Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Lombardi Vallauri

Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo

Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il libro si compone essenzialmente di due parti. Nella prima, destruens, l'autore sostiene che i dogmi cattolici fondamentali del peccato, della necessità dei sacramenti per la salvezza, della perdizione eterna dei non cattolici, dell'inferno, sono incompatibili con la filosofia della giustizia e con la "religione civile" dei diritti umani. Ma anche il magistero etico e politico dei papi resiste malissimo alla critica razionale. Crolla il mito dell'infallibilità dei papi in materia di fede e di costumi. Il pontificato romano risulta, se mai, quasi infallibile nell'errare e sempre straordinariamente tardivo nel correggersi. La seconda parte, "distruttiva-costruttiva", allarga l'orizzonte al di là del cattolicesimo, indagando filosoficamente i tre concetti universali Dio, anima, religione. Lombardi Vallauri mostra che l'esercizio strenuo della ragione filosofica e scientifica, antica e moderna, orientale e occidentale, approda all'irrappresentabile e dunque culmina in un “nobile”, informato silenzio. Una terza parte, “costruttiva”, dovrebbe tracciare vie verso una gestione sapienziale della mente, verso una terra promessa in questa stessa vita all'uomo che sappia farsi prendere la mano dalle “sorelle maggiori dell'anima” per essere guidato in un Oltre che laicamente superi non le possibilità, ma le banalità dell'esperienza. Quest'ultima parte viene provvisoriamente sacrificata rispetto alle altre, intendendo l'autore dedicarle tutto il suo restante avvenire di ricerca. Un libro di analisi e di pathos, caustico e poetico, dove la ribellione è necessario episodio di una meditazione intellettuale e di una sperimentazione psicospirituale protratta per decenni. Un libro che orienta con sapienza sia nelle nebbie contingenti della riclericalizzazione in corso, sia nella "nera luce" della condizione umana di sempre. Un libro solido, non aggirabile, che lascia comunque il segno in chi accetta la sfida di leggerlo.
22,00

Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo

Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il libro si compone essenzialmente di due parti. Nella prima, destruens, l’autore sostiene che i dogmi cattolici fondamentali del peccato, della necessità dei sacramenti per la salvezza, della perdizione eterna dei non cattolici, dell’inferno, sono incompatibili con la filosofia della giustizia e con la “religione civile” dei diritti umani. Ma anche il magistero etico e politico dei papi resiste malissimo alla critica razionale. Crolla il mito dell’infallibilità dei papi in materia di fede e di costumi. Il pontificato romano risulta, se mai, quasi infallibile nell’errare e sempre straordinariamente tardivo nel correggersi. La seconda parte, “distruttiva-costruttiva”, allarga l’orizzonte al di là del cattolicesimo, indagando filosoficamente i tre concetti universali Dio, anima, religione. Lombardi Vallauri mostra che l’esercizio strenuo della ragione filosofica e scientifica, antica e moderna, orientale e occidentale, approda all’irrappresentabile e dunque culmina in un “nobile”, informato silenzio. Una terza parte, “costruttiva”, dovrebbe tracciare vie verso una gestione sapienziale della mente, verso una terra promessa in questa stessa vita all’uomo che sappia farsi prendere la mano dalle “sorelle maggiori dell’anima” per essere guidato in un Oltre che laicamente superi non le possibilità, ma le banalità dell’esperienza. Quest’ultima parte viene provvisoriamente sacrificata rispetto alle altre, intendendo l’autore dedicarle tutto il suo restante avvenire di ricerca. Un libro di analisi e di pathos, caustico e poetico, dove la ribellione è necessario episodio di una meditazione intellettuale e di una sperimentazione psicospirituale protratta per decenni. Un libro che orienta con sapienza sia nelle nebbie contingenti della riclericalizzazione in corso, sia nella “nera luce” della condizione umana di sempre. Un libro solido, non aggirabile, che lascia comunque il segno in chi accetta la sfida di leggerlo.
22,00

Crudeltà

Crudeltà

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2021

pagine: 144

La crudeltà è una dimensione costitutiva, non ignorabile ma volentieri ignorata, dell’animo umano. Il libro ne fa il terribile inventario, occidentale e orientale, dall’antichità ai giorni nostri, sempre distinguendo crudeltà pubblica, privata, sociale. La crudeltà pubblica – legittima, legale – risulta non solo enormemente più voluminosa, ma spesso anche più efferata della crudeltà criminale. L’esplorazione si addentra nei mondi reali delle guerre, delle colonizzazioni, dei supplizi giuridici di Stato, di Chiesa, di Partito, delle dittature, dei totalitarismi; nelle crudeltà libertine, sadiche, letterarie, infantili; nelle crudeltà umane sugli animali, nelle crudeltà escatologiche degli inferni, danteschi e non danteschi. In una seconda parte il libro indaga i fattori biologici, psicologici, culturali delle diverse crudeltà e propone strategie spirituali, economico-politiche e giuridico-organizzative di superamento. Termina con due accorati lamenti, dai quali si desume quanto difficile rimanga la conversione completa dell’animo umano.
14,00

