Libri di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Gesù di Nazaret
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Libri Oro RCS
anno edizione: 2008
pagine: 460
"Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli - sia una figura storicamente sensata e convincente. Solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato tutte le speranze e le aspettative dell'epoca, si spiega la sua crocifissione e si spiega la sua efficacia. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi (2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?"
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 380
Si tratta del'ultimo libro che uno dei maggiori teologi del XX secolo si era proposto di scrivere come atto conclusivo del suo percorso intellettuale e scientifico, prima ancora di essere eletto Papa. Così l'autore non intende parlare in primo luogo quale Romano Pontefice, ed il libro non vuole essere un atto ufficiale del suo magistero. Ma questa apparente debolezza in realtà si rivela la forza di un libro che desidera liberamente interloquire con tutti. L'analisi tanto appassionata quanto scientificamente rigorosa degli avvenimenti - l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, il Getsemani ed altro ancora - è come attraversata da una nota di sottofondo sempre ricorrente: è la domanda di importanza decisiva a un tempo per lo studioso e per ogni credente: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù la più storicamente sensata e convincente?
L'infanzia di Gesù
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 173
"Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell'infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola "sala d'ingresso" ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all'inizio dei loro Vangeli, sull'infanzia di Gesù. Un'interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico - è la componente storica dell'esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa. La seconda domanda del giusto esegeta deve essere: è vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo? Di fronte a un testo come quello biblico, il cui ultimo e più profondo autore, secondo la nostra fede, è Dio stesso, la domanda circa il rapporto del passato con il presente fa immancabilmente parte della stessa interpretazione. Con ciò la serietà della ricerca storica non viene diminuita, ma aumentata. Mi sono dato premura di entrare in questo senso in dialogo con i testi. Con ciò sono ben consapevole che questo colloquio nell'intreccio tra passato, presente e futuro non potrà mai essere compiuto e che ogni interpretazione resta indietro rispetto alla grandezza del testo biblico." (Benedetto XVI)
La via crucis
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Trappiste Vitorchiano
anno edizione: 2019
pagine: 28
Insegnare e imparare l'amore di Dio. Volume Vol. 1
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Primo volume della collana "Joseph Ratzinger. Testi scelti". Dalla Prefazione di Papa Francesco: "Ogni volta che leggo le opere di Joseph Ratzinger/ Benedetto XVI mi diviene sempre più chiaro che egli ha fatto e fa "teologia in ginocchio": in ginocchio perché, prima ancora che essere un grandissimo teologo e maestro della fede, si vede che è un uomo che veramente crede, che veramente prega; si vede che è un uomo che impersona la santità, un uomo di pace, un uomo di Dio. E così egli incarna esemplarmente il cuore di tutto l'agire sacerdotale: quel profondo radicamento in Dio senza il quale tutta la capacità organizzativa possibile e tutta la presunta superiorità intellettuale, tutto il denaro e il potere risultano inutili; egli incarna quel costante rapporto con il Signore Gesù".
Io credo. Le pagine più belle
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Molti conoscono solo “per sentito dire” la voce di papa Ratzinger, senza averne letto i numerosi, sempre lucidi e profondi scritti: ecco l’occasione perfetta per incontrare più da vicino il papa emerito Benedetto XVI. In questo florilegio vengono presentati i grandi temi che gli sono sempre stati a cuore e che compongono il suo “Credo” personale, che abita il grande fiume della fede della Chiesa: Dio, la comunità dei credenti, i sacramenti, la Parola di Dio, l’impegno cristiano nel mondo, la pace, la liturgia, la vita eterna, Maria, la preghiera... Pagine in cui l’impegno del pensiero e della fede non è mai banale e spesso va controcorrente. Un libro che è anche un omaggio alla figura di pontefice che, più di ogni altro nei decenni seguenti al Concilio Vaticano II, ha sottolineato il valore della continuità della tradizione cattolica pur nel rinnovamento che i nostri tempi richiedono.
