Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Campisi

i grandi della Romagna. Fatti e personaggi della «piccola Roma»

i grandi della Romagna. Fatti e personaggi della «piccola Roma»

Roberto Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2017

pagine: 271

Quest'opera trova la sua ragion d'essere nel desiderio riconoscente dell'autore di disegnare, con un piccolo affresco, la terra materna, antica e sempre nuova, che si distende tra l'Appennino e l'Adriatico. E la regione storica, che reca in sé il nome glorioso di Roma, la quale ha dato vita a personaggi di grande rilievo artistico, scientifico, letterario ed anche politico. Donne e uomini di Romagna si sono sempre caratterizzati per la loro forte personalità e, nelle figure umane descritte dal libro, eccellono per sapienza scientifica (Giovan Battista Morgagni, Girolamo Mercuriale, Evangelista Torricelli), per eleganza letteraria (Christine de Pisan e Renato Serra), per statura politica (Aurelio Saffi ed Alessandro Fortis), per coraggio leonino, degno dei più grandi condottieri (Caterina Sforza), per dottrina filosofica e giuridica (Widar Cesarmi Sforza). Ai lettori si rivolge l'augurio di ritrovare in queste pagine, vivi, i grandi personaggi romagnoli che esse contengono.
18,00

(S)Punti di vista. L'organizzazione con altri occhi

(S)Punti di vista. L'organizzazione con altri occhi

Roberto Campisi, Deborha Montenero

Libro: Copertina morbida

editore: Eidon Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 218

Il desiderio di fornire appigli a coloro che sono chiamati a gestire il personale è alla base di queste pagine anche se, fin dal primo momento, si era consapevoli che le palestre di roccia aiutano, ma ogni scalata è diversa da quelle precedenti. È importante però sapere che nessun concetto, nessun contributo che troverete attraverso la lettura di questo libro risulta inedito o frutto di una riflessione "guardando l'infinito". L'originalità delle pagine contenute in questa pubblicazione risiede, invece, nella volontà di accorpare, accostare e utilizzare spunti e considerazioni raccolti nel tempo a futura memoria, provenienti da autori e fonti, anche le più disparate, per costruire attraverso un irrefrenabile taglia e incolla, paragrafi con un senso compiuto. Come consiglio per il lettore ci permettiamo di suggerire non una lettura sistematica, ma di leggerlo aprendo una pagina qua e là e provare a trovare corrispondenza con il proprio quotidiano.
16,00

I motivi di reiezione del libello. Prassi del tribunali ecclesiastici regionali italiani. Giurisprudenza della Rota romana

I motivi di reiezione del libello. Prassi del tribunali ecclesiastici regionali italiani. Giurisprudenza della Rota romana

Roberto Campisi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Nel tentativo di dare una risposta alla mancata chiarezza normativa circa i motivi di reiezione del libello, questo studio, attraverso un indagine specifica articolata in tre capitoli, focalizza l'argomento da un punto di vista legislativo e dottrinale, considerando il modo di procedere dei tribunali inferiori e, insieme, del Tribunale Apostolico della Rota Romana.
16,00

Baldovino IV re di Gerusalemme. Il ragazzo che sfidò Saladino

Baldovino IV re di Gerusalemme. Il ragazzo che sfidò Saladino

Roberto Campisi, Renato Mambretti

Libro

editore: Art

anno edizione: 2011

Salito al trono di Gerusalemme nel 1174, a quattordici anni, Baldovino ne visse undici nella sofferenza fisica e morale, talvolta intollerabile, generata dalla lebbra; non si compianse; non si rifugiò in un letto. Scelse di stare sui campi di battaglia, dove lo chiamava il suo dovere di Re. Intrepido soldato, capace di imprese memorabili; Re attento al destino del proprio regno.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.