Scritti animali. Per l'istituzione di corsi universitari di diritto animale

Scritti animali. Per l'istituzione di corsi universitari di diritto animale

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Copertina morbida

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 208

L'autore, in questo lavoro, sistema il suo pensiero su un tema (il diritto animale) che ha coltivato tra i primi in Italia, dedicando ad esso - nell'arco di un trentennio - scritti, conferenze, iniziative. Un argomento spinoso, amato e osteggiato ad un tempo, che se da un lato registra oggi un diffuso attivismo, dall'altro lato necessita ancora di una struttura teorica etico-giuridica salda e credibile, capace di vincere numerose resistenze per legittimare un cambiamento tanto desiderato quanto opportuno. Si tratta in verità di una sfida ineludibile, che Scritti animali si propone di affrontare in pieno. Non a caso il titolo del libro include anche una proposta ben precisa: promuovere l'istituzione, se non di cattedre, di corsi universitari per lo studio del diritto animale. Una proposta visionaria anche questa, avanzata qui ufficialmente per la prima volta.
25,00

Meditare in Occidente. Corso di mistica laica

Meditare in Occidente. Corso di mistica laica

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 357

Un libro che traduce in scrittura il corso di meditazioni tenuto dall'autore per Radio Tre Rai nel 2004, 2005 e 2007. "Mistica", nella visione di Lombardi Vallauri, è ogni esperienza di incontro diretto, vissuto, con l'altamente significativo; laica è la mistica che prescinde da rivelazioni soprannaturali. Se la mistica è un'esigenza costante, universale, del corpo-mente umano, la mistica laica diventa, in un contesto di fondamentalismi fanatizzanti e di pensiero unico banalizzante, esigenza attualissima. Il "luogo" di questa mistica è oggi, e forse per sempre, l'alto crinale che separa e unisce, che sovrasta pur appartenendo inscindibilmente a entrambe, le vallate Occidente e Oriente: queste due immensità plurimillenarie, nessuna delle quali da sola può esaurire, esaudire l'animo umano. Dopo illustrate le tre "vie": della pacificazione profonda e della vigile consapevolezza; della scienza e della intuizione realizzante; delle emozioni e dell'alta identità, la contemplazione si concentra su alcuni grandi meditabili classici e su una scelta di paesaggi esaltanti, materiali e spirituali. Ci sono degli oltre che non sono degli aldilà. Ci sono delle trascendenze immanenti. Il libro invita a lasciarsi prendere la mano dalle sorelle maggiori dell'anima. Invita a vie di risveglio. Invita a una ben fondata poeticizzazione dell'esistenza.
23,80

Emozioni e paure

Emozioni e paure

Luigi Lombardi Vallauri

Libro

editore: CSIFRA

anno edizione: 2004

10,00

Corso di filosofia del diritto

Corso di filosofia del diritto

Luigi Lombardi Vallauri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-684

Il Corso, su cui si sono formati decine di migliaia di studenti, è tuttora, compiuti i trent'anni, un messaggio difficilmente sostituibile di razionalità e di vocazione. Razionalità: sia analitica e teorica (parte prima) che politica e sapienziale (parte seconda). Vocazione: a vivere il lavoro di giurista come lavoro intregralmente umano e dunque anche filosofico; sia pure dentro gli stampi ontologici e storici del diritto.
42,00

Lettere sul corpo

Lettere sul corpo

Adriano Sofri, Luigi Lombardi Vallauri, Edoardo Malagigi

Libro: Libro in brossura

editore: Morgana Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 204

10,33

Riduzionismo e oltre. Dispense di filosofia per il diritto
19,00

Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo
21,80

Terre. Terra del nulla, terra degli uomini, terra dell'oltre

Terre. Terra del nulla, terra degli uomini, terra dell'oltre

Luigi Lombardi Vallauri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1989

pagine: 580

Luigi Lombardi Vallauri consegna in questo volume una selezione molto rappresentativa delle sue ricerche più personali degli ultimi 10-15 anni. Un pensiero concretissimo, inscindibilmente scientifico e contemplativo, investe punti cruciali di filosofia del corpo, della società, dello spirito, chiarendo e ordinando i concetti ma anche aprendo sull'inesauribile mistero dell'essere, per tutto un arco vastissimo che s'incurva dalle meraviglie della biologia, anzi cosmobiologia, dell'embrione umano fino al dogma inaudito dell'Umanazione eterna di Dio. I ventiquattro capitoli, preceduti da un impegnativa Introduzione, sono ripartiti in tre "terre". "Nella prima terra si estendono, cerchiati e solcati di voragine, maligni o atoni deserti: figura del moderno (la forma di pensiero che domina oggi il pianeta unificato) nella sua facies di nichilismo". Sono qui centrali le analisi del riduzionismo scientifico-tecnologico e dell'opera di Sade. "La Terra seconda, molto più rassicurante di aspetto, non confina direttamente con la tenebra e il freddo esteriori, si presenta anzi passabilmente coltivata civilizzata ornata, fuori di metafora contiene saggi nei quali si presuppone l'umano in qualche modo riconosciuto, venerato, ordinatamente costituito, e solo si richiede maggiore abilità della comune dimora". I saggi sono qui di filosofia della libertà, del lavoro, della medicina, della sessualità, del piacere non-riduttivamente intesi.
32,00

Voti religiosi e percezione del tempo

Voti religiosi e percezione del tempo

Luigi Lombardi Vallauri

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 1985

pagine: 46

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.