Vita e Pensiero
Health communication e social media
Elisabetta Locatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 144
Comunicare la salute riveste un ruolo centrale nella nostra società. La pandemia di COVID-19 ha contribuito a rafforzare l'importanza della tutela della salute come bene pubblico e non solo come bene individuale, ha messo al centro l'importanza di saper ben comunicare i temi di salute in momenti critici tanto come strumento di intervento a posteriori quanto come azione preventiva ed educativa per sensibilizzare le cittadine e i cittadini. A fronte di questo scenario, nel 2022 è nato il progetto Health Communication Monitor, che per due anni ha monitorato la letteratura nazionale e internazionale sulla comunicazione della salute costruendo una newsletter periodica di aggiornamento destinata a professionisti di settore ma anche a un pubblico più vasto. Il libro nasce alla luce di questa e di numerose altre esperienze di ricerca e di insegnamento e si propone di delineare i principali scenari in cui oggi insiste la comunicazione della salute e della cura (intelligenza artificiale, genitorialità, salute mentale, health literacy, malattie rare) e parallelamente, di fornire degli strumenti pratici, metodologici ed operativi, ai professionisti di settore, a coloro che vogliono costruire una carriera come comunicatori della salute ma anche cittadine/cittadini attivi che vogliono comprendere meglio i fenomeni che attraversano la nostra società.
La macchina della guerra. Riflessioni di Georg Simmel
Monica Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 72
Gli ultimi anni della produzione intellettuale di Georg Simmel (1858-1918), uno dei padri fondatori della sociologia e tra i maggiori interpreti della modernità, sono segnati dalla tragedia della guerra. Dopo un iniziale coinvolgimento emotivo nell’atmosfera del tempo, una serie di eventi porta Simmel a un ripensamento delle sue posizioni. Egli riflette sul nesso tra crisi della cultura e guerra: legame che rafforza la potente macchina della guerra con la sua illusoria abilità nel ricucire la lacerazione sperimentata dagli individui dentro le artificiosità astratte di una cultura malata. Tra gli orizzonti esplorabili per attraversare la dilagante crisi, Simmel delinea una certa idea d’Europa alimentata da una profonda rigenerazione spirituale che chiama in causa libertà e responsabilità perché divenga «realtà non l’aspetto irragionevole dell’alternativa bensì quello sensato».
Vita e pensiero. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il bene che vince. L'apocalisse e il destino di noi umani
Giuliano Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 150
I mutamenti che vanno investendo il nostro tempo sono così radicali e repentini da sembrare una fine. Il clima che cambia, la tecnologia che spadroneggia, vecchi fantasmi nucleari che tornano, e le turbolenze geopolitiche che agitano il mondo, sono ombre lunghe gettate sul domani che ci attende. Il sentimento apocalittico sembra dominare il nostro sguardo sul futuro, e il suo immaginario spopola ovunque. Un antico mondo letterario, prosperato attorno alla cultura biblica, torna a offrire le sue suggestioni, specie nella loro versione catastrofica, che fa della fine del mondo uno scenario nello stesso tempo terrorizzante e spettacolare. Ma il senso cristiano dell’apocalisse, che significa rivelazione di Dio nella storia, non parla della fine catastrofica del mondo, quanto piuttosto del riscatto promesso alla storia degli umani, già operante nel mondo a dispetto di ogni apparenza. La vera rivelazione riguarda il bene che vince, grazie all’avvento di Cristo, e orienta ogni contraddizione della storia al suo compimento, al suo giungere alla giustizia che il mondo contemporaneamente calpesta e reclama. Nella nostra epoca, agnostica e secolare, occorre riportare il sentimento apocalittico al suo tratto genuinamente evangelico, che invita a leggere anche le contraddizioni della storia alla luce della giustizia che esse invocano, e a scommettere sul bene che ha già vinto, una volta per tutte.
