Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Radice

Apologia di Socrate

Apologia di Socrate

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Secolo di crisi, quello di Socrate. Lo spirito della Grecia agonizza. Gli dei crollano dai loro troni ed il popolo, rinunziando ad essere sovrano, crea i suoi miti politici nella tragica illusione che essi esprimano la sua anima più profonda. Ed ogni crisi ha la sua prima naturale reazione in un conformismo fanatico. Socrate fu la vittima dell’intolleranza politica e religiosa che non poteva consentire una libertà di pensiero che, superando i contrasti e le contraddizioni dell’antico e del nuovo, era perniciosa ad entrambi in quanto enunciatrice di una verità più alta. Ma Socrate si erge sulle rovine della Grecia antica e vive nella memoria e nella coscienza degli uomini che antepongono il dovere al tornaconto, la fede nei valori spirituali ai compromessi col mondo, il “servizio di Dio” al servizio del mondo. È questa la sua perenne presenza in noi, silenziosa ma viva, che fa del suo pensiero, della sua prigionia e della sua morte eventi immortali nella storia del mondo». Prefazione di Roberto Radice.
11,00

Allegoria e paradigmi etici in Filone di Alessandria. Commentario al «Legum allegoriae»
37,00

Plato

Plato

Roberto Radice, Roberto Bombacigno

Libro

editore: Biblia

anno edizione: 2003

pagine: 1006

139,00

Lo stoicismo

Lo stoicismo

Roberto Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 256

Edizione commentata e ragionata del pensiero stoico nei cinquecento anni del suo sviluppo in Grecia e a Roma. Attraverso una selezione di testi e frammenti, l'autore fa da guida attraverso gli elementi di continuità e di contraddizione dello stoicismo, di cui mette in risalto anche gli aspetti meno indagati. Filosofia come cura dell'anima e sapienza di vita, il cui fine è quello di mostrare agli uomini che il tutto è molto più delle sue parti: che siano schiavi come Epitteto o imperatori come Marco Aurelio, essi devono imparare a vedere le cose dall'alto, con l'occhio dell'universo.
18,00

Plotinus

Plotinus

Roberto Radice, Roberto Bombacigno

Libro

editore: Biblia

anno edizione: 2004

pagine: 438

99,00

Aristoteles

Aristoteles

Roberto Radice, Roberto Bombacigno

Libro

editore: Biblia

anno edizione: 2005

pagine: 1272

195,00

Stoics

Stoics

Roberto Radice, Roberto Bombacigno

Libro

editore: Biblia

anno edizione: 2007

pagine: 3988

350,00

Giovanni Reale, un filosofo

Giovanni Reale, un filosofo

Roberto Radice, Elisabetta Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2015

pagine: 60

L'omaggio che la Scuola della Cattedrale cerca di realizzare per Giovanni Reale, questo protagonista degli studi e del dibattito filosofico, aspira a essere qualcosa di più di un semplice ricordo. Giovanni Reale fu un filosofo che visse la sua fede sino in fondo, senza mai temere di metterla alla prova, senza mai rinunciare a un dibattito. Fu uno dei pensatori più aperti operanti a cavallo del secondo e del terzo millennio, mentre molti altri si rifugiarono in un dogmatismo di scuola che ha reso sterili i loro sforzi. Soleva dire che concepire un'etica senza Dio è come cercare di uscire dalle sabbie mobili tirandosi per i capelli. E ammoniva i giovani con termini che parafrasiamo: non dimenticate gli studi classici, non dovete credere a chi vi dice che la filosofia greca è come un parco archeologico. Reale la vedeva viva, operante, attuale; anzi la considerava indispensabile per le cure dell'anima. Credeva, forse per suggerimento di Platone, che mai gli dei abbandoneranno chi cerca di avvicinarsi al divino nei limiti delle possibilità umane. Con l'ultimo scritto di Giovanni Reale. Introduzione di Armando Torno.
5,00

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Aristotele e le sfide del suo tempo a 2400 anni dalla sua nascita. Atti del convegno (Milano, 9-11 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume raccoglie le relazioni degli studiosi italiani e stranieri nel Convegno Aristotelico svoltosi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 9 all'11 novembre 2016 in occasione del 2400 anniversario della nascita del grande filosofo. Il Convegno è nato dalla collaborazione delle cattedre di Storia della Filosofia Antica dell'Università Cattolica di Milano e dell'Università della Calabria. Le relazioni analizzano importanti temi del pensiero aristotelico nei diversi ambiti della sua vasta produzione speculativa, ne documentano gli influssi nella poetica di Dante e l'attualità nella cultura filosofica contemporanea.
20,00

Platone

Platone

Roberto Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 169

Platone è il filosofo che ha "inventato" l'anima quale sostanza spirituale indipendente dal corpo e immortale e che per primo ha definito la filosofia "la scienza degli uomini liberi", con cui l'anima stessa si distacca dalla fluttuazione delle opinioni per aprirsi alla conoscenza vera. Per questo è considerato il fondatore della filosofia occidentale, e rimane oggi il punto di riferimento più forte per il nostro spirito. Anche il suo concetto di Stato ideale, riprogettato per secoli, è più attuale che mai, tanto da aver ispirato perfino il marxismo.
7,90

Magica filosofia. Sapere occulto e sapere illuminato nel pensiero antico e arcaico

Magica filosofia. Sapere occulto e sapere illuminato nel pensiero antico e arcaico

Roberto Radice

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

Orfeo, Eraclito, Pitagora ed Empedocle, quattro fra i padri della filosofia antica in Grecia (VII-VI sec a.C.) hanno goduto fama di maghi o sono stati rappresentati con attributi o facoltà magiche. Anche certe pitture rupestri risalenti al Paleolitico fanno prevedere un'ispirazione magica, sciamanica, la quale ha qualche similitudine con il Dionisismo e l'Orfismo della Tracia. È possibile collegare i due poli pur separati da uno spazio cronologico così ampio? Le cosiddette "malattie sacre", quelle che la gente intendeva come un ingresso diretto del dio nel corpo dell'uomo - una specie di possessione - potrebbero costituire l'"invariante" che si estende quasi all'infinito nella storia. Siamo alle prese con un archetipo umano: il potere sulla natura e la scienza oscura che via via si illumina grazie al contributo della filosofia.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.