dell’umanità, onde favorirne lo sviluppo, e che necessitava della transizione dal positivismo all’analisi socioculturale; dall’altra parte, vi è la necessità di evidenziare quanto, ancora oggi, a distanza di molti anni, sia ancora valida la legge di diversificazione e polarizzazione degli effetti di calamità e quanto, nelle società colpite da disastri, prescindendo dalla loro natura, si registri sempre un “prima” e un “dopo” divenendo prioritario affrontare il problema della fuoriuscita dall’emergenza, nonché delineare le dinamiche che caratterizzano le popolazioni nel momento in cui si cerca di dare un nuovo ordine, necessario per far fronte al mutato sistema dei bisogni. Oggi, è cambiato il lessico preferendo il termine “disastro” a “calamità” ma non sono cambiati gli effetti di questi fenomeni che turbano la regolarità della vita quotidiana degli individui. E questo è vero al di là del fatto che non c’è sempre accordo tra gli studiosi su quali eventi debbano e/o possano rientrare in questa categoria.
15,00

La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra

La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra

Emiliana Mangone, Emanuela Pece, Giovanna Truda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 144

Studiare i processi migratori oggi non è semplice, considerando i molteplici fattori che influenzano tali fenomeni, ma ancora più difficile è studiarli in relazione all'integrazione nei territori di approdo e soprattutto nei contesti urbani o come si vedrà in questo libro in contesti dis-urbani. Vale a dire in contesti che all'apparenza sono urbani perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità. Il problema dell'integrazione segue dunque due direzioni: da un lato, si assiste a un crescente fenomeno del flusso migratorio che “impone” alle istituzioni di pensare e ripensare alle politiche di accoglienza e di integrazione culturale; dall'altro lato, invece, emerge con estrema forza l'esigenza di riconnettere il tessuto sociale prestando particolare attenzione alla dimensione urbana delle città o a quelle dimensioni che noi abbiamo chiamate dis-urbane. Il caso di studio trasversale – la raccolta dati e informazioni è avvenuta in due momenti temporali distinti – che ha interessato la città di Acerra, ha cercato proprio di andare a investigare le dinamiche che si realizzano nei territori.
19,00

Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie

Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Lo sport si configura come un sistema socio-culturale a cui per troppo tempo è stata attribuita poca o scarsa rilevanza. Questo soprattutto se lo si considera anche come un universo valoriale ed etico ad alto contenuto educativo e formativo, che ha il compito di orientare non solo l'agire sportivo ma anche quello sociale di ogni singolo praticante che entra a farne parte. Il rapporto fra sport e società rappresenta oggi una tematica emergente nelle scienze sociali e la multidimensionalità del fenomeno orienta verso la ricomposizione delle differenti prospettive disciplinari. Ciò è necessario poiché, essendo la pratica sportiva una rappresentazione della società, ha dei nessi di relazione con l'intero sistema sociale e con le molteplici sfere che lo compongono. Le trasformazioni sociali che si registrano nella società si riflettono di conseguenza sulla pratica sportiva e viceversa. Per tali ragioni nella prima parte del volume si osservano le pratiche motorie da diversi punti di vista scientifico-disciplinari, focalizzando l'attenzione sulla relazione sport e società, sul suo valore educativo, sulla funzione di identificazione nazionale e di prevenzione della violenza, anche e attraverso politiche attive per lo sport. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca condotta in regione Campania su un campione statisticamente rappresentativo di adolescenti scolarizzati, che si confrontano con lo sport e l'attività fisica.
25,00

L'altro da sé. Ri-comporre le differenze

L'altro da sé. Ri-comporre le differenze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il testo si propone di discutere il tema dell'alterità ricorrendo a una prospettiva di taglio transdisciplinare, considerato che tale concetto è un tema centrale non solo della sociologia, ma anche delle altre discipline delle scienze umane e sociali poiché la multidimensionalità delle problematiche della vita quotidiana e le rapide trasformazioni della società spingono a ricomporre le differenze dei punti di vista e di prospettiva. L'obiettivo è stato quello di costruire una riflessione sull'alterità che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un "Altro da Sé": dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell'accoglienza e dell'integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l'altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è "non familiare". Nessuna teorizzazione è chiusa o intende arrivare a un punto fermo; piuttosto, partendo dal dialogo tra le differenti discipline, si immagina nel testo un dialogo con l'Altro che spinga alla comunicazione interculturale, vero fondamento dell'integrazione delle differenti culture oramai presenti nei più svariati contesti sociali, da quelli meno complessi a quelli più complessi.
27,00

Persona, conoscenza, società

Persona, conoscenza, società

Emiliana Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Fin da tempi lontani il problema della conoscenza è stato al centro dell'attenzione di differenti discipline, ivi compresa la sociologia. Il bisogno di affrontare analiticamente il "problema gnoseologico", vale a dire il problema del valore della conoscenza (gnòsis), dell'indubitabilità delle rappresentazioni umane e dell'esistenza di una realtà a esse esterna, è legato al fatto che la funzione prioritaria della conoscenza è di consentire la costruzione dei significati e della realtà sociale. Non tralasciando, però, anche il fatto che l'ampliamento delle conoscenze ha migliorato, lì dove non si sono verificate distorsioni, la qualità della vita delle persone fino ad affermare, oggi, che essa è anche alla base dei processi economici. In questo volume, quindi, si è argomentato sul concetto di conoscenza con una prospettiva sociologica di ampio respiro, al fine di definire una visione d'insieme su come si connettono tutti gli attori coinvolti nei differenti processi di definizione e diffusione della conoscenza e su come quest'ultima permei la relazione persona-società. Ma, per procedere in questa direzione, si è reso necessario presentare delle riflessioni di carattere generale su come la società negli ultimi decenni si sia andata trasformando in particolare per alcune strutture concettuali (spazio, tempo, comunicazione e conoscenza), e su come tali trasformazioni hanno prodotto, in analogia, mutamenti nelle relazioni tra persone.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.