Ricerche su Monza medievale
Renato Mambretti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 550
«Bonincontro Morigia narra la fondazione di Monza in una sorta di tempo primordiale e sacro, per l'opera e la fede di Teodolinda. È la regina dei longobardi, su ispirazione dello Spirito Santo, presente agli eventi sotto forma di colomba, a individuare in un territorio boscoso, situato tra l'Adda e il Ticino, il luogo dove erigere un palatium e un oraculum dedicato a San Giovanni Battista; è sempre la regina a donare a questo luogo un nuovo nome, quello di Modoetia». Il volume documenta con accuratezza il processo storico (enfatizzato e trasfigurato dal mito di fondazione del cronista) che porta il modesto vicus di pescatori e di contadini a divenire sede regia e dedica molto spazio ai personaggi e alle istituzioni che hanno costruito e caratterizzato la lunga e ricca storia della città. Oltre le soglie delle singole vicende locali, Monza si è trovata al crocevia di eventi di portata ben più vasta, di vicende legate a momenti di particolare rilievo, nei quali si stagliano Teodolinda (alla quale vengono dedicati i primi tre capitoli del libro), Gerardo Tintori, i Visconti. La vita del borgo, tratteggiata nel contesto della chiesa di Monza – centro di una vasta rete di dipendenze –, viene rievocata anche grazie alla disamina delle realtà ospitaliere, dei conventi degli ordini mendicanti e degli organismi della vita comunale nei secoli XII e XIII.
La fuga del papa
Antonio Montefusco, Michele Lodone
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un volume che analizza il "Vade mecum in tribulatione" di Giovanni Di Rupescissa, uno dei testi profetici più diffusi del Medioevo uscente, ricostruendo l'origine e la diffusione di un estratto del testo nell'Italia del Quattrocento, letto in aree diverse ma significative: l'Abruzzo di Giovanni Da Capestrano, uno dei leader dell'osservanza francescana; Firenze al tempo del Concilio (1439) e di Eugenio IV; Venezia e il suo mito di potenza portatrice di pace; l'area torinese e subalpina, una frontiera attraversata da inquietudini politiche e religiose. L'estratto, diffuso in latino e in volgare, si incentra sulla fuga del papa e della sua corte a Roma, e sull'arrivo di una figura messianica che avrebbe riportato la giustizia nel mondo.
Generati dal futuro
Teresa Bartolomei
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 160
I dati sociologici sono univoci, ovvero in molti si dichiarano ancora cristiani, ma sono sempre meno quelli che "vanno in Chiesa". La domanda di Gesù, dunque, si declina oggi in un interrogativo urgente: quale testimonianza di fede deve dare la 'Chiesa che resta' per essere segno e strumento credibile di salvezza per tutta l'umanità? La teologa Bartolomei ci dice che il cristiano viene meno a sé stesso e alla propria vocazione universale se si considera e si comporta come maggioranza o come minoranza. La Chiesa che resta non è la minoranza corteggiata dai politici nelle tornate elettorali, né il campione nostalgico e antagonistico di una maggioranza perduta. La Chiesa che resta è l'autocomprendersi come soggetto di comunione universale.
L'associazionismo familiare cattolico in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare. Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. Presentazione di Lucia Boccacin.
Vita e pensiero. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 140
Storica rivista dell'Ateneo dei cattolici italiani, "Vita e Pensiero", sin dalla fondazione nel 1914, si è proposta come autorevole luogo di confronto e dibattito per la cultura del Paese. Nella consapevolezza che quella che stiamo vivendo è per tutti una stagione ricca di opportunità e rischi, da affrontare con coraggio intellettuale e gusto per la ricerca del vero, dal 2003 "Vita e Pensiero" è stata ripensata nell'impostazione grafica e nel lavoro redazionale. Oltre a temi quali lo sviluppo tecnologico e economico, il progresso delle neuroscienze e della genetica, i nuovi paradigmi della politica e delle relazioni internazionali, l'evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, dedica una particolare attenzione all'attualità, ospitando articoli e interventi di docenti dell'Università Cattolica e di significative voci "esterne", capaci di offrire chiavi di lettura originali sui fenomeni sociali e culturali di oggi e di domani.

