Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Mambretti

Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Umberto Dell'Orto, Saverio Xeres

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 416

La nuova edizione, riveduta e ampliata, di questo Manuale di Storia della Chiesa si propone come strumento di consultazione e di sintesi per conoscere lo sviluppo della Chiesa nel corso della storia. Ognuno dei quattro volumi presenta un periodo: l’Antichità cristiana, dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli l-V); il Medioevo, dalla presenza dei barbari (secoli IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377); l’epoca moderna, dallo Scisma d’Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione francese (1780-1790); l’epoca contemporanea, dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2022). Ogni capitolo è arricchito da cartine, immagini, approfondimenti tematici e una bibliografia selezionata, utile a comprendere gli argomenti trattati.
34,00

Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Manuale di storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Umberto Dell'Orto, Saverio Xeres

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 400

Frutto di un progetto unitario, il Manuale di storia della Chiesa diretto da Umberto Dell'Orto e Saverio Xeres, in quattro volumi, si propone come strumento di consultazione e di sintesi per conoscere lo sviluppo della Chiesa nel corso della storia. Le pagine iniziali di ogni volume presentano il relativo periodo storico: l'Antichità cristiana, dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli l-V); il Medioevo, dalla presenza dei barbari (secoli IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377); l'epoca moderna, dallo Scisma d'Occidente (1378-1417) alla vigilia della Rivoluzione francese (1780-1790); l'epoca contemporanea, dalla Rivoluzione francese al Vaticano II e alla sua recezione (1789-2005). Nell'opera vengono evidenziati i collegamenti tra le varie epoche e tematiche, mentre alcuni inserti approfondiscono vicende o concetti particolari. Ogni capitolo è arricchito da una bibliografia selezionata che indica tanto i testi utilizzati per elaborare l'esposizione quanto quelli che permettono di meglio conoscere e comprendere gli argomenti trattati.
33,00

Baldovino IV re di Gerusalemme. Il ragazzo che sfidò Saladino

Baldovino IV re di Gerusalemme. Il ragazzo che sfidò Saladino

Roberto Campisi, Renato Mambretti

Libro

editore: Art

anno edizione: 2011

Salito al trono di Gerusalemme nel 1174, a quattordici anni, Baldovino ne visse undici nella sofferenza fisica e morale, talvolta intollerabile, generata dalla lebbra; non si compianse; non si rifugiò in un letto. Scelse di stare sui campi di battaglia, dove lo chiamava il suo dovere di Re. Intrepido soldato, capace di imprese memorabili; Re attento al destino del proprio regno.
6,00

Uomini alla ricerca di Dio

Uomini alla ricerca di Dio

Renato Mambretti

Libro: Copertina morbida

editore: Art

anno edizione: 2009

pagine: 64

6,00

Ricerche su Monza medievale

Renato Mambretti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 550

«Bonincontro Morigia narra la fondazione di Monza in una sorta di tempo primordiale e sacro, per l'opera e la fede di Teodolinda. È la regina dei longobardi, su ispirazione dello Spirito Santo, presente agli eventi sotto forma di colomba, a individuare in un territorio boscoso, situato tra l'Adda e il Ticino, il luogo dove erigere un palatium e un oraculum dedicato a San Giovanni Battista; è sempre la regina a donare a questo luogo un nuovo nome, quello di Modoetia». Il volume documenta con accuratezza il processo storico (enfatizzato e trasfigurato dal mito di fondazione del cronista) che porta il modesto vicus di pescatori e di contadini a divenire sede regia e dedica molto spazio ai personaggi e alle istituzioni che hanno costruito e caratterizzato la lunga e ricca storia della città. Oltre le soglie delle singole vicende locali, Monza si è trovata al crocevia di eventi di portata ben più vasta, di vicende legate a momenti di particolare rilievo, nei quali si stagliano Teodolinda (alla quale vengono dedicati i primi tre capitoli del libro), Gerardo Tintori, i Visconti. La vita del borgo, tratteggiata nel contesto della chiesa di Monza – centro di una vasta rete di dipendenze –, viene rievocata anche grazie alla disamina delle realtà ospitaliere, dei conventi degli ordini mendicanti e degli organismi della vita comunale nei secoli XII e XIII.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.