Libri di Monica Martinelli
L'incredibile eroe del cortile
Claudia Souza
Libro: Libro rilegato
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2025
pagine: 40
Bisogna affrontare inenarrabili peripezie, draghi marini, arrampicate faticose, lottatori di wrestling per essere un eroe contemporaneo oggi, soprattutto quando si parte dal cortile di casa! Ce lo racconta con sintetica freschezza Claudia Souza che, grazie alle fantasmagoriche visioni illustrative di Giacomo Agnello Modica, declina un gioco tanto antico quanto contemporaneo di conquista e scoperta di sé attraverso quel superpotere che è l’immaginazione, con un finale inaspettato che non può non coinvolgere. E grazie alle parole e alle immagini ogni lettore potrà trovare la sua fantastica strada per diventare… L’incredibile eroe del cortile! Introduzione di Monica Martinelli. Età di lettura: da 4 anni.
Sconfinate. I viaggi straordinari di venticinque esploratricivvvvvvv
Cristina Pujol Buhigas
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2024
pagine: 64
Da sempre i viaggi delle donne sono contrastati, resi invisibili o ridicolizzati. Per secoli l’avventura è stata un privilegio esclusivamente maschile, e al maschile l’avventura di scoperta è stata sempre raccontata. In realtà, i secoli passati registrano viaggi di molte donne partite per lunghe peregrinazioni in solitaria, per i motivi più vari e, talvolta, in abiti maschili, per non subire violenze o proibizioni, ma i loro nomi sono per lo più sconosciuti. "Sconfinate" racconta i viaggi di venticinque grandi esploratrici, alcune conosciute e molte altre dimenticate con il passare degli anni e dei secoli. Dalla vichinga Gudrid, nell’anno Mille, ad Amelia Earhart nella prima metà del Novecento. Donne che – anche in epoche impensabili – hanno solcato gli oceani, scalato le montagne e percorso il mondo attraverso i continenti e lo spazio, in volo, a piedi, a nuoto o in bicicletta. Alcune raggiunsero la propria meta e altre no, ma il cammino che percorsero e il loro viaggio di ricerca cambiò per sempre le loro vite. Età di lettura: da 6 anni.
Amicizie bestiali
Ana Gallo, Katherine Quinn
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2024
pagine: 48
Mozart si lasciava incantare dal cinguettìo di uno storno che visse con lui per molto tempo, Frida Kahlo dipinse se stessa come il cerbiatto che vedeva ogni giorno nel suo giardino; il cane Yofi aiutò Freud nelle sue riflessioni e lo accompagnò in molte sue sedute; Virginia Woolf fu ispirata dal suo cane Pinka per scrivere una delle sue opere più famose. Venti storie che raccontano il legame a doppio filo che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni animali, domestici e non, e venti figure di celeberrimi «umani», da Einstein a Van Gogh, da Frida Kahlo a Sigmnund Freud. Di come questi esseri speciali siano entrati nei loro studi, nei loro atelier e in definitiva nella loro vita lasciando il segno nelle loro opere e nel loro quotidiano. Per ogni binomio, il libro offre la storia dell’animale domestico e una piccola biografia del suo umano famoso. Un libro che introduce personaggi famosi di epoche diverse e celebra l’amore verso gli animali domestici. Età di lettura: da 6 anni.
La porta dell'autorità
Mauro Magatti, Monica Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 200
La contestazione, fino al rifiuto, dell'autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo Novecento, soprattutto delle lotte del '68, con la messa sotto accusa dei pilastri su cui l'autorità poggiava - la tradizione, il padre, l'insegnante, la Chiesa - in nome dell'affermazione dello spirito individualistico. Eppure, come l'araba fenice, l'autorità risorge in continuazione dalle sue ceneri, ricostituendosi in forme inedite, più fuggevoli e indeterminate, ma non per questo meno efficaci. Assistiamo al moltiplicarsi di spinte per un ritorno all'ordine di un padre autoritario, tirannico e fondamentalista, oppure, in modi più sottili ma insidiosi, al presentarsi di un dominio tecnocratico che di fatto punta al superamento della condizione umana come la conosciamo. A chi dunque dobbiamo guardare? Non si tratta di tornare indietro, come qualcuno immagina. Si tratta, piuttosto, di andare avanti, riflettendo in forme nuove su un termine che rimane essenziale e insieme difficile. Perché, scrivono Mauro Magatti e Monica Martinelli nel saggio "La porta dell'autorità", un mondo senza autorità non è possibile, se non a costo di perdere la libertà. Quella libertà in cui proprio il limite diventa risorsa per l'azione, dando una prospettiva al nostro punto di vista sul mondo. Occorre insomma ricostruire il legame tra le generazioni, riconoscendo all'autorità la capacità di essere lo snodo tra chi viene prima e chi viene dopo (e non solo in senso temporale). In tal modo l'autorità può essere vista come una porta che, mentre inquadra - definendo così una direzione -, al tempo stesso apre a un futuro che ancora non c'è ma che pure non procede dal nulla.
C'è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?
Raquel Díaz Reguera
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 48
Carlotta era una principessa rosa, col suo vestito rosa e il suo armadio rosa, pieno di vestiti rosa... Ma Carlotta era arcistufa del rosa. Voleva vestire di rosso, verde, giallo e violetto e non aveva alcuna voglia di baciare rospi su rospi per trovare il principe azzurro. Perché non esistevano principesse che solcavano i mari o che salvassero i principi dalle fauci di un lupo feroce? Anche Carlotta voleva vivere le fantastiche avventure dei libri di fiabe, sognava di cacciare draghi e volare in mongolfiera... Età di lettura: da 4 anni.
