Vita e Pensiero
L'etica normativa: problemi metodologici
Antonio Lattuada
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 62
Johann Georg Hamann. Volume Vol. 1
Angelo Pupi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 224
Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 350
					La letteratura italiana degli anni venti e trenta osservata in una luce inconsueta e da più angolature, tra gli estremi di due schieramenti in cui culminarono, sia pure con diversi risvolti, I'impegno stilistico, la tensione morale e l'istanza conoscitiva di un'intera stagione. Dei solariani viene indagata, tra l'altro, la fondazione di un nuovo modello di romanzo, sulla falsariga delle più spregiudicate esperienze europee, assorbita e superata la lezione formale della "Ronda". Dell'ermetismo si ricostruisce la mai vagliata preistoria e intanto si offre una rigorosa e indispensabile 'grammatica'. Nel mezzo, tra le prove dei surrealisti, le celebrazioni carducciane e il silenzio inquietante di Campana, si stagliano le voci di alcuni dei grandi solisti di quell' entre deux guerres: Montale, Gadda, Luzi, Bacchelli.				
									Lezioni di statistica. Volume Vol. 2
Angelo Zanella
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: VIII-368
					Il volume si pone in naturale successione a quello di B.V. Frosini, Lezioni di statistica - Parte 1, 1987 seconda edizione, edito in questa stessa collana. In esso vengono affrontati argomenti centrali di Statistica descrittiva in due o più dimensioni che, in genere inclusi in un corso istituzionale di Statistica, sono, però, anche di diretto interesse per quanti svolgono indagini sperimentali sulla base di dati qualitativi, come spesso accade nell'analisi economica, in particolare di mercato, sociale, ecc. In questa direzione l'opera si presta ad un'autonoma utilizzazione. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata alle strutture di ordinamento e concettuali poste alla base dell'analisi statistica di due o più caratteri (matrici di dati, distribuzioni di frequenze doppie e triple, distribuzioni di frequenze condizionate, indipendenza stocastica e dipendenza funzionale, ecc.). Nella seconda sezione - che comprende contributi di ricerca personale dell'autore - sono presentate e studiate in termini generali le proprietà delle misure della dipendenza o connessione fra due e tre caratteri non ordinati o trattati come tali, in stretto parallelismo con le misure di variabilità globale e di dispersione e con particolare attenzione agli insiemi di normalizzazione degli indici; nel quadro precedente sono, poi, situati ed esaminati in dettaglio gli indici di connessione di impiego più corrente.				
									Elementi di economia e tecnica della pubblicità. Volume Vol. 1
Edoardo T. Brioschi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 710
Metacritica dell'eros
Virgilio Melchiorre
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 200
					Forse mai, come nella nostra età, l'uomo ha posto in questione se stesso tentando una critica radicale delle proprie convinzioni, dei propri costumi, delle proprie istituzioni etiche, sociali, religiose. La vita dell'eros, che senza dubbio costituisce il nodo essenziale di ogni antropologia, è stata così investita da un giudizio critico senza precedenti. Ma si tratta poi di una critica che veramente risale alle radici dell'uomo? Le soluzioni prospettate per lo più in chiave di nuovi rapporti sociali o nel senso delle diverse ermeneutiche psicanalitiche non finiscono con l'occultare, pur nella loro legittimità, il senso più radicale dell'eros? E non si tratta allora di situarsi al di là della critica, con una 'metacritica' che costituisca ad un tempo una chiave di lettura essenzialmente diversa? Con i saggi raccolti nel presente volume, Virgilio Melchiorre cerca appunto di porsi in questa prospettiva e, pur non trascurando i dovuti apporti delle scienze umane, tenta una rifondazione filosofica del concetto di eros. Anche il discorso sulla morte e quello sul gioco, che seguono a quello sulla dialettica dell'eros, vanno considerati in questa prospettiva nonostante l'apparente distanza dei campi tematici: la letteratura romantica ci ha ormai abituati a stabilire un nesso, positivo o negativo che sia, con la morte e con la gratuità del gioco esistenziale. Si pensi del resto, e per essere più attuali, alle proposte marcusiane sulla scia dispiegata già da Schiller.				
									Problemi di storia medioevale
Annamaria Ambrosioni, Pietro Zerbi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 248
					L'uomo di cultura interroga oggi la storia soprattutto sul modo di vivere dei singoli e dei gruppi sociali, sui loro ideali, i loro problemi, le istituzioni cui hanno dato vita, collegando quella pluralità di aspetti ai fatti necessari per definire con esattezza i singoli momenti. Il volume si propone di tracciare una linea di Medioevo che abbia unità e coerenza, individuando, a questo scopo, alcuni dei temi che hanno assunto maggior rilievo nella storiografia degli ultimi decenni, e indicando gli strumenti necessari per approfondirli; non intende dunque esaminare tutti gli avvenimenti e gli aspetti di quel periodo, vuole soltanto suscitare interesse per l'età da cui trae origine l'Europa moderna.				
									
