Libri di Giovanna Truda
ConciliAzioni. Azioni di sostegno ai tempi di vita e di lavoro delle donne lavoratrici
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 270
Il work-life balance riguarda la sostenibilità e la sopravvivenza, ovvero il valore stesso della vita. Realizzare il work-life balance come può, dunque, influire sulla vita delle donne? Quali sono oggi i principali bisogni e le richieste delle lavoratrici sempre di più alle prese tra genitori anziani, figli e lavoro? A queste e ad altre domande rispondono i contributi di questo volume, che pubblica il report del progetto regionale ConciliAzioni. L'obiettivo finale è volto a facilitare l'accesso delle donne all'occupazione riducendo la disparità di genere nei diversi domini di scelta.
Fundamental rights, gender, inequalities. Vulnerability e protecion systems
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2019
Cultural changes, communication, knowledge
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2019
Orienter et motiver pour prévenir l’abandoin scolaire. Politiques et dispositifs de lutte contre le déchrocage scolaire
Giovanna Truda
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2018
La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra
Emiliana Mangone, Emanuela Pece, Giovanna Truda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Studiare i processi migratori oggi non è semplice, considerando i molteplici fattori che influenzano tali fenomeni, ma ancora più difficile è studiarli in relazione all'integrazione nei territori di approdo e soprattutto nei contesti urbani o come si vedrà in questo libro in contesti dis-urbani. Vale a dire in contesti che all'apparenza sono urbani perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità. Il problema dell'integrazione segue dunque due direzioni: da un lato, si assiste a un crescente fenomeno del flusso migratorio che “impone” alle istituzioni di pensare e ripensare alle politiche di accoglienza e di integrazione culturale; dall'altro lato, invece, emerge con estrema forza l'esigenza di riconnettere il tessuto sociale prestando particolare attenzione alla dimensione urbana delle città o a quelle dimensioni che noi abbiamo chiamate dis-urbane. Il caso di studio trasversale – la raccolta dati e informazioni è avvenuta in due momenti temporali distinti – che ha interessato la città di Acerra, ha cercato proprio di andare a investigare le dinamiche che si realizzano nei territori.
La transnazionalità. I nuovi volti dell'immigrazione
Giovanna Truda
Libro: Copertina rigida
editore: CEIM
anno edizione: 2006
pagine: 156
La violenza di genere. Il sistema normativo e i centri di violenza
Giovanna Truda
Libro: Copertina morbida
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2018
Non si può parlare di violenza senza fare riferimento a un sistema di norme giuridiche ovvero all'affermazione o alla mancanza dei diritti. La violenza contro le donne, in ogni sua forma, viola i diritti umani e rappresenta un ostacolo rilevante per l'uguaglianza fra uomini e donne, non ultimo crea un problema di salute pubblica e di costi elevati per la società.