Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Boccacin

Think family act family

Think family act family

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 256

Questo volume esplora l'innovativo approccio Think Family, una prospettiva che valorizza l'interconnessione tra bisogni e risorse familiari per promuovere politiche sociali più efficaci e sostenibili. Think Family significa adottare uno sguardo capace di riconoscere la complessità e le relazioni dinamiche all'interno delle famiglie, andando oltre i singoli individui e abbracciando una visione integrata, che include il benessere di tutti i componenti. Perché questo sguardo possa concretamente cambiare le cose, è necessario un passo successivo: Act Family. Il modello Think Family, Act Family assume la famiglia quale cornerstone nella pianificazione, attuazione e valutazione di interventi e politiche, in modo che le relazioni familiari siano facilitate nello svolgimento delle loro funzioni e non ostacolate. I contributi multidisciplinari di questo volume esplorano il tema secondo tre livelli: approcci (giuridico, psico-sociale, demografico, sociologico), politiche (europee, di conciliazione famiglia-lavoro, tariffarie) e pratiche (servizi educativi, servizi sociali, ambito penitenziario), offrendo una guida completa per chiunque operi nel settore delle politiche sociali e promuovendo un cambiamento culturale e pratico che porti a una reale integrazione della dimensione familiare nelle decisioni pubbliche. Con i contributi di: Monica Amadini, Daniela Bellani, Anna Bertoni, Rita Bissola, Lucia Boccacin, Andrea Bonanomi, Livia Cadei, Elisabetta Carrà, Sara Damiola, Silvia Donato, Federica Facchin, Chiara Fusar Poli, Raffaella Iafrate, Paola Limongelli, Ana María López Narbona, Giulia Lopez, Francesca Luppi, Sara Mazzucchelli, Sara Molgora, Gloria Mussetto, Andrea Nicolussi, Marta Ortega Gaspar, Chiara Paolino, Miriam Parise, Nicoletta Pavesi, Federico Perali, Luca Pesenti, Giuseppe Portonera, Camillo Regalia, Giulia Rivellini, Rosa Rosnati, Carlo Rusconi, Emanuela Saita, Antonia Sorge, Alessia Tabacchi, Gianluca Truscello, Denise Vagnini, Paola Zini.
25,00

Lineamenti di sociologia del Terzo settore

Lineamenti di sociologia del Terzo settore

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il termine ‘terzo settore' è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e processi di cura sono realizzati dalle sue diverse componenti per il benessere delle persone e delle comunità? Quali relazioni attiva con i soggetti pubblici e privati presenti nei contesti locali? Il presente volume intende offrire risposte a questi interrogativi, delineando un itinerario conoscitivo che prende l'avvio da una ricostruzione delle dinamiche dei welfare state contemporanei, per giungere a una riflessione sul ruolo del terzo settore alla luce dei principali approcci sociologici che, a livello internazionale e italiano, hanno studiato tale fenomeno. Particolare attenzione è riservata alla comprensione di concetti specifici, come reti sociali, partnership, coproduzione, nell'ipotesi che la focalizzazione dei processi partecipativi plurimi messi in atto dalle organizzazioni di terzo settore possa fare la differenza dal punto di vista della promozione di una buona qualità di vita per i singoli e le comunità di riferimento. Vengono inoltre illustrate le evidenze emerse dai dati del censimento delle istituzioni non profit effettuato da ISTAT per il nostro Paese, al fine di evidenziare le trasformazioni empiriche strutturali di natura endogena e quelle relative alle relazioni con gli altri stakeholder presenti nei territori. Il testo si rivolge agli studenti e a tutti coloro che hanno interesse per le tematiche connesse allo studio del terzo settore e alla sua contestualizzazione nell'ambito di modelli di welfare plurali.
22,00

Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 320

Durante la pandemia da COVID-19 ci siamo resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. Un esempio di essi è costituito dalle parrocchie, realtà di cui si conosce poco dal punto di vista della socialità e della capacità reale o potenziale di generare relazioni sociali propositive. Per gettare luce su tale contesto è stata realizzata una ricerca quanti-qualitativa di tipo interdisciplinare che, attraverso la raccolta di questionari, interviste e focus group, ha cercato di comprendere come le relazioni personali e digitali agite nell’ambito delle parrocchie italiane contribuissero a costruire ambiti di comunità. I risultati evidenziano che attraverso tali relazioni, esperite sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione. Emerge in sintesi una vivacità e una creatività da parte delle parrocchie nella promozione e nel potenziamento sia della comunità locale, sia di quella simbolica, in cui le reti di relazioni personali e mediali attivano progetti comunitari a volte anche innovativi.
24,00

Terzo settore e comunità. Intrecci culturali e reti di relazioni

Terzo settore e comunità. Intrecci culturali e reti di relazioni

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 96

Quali sono i soggetti che, nella società contemporanea, generano e rigenerano comunità, e quali gli ambiti in cui soggetti individuali e sociali possano condividere porzioni di territorio e di spazio e processi di attribuzione di senso? Il terzo settore, qui esaminato analiticamente negli aspetti caratterizzanti, organizzativi e normativi, costituisce la principale modalità contemporanea in cui confluiscono dinamiche comunitarie, intersoggettive e relazionali, attraverso le quali le persone si aggregano e danno vita a entità associative finalizzate al benessere personale e comunitario. Nell’analisi delle pratiche vengono delineati i concetti chiave dal punto di vista sociologico: comunità, cultura, solidarietà, reciprocità, fiducia.
11,00

Terzo settore e partnership sociali. Nuove pratiche di welfare sussidiario

Terzo settore e partnership sociali. Nuove pratiche di welfare sussidiario

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 172

Il volume di Lucia Boccacin pone a tema lo studio delle partnership sociali, in particolare di quelle promosse da soggetti di terzo settore: esse rappresentano interessanti modalità emergenti nelle configurazioni organizzative che offrono risposte ai bisogni sociali attraverso l'erogazione di interventi e servizi alla persona. Le partnership, connettendo attori pubblici, privati e di terzo settore in un'azione congiunta che non sarebbe realizzabile dai singoli stakeholder, consentono di dare una risposta alla complessità della domanda sociale imperniata su prestazioni altrettanto bilanciate sotto il profilo della complessità relazionale. Come il titolo del presente volume evidenzia, la costituzione di partnership sociali può essere l'avvio di un processo virtuoso che conduce alla realizzazione di 'buone pratiche' nei servizi: in tale processo, i soggetti di terzo settore possono svolgere un ruolo cruciale, sia sotto il profilo dell'innovazione e della qualità degli interventi offerti, sia sotto quello della generatività del capitale sociale immesso nei processi di aiuto. Le indagini sociologiche illustrate mettono in luce che le forme mature di terzo settore sono quelle in grado di instaurare relazioni stabili e collaborative con altri partner sociali, accettando di cimentarsi con linguaggi, modi di agire e codici simbolici diversi dai propri, per reggere la sfida della complessità e, quando possibile, trasformarla in risorsa per i contesti sociali di appartenenza.
15,00

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 1

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Chi è, oggi, in grado di fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie e come avviene tale azione di interlocuzione e di ricerca delle soluzioni più adeguate? La risposta a questo duplice quesito orienta la riflessione contenuta nel volume circa il significato delle "dotazioni relazionali" di cui dispone il nostro contesto societario. L'itinerario teorico ed empirico che qui si propone trova una sua inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche. La loro analisi ha un'applicazione originale nella conduzione di alcuni studi di caso relativi a partnership sussidiarie, realizzate tra soggetti sociali differenti per natura e modalità operative, finalizzate alla realizzazione di pratiche efficaci e sintoniche con il codice familiare nella risposta a bisogni che generino o incrementino il capitale sociale di cui le famiglie stesse dispongono. L'approfondito apparato metodologico predisposto per l'indagine si articola in indicatori innovativi per quanto attiene l'individuazione di buone pratiche di progettualità, relazionalità ed intervento. Il quadro riflessivo e interpretativo che ne emerge indica che i bisogni complessi richiedono soluzioni strutturali differenziate ma, contemporaneamente, connesse, nelle quali i rapporti agiti possano "fare" la differenza.
27,00