In famiglia! Tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex-moglie del padre... e altri parenti
Maxeiner Alexandra
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2018
pagine: 28
Luca a volte bisticcia con Lisa, sua sorella. Mina non ha fratelli ma ha tutto doppio. Carla e Max hanno due mamme e due papà. Giulia è triste e non ha voglia di avere un’altra mamma. Paola festeggia il suo giorno due volte all’anno: la data del suo compleanno e quella del suo arrivo. Daniel vive con i suoi genitori affidatari. Laura ha la voce identica a sua madre. Silvia è un genio in matematica, come suo nonno. Ogni persona è diversa ma tutte e tutti hanno una cosa in comune: sono parte di una famiglia e come la sua non ne esistono al mondo! Età di lettura: da 6 anni.
L'abitudine degli occhi
Monica Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2015
pagine: 105
La ricerca di un'armonia, prodotta anche da un'esigenza speculativa - tra la ragione e i sentimenti, tra Dio e l'uomo, tra l'uomo e la natura, tra la natura e i suoi elementi - e la ricerca di una riconciliazione di questi perenni contrasti determina il principale percorso poetico e riflessivo di Monica Martinelli, e il suo tentativo di affidarsi al cuore con la testa, laddove il cuore, oltre ad essere il centro del corpo, ne costituisce la forza motrice, mentre la testa, e in particolare gli occhi, ne rappresentano l'abitudine, perché non ci accorgiamo effettivamente di usarli. "L'abitudine degli occhi" scandaglia, in sette sezioni relative ad alcuni rami delle scienze (fisica, chimica, geologia, ecc.), gli stati d'animo e del corpo di quell'umanità che con sincerità e passione si offre e si "svuota" senza infingimenti e senza paura di rischiare. Perché la poesia è anche, forse soprattutto, un mettersi in gioco e una sfida, e rivela il tentativo di comunicare proprio laddove la comunicazione pare impossibile. Prefazione di Davide Rondoni.
Alterni presagi
Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2011
pagine: 64
L'altra libertà. Saggio su Georg Simmel
Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il volume rivisita il pensiero di Georg Simmel (1858-1918) sulla libertà. Acuto interprete di un'epoca che ha conosciuto un'accelerazione grandiosa al cammino di libertà dell'uomo e, al contempo, drammatiche involuzioni, il pensatore tedesco, all'interno di un originale approccio epistemologico contrassegnato dalla circolarità tra idea ed esperienza, pone la questione della libertà nei termini di un passaggio obbligato per le scienze sociali: le relazioni, i modelli e le forme di vita organizzata si sviluppano infatti attorno a un certo immaginario della libertà. Non a caso, quest'ultima costituisce una sorta di fll rouge che attraversa tutti gli scritti di Simmel, dall'ampia opera giovanile "Einleitung in die Moralwissenschaft" fino al frammento consegnato all'editore nello stesso mese della sua morte dal significativo titolo "Uber Freiheit". La stessa sociologia simmeliana si pone come scienza della libertà relazionale: l'analisi della libertà si intreccia strettamente con quella del rapporto individuo-società, dentro un'affascinante prospettiva dialettica di co-originarietà e reciprocità tra l'individuale e il sociale, fuori da visioni deterministiche, meccanicistiche e individualizzanti. Nella sua ricerca di "come possa l'io individuale conservare il suo valore particolare, senza allo stesso tempo sprofondare nell'instabilità del soggettivismo".
Il tempo è scaduto, tesoro
Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gian Giacomo Della Porta
anno edizione: 2021
Poesie intimiste di una donna forte, una poetessa che pesa il ritmo e le parole con passione.
L'uomo intero. La lezione (inascoltata) di Georg Simmel
Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 100
Simmel, nella sua preoccupazione per la sorte dell'individuo nella modernità e nella sua attenzione alla tensione vitale tra individuo e società, anticipa con straordinaria acutezza gli effetti perversi della razionalizzazione e tecnicizzazione propri della società di massa, in cui la società tende a essere sostituita da un sistema privo di spirito, ossia di anima, livellato su un'idea riduttiva di uguaglianza e di differenza. Riascoltare la lezione di Simmel significa rivisitare le idee di uomo e di libertà che abbiamo inseguito nella modernità e che hanno prodotto contemporaneamente le condizioni di una "brutale assolutizzazione del singolo" e di un mondo evanescente senza soggetto. L"'uomo intero" riapre l'orizzonte del pensiero e della prassi riguadagnando lo spessore della realtà.
Animare la città. Percorsi di community building
Patrizia Cappelletti, Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il testo nasce da una ricerca pluriennale sul tema della città e delle sue trasformazioni. La costante marginalizzazione di molte aree urbane spinge a ipotizzare traiettorie di intervento più efficaci, orientate a riagganciare le aree fragili delle città promuovendo percorsi di empowerment personale e comunitario. Dentro quartieri definiti "sensibili", prendono avvio.- promossi dalle Caritas diocesane con la supervisione di Caritas Italiana e il sostegno dell'Università Cattolica dieci progetti di intervento sociale con l'intento di creare legature positive tra le persone e i gruppi. L'idea è quella di animare la città attraverso la costruzione di comunità locali connotate da relazioni significative, da corresponsabilità e fiducia. Attraverso un lavoro di rete con varie realtà operanti nel territorio realtà ecclesiali, gruppi della società civile, interlocutori istituzionali, attori economici, soggetti individuali ha preso avvio una vivace fase di progettazione sociale urbana partecipata.