Vita e Pensiero
Lettere. Volume Vol. 1
Johann Georg Hamann
Libro: Libro rilegato
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: XVI-536
Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle «Dottrine non scritte»
Giovanni Reale
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1990
pagine: 736
I criteri extralegali di integrazione del diritto positivo nella dottrina tedesca contemporanea
Giovanni Orrù
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 136
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 8
Libro: Libro rilegato
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 444
Se è vero che il molteplice della differenza non può costituirsi senza una radicale e ricorrente identità, è anche vero che l'identità dell'ultimo fondamento non può essere pensata senza un suo differire. In questa prospettiva, la tematica dell'identità/differenza si traduce dunque anche in quella dell'Uno e dei molti. Il cammino iniziato in tal senso da Platone è stato al riguardo quanto mai decisivo per l'anima dell'Occidente. "Tutta quanta la filosofia - diceva Hegel - non è altro che lo studio delle determinazioni dell'unità". Si pensi in particolare al percorso teoretico che da Plotino sale sino al pensiero contemporaneo: da Proclo ad Agostino, da Dionigi Areopagita ad Eriugena, Meister Eckhart, Cusano, Giordano Bruno, Leibniz, Spinoza, Schelling, per giungere infine a Martin Heidegger. Senza voler esaurire il vasto campo di questa tradizione, i saggi qui raccolti sono volti a valutarne gli aspetti più significativi, sia sul piano storico, sia sul piano più strettamente teoretico.
Dal platonismo al neoplatonismo
Philip Merlan
Libro: Copertina rigida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 348
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 444
Se è vero che il molteplice della differenza non può costituirsi senza una radicale e ricorrente identità, è anche vero che l'identità dell'ultimo fondamento non può essere pensata senza un suo differire. In questa prospettiva, la tematica dell'identità/differenza si traduce dunque anche in quella dell'Uno e dei molti. Il cammino iniziato in tal senso da Platone è stato al riguardo quanto mai decisivo per l'anima dell'Occidente. "Tutta quanta la filosofia - diceva Hegel - non è altro che lo studio delle determinazioni dell'unità". Si pensi in particolare al percorso teoretico che da Plotino sale sino al pensiero contemporaneo: da Proclo ad Agostino, da Dionigi Areopagita ad Eriugena, Meister Eckhart, Cusano, Giordano Bruno, Leibniz, Spinoza, Schelling, per giungere infine a Martin Heidegger. Senza voler esaurire il vasto campo di questa tradizione, i saggi qui raccolti sono volti a valutarne gli aspetti più significativi, sia sul piano storico, sia sul piano più strettamente teoretico.
La cultura postmoderna. Conseguenze socioculturali dello sviluppo tecnico
Peter Koslowski
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 308
Terre. Terra del nulla, terra degli uomini, terra dell'oltre
Luigi Lombardi Vallauri
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 580
Luigi Lombardi Vallauri consegna in questo volume una selezione molto rappresentativa delle sue ricerche più personali degli ultimi 10-15 anni. Un pensiero concretissimo, inscindibilmente scientifico e contemplativo, investe punti cruciali di filosofia del corpo, della società, dello spirito, chiarendo e ordinando i concetti ma anche aprendo sull'inesauribile mistero dell'essere, per tutto un arco vastissimo che s'incurva dalle meraviglie della biologia, anzi cosmobiologia, dell'embrione umano fino al dogma inaudito dell'Umanazione eterna di Dio. I ventiquattro capitoli, preceduti da un impegnativa Introduzione, sono ripartiti in tre "terre". "Nella prima terra si estendono, cerchiati e solcati di voragine, maligni o atoni deserti: figura del moderno (la forma di pensiero che domina oggi il pianeta unificato) nella sua facies di nichilismo". Sono qui centrali le analisi del riduzionismo scientifico-tecnologico e dell'opera di Sade. "La Terra seconda, molto più rassicurante di aspetto, non confina direttamente con la tenebra e il freddo esteriori, si presenta anzi passabilmente coltivata civilizzata ornata, fuori di metafora contiene saggi nei quali si presuppone l'umano in qualche modo riconosciuto, venerato, ordinatamente costituito, e solo si richiede maggiore abilità della comune dimora". I saggi sono qui di filosofia della libertà, del lavoro, della medicina, della sessualità, del piacere non-riduttivamente intesi.