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Stili partecipativi emergenti nel volontariato giovanile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volontariato giovanile emerge dalle recenti indagini sociologiche come una specifica forma di azione solidaristica, della quale è possibile individuare i tratti distintivi. Per comprendere tale fenomeno è fondamentale delinearne i percorsi di partecipazione civica e solidale che lo caratterizzano muovendosi sul piano delle motivazioni individuali, su quello comportamentale, su quello informale, su quello gruppale, su quello organizzativo, su quello sociale, come chiariscono i contributi contenuti nel volume. Il quadro conoscitivo che emerge con riferimento al volontariato giovanile, trova una attuale sintesi nel concetto di capitale sociale e nel ruolo strategico rivestito dalla multipartecipazione associativa nella sua realizzazione.
20,00

La sinergia della differenza. Un'analisi sociologica del terzo settore in Italia
24,50

Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnership e buone pratiche nell'Italia che cambia

Riflettere e agire relazionalmente. Terzo settore, partnership e buone pratiche nell'Italia che cambia

Lucia Boccacin, Giovanna Rossi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 146

Nei contesti locali italiani sono attive collaborazioni tra entità pubbliche, private e di terzo settore finalizzate a realizzare servizi alle persone e azioni pro-sociali spesso in un quadro di relazioni sussidiarie. Questi processi reticolari e ciò che da essi si genera in termini di interventi e prestazioni sono stati oggetto di una indagine sociologica di tipo qualitativo commissionata dall'Agenzia per le Onlus di Milano al Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano. In essa sono stati realizzati cinque studi di caso riguardanti differenti processi collaborativi in partnership. I partenariati analizzati si qualificano come "buone pratiche" in quanto presentano una elevata flessibilità progettuale, stretta prossimità ai bisogni sociali, capacità di innovazione sia organizzativa sia culturale, connotazioni di riproducibilità e efficacia. Emerge, in sintesi, che l'attivazione di circuiti di relazionalità stabile e condivisa risulta essere cruciale per la produzione di capitale sociale, cioè di quel fondamentale elemento di connessione tra attori, che consente di realizzare servizi di eccellenza e azioni adeguate anche in contesti rischiosi.
15,00

The social generative action of the third sector. Comparing international experiences

The social generative action of the third sector. Comparing international experiences

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 320

25,00

Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto

Le identità del volontariato italiano. Orientamenti valoriali e stili di intervento a confronto

Lucia Boccacin, Giovanna Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 236

Il volontariato organizzato rappresenta uno dei fenomeni sociali più dinamici che caratterizzano la società contemporanea. In Italia, in particolare, appare dotato di una specifica soggettività sociale che ne connota la diffusione, la presenza e l'incidenza sul territorio nazionale. Questo volume analizza i principali risultati emersi da una ricerca condotta a livello nazionale sui volontari e sui membri di altre entità di terzo settore, quali le associazioni prosociali, quelle familiari, le cooperative sociali, le fondazioni prosociali. L'intento è identificare, teoricamente ed empiricamente, gli orientamenti valoriali e culturali degli aderenti alle organizzazioni di volontariato, la mission societaria che perseguono, le risorse materiali, organizzative e simboliche di cui dispongono, le regole che orientano l'agire dei soggetti all'interno delle organizzazioni e verso l'esterno. Dopo aver delineato un quadro teorico di riferimento, alla luce del quale leggere e comprendere il fenomeno del volontariato nei contesti societari dopo-moderni, viene illustrata l'indagine condotta e viene offerta una valutazione comparativa della cultura che qualifica i volontari rispetto a quelle proprie ai membri di altre organizzazioni di terzo settore. Vengono così individuate alcune caratteristiche specifiche del volontariato: le coordinate normative, le risorse umane, economiche, relazionali, i servizi offerti, le "tipologie" di volontari impegnati.
17,00

Third sector and social partnership in Italy. A sociological perspective

Third sector and social partnership in Italy. A sociological perspective

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.