Religioni, fede, verità e tolleranza
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 56
Prendendo spunto dalla dichiarazione "Dominus Iesus" circa l'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa (2000) e dal fatto che la questione dell'incontro tra le religioni e le culture è un tema urgente, questo piccolo libro ripropone l'intervento sul tema "Religioni, fede, verità e tolleranza" che l'allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, tenne il 16 ottobre 2004 al Centro Papa Luciani di Santa Giustina Bellunese. Ne era seguito un interessante e coinvolgente dibattito con il pubblico su diverse tematiche (tra le altre l'Europa, l'ecumenismo, l'educazione, le sette in America Latina, la sofferenza e il male). Vi troviamo inoltre un ricordo personale sulla figura di papa Giovanni Paolo I. Il 17 ottobre 2004 l'allora cardinale Ratzinger celebrò la Messa solenne nella cattedrale di Belluno. Questi tre testi sono ora proposti ai lettori per una riflessione personale.
La forza del silenzio. Contro la dittatura del rumore
Robert Sarah, Nicolas Diat
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 288
In un’epoca sempre più rumorosa, in cui tecnica e consumismo irrompono nella nostra vita, è senza dubbio una follia voler scrivere un libro dedicato al silenzio. Eppure, il mondo fa tanto di quel rumore che la ricerca di qualche goccia di silenzio diviene ancora più necessaria. Per il Cardinale Robert Sarah, a forza di respingere il divino, l’uomo moderno si ritrova in una dimensione angosciante e opprimente. Sarah vuole ricordare che la vita è una relazione silenziosa tra la parte più intima dell’uomo e Dio. Il silenzio è indispensabile per l’ascolto del linguaggio divino: la preghiera nasce dal silenzio e senza sosta vi fa ritorno sempre più profondamente. In questo colloquio con Nicolas Diat, il Cardinale s’interroga: gli uomini che non conoscono il silenzio potranno mai raggiungere la verità, la bellezza e l’amore? La risposta è senza appello: tutto ciò che è grande e creato è plasmato nel silenzio. Dio è silenzio. Dopo il successo internazionale di Dio o niente, tradotto in quattordici lingue, il Cardinale Robert Sarah cerca di ridare al silenzio la sua dignità. Il testo è seguito da un colloquio con Dom Dysmas De Lassus, Priore della Grande Chartreuse e Ministro Generale dell’Ordine dei Certosini. Prefazione di Benedetto XVI.
Opera omnia di Joseph Ratzinger. Volume Vol. 2
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 1010
Il volume II della Opera omnia di Joseph Ratzinger segue il primo volume dei suoi scritti sulla liturgia e raccoglie i suoi studi sulla teologia di san Bonaventura. In particolare, la parte A del volume presenta la sua tesi di abilitazione del 1955 completa e suddivisa in due parti: la prima, Rivelazione e storia della salvezza nella dottrina di san Bonaventura, sino a oggi inedita; la seconda, La teologia della storia di san Bonaventura, già pubblicata in forma rielaborata nel 1959, è ora riproposta così come originariamente legata alla prima. I saggi che, con gli articoli per i lessici compongono la parte B del volume, scaturiscono in parte dall’approfondimento negli anni di singoli temi della tesi, in parte dall’elaborazione di materiali raccolti nell’ambito dello studio su Bonaventura e tuttavia non direttamente collegati a esso nel contenuto. La parte C raccoglie le lunghe recensioni, le omelie e le prefazioni dedicate da Joseph Ratzinger nell’arco di mezzo secolo a temi e lavori bonaventuriani; non pochi dei quali scritti da suoi allievi, afferrati evidentemente dall’entusiasmo, di più, dall’amore trasmessogli dal loro maestro per il grande francescano e Dottore della Chiesa, per il quale la teologia è “motivata dall’amore di Colui, al quale ha dato il suo consenso” (Proemium in I Sent., q. 2). Pagina dopo pagina, l’amore emerge sempre più come l’autentica nota di sottofondo dell’intero volume e, insieme, come sorgente dalla quale scaturisce la domanda centrale alla quale esso intende rispondere: la teologia di Bonaventura è soltanto il documento di un tempo – e seppure di eccezionale valore quale è quello del passaggio dalla teologia medievale alla moderna – o ha ancora qualcosa di importante da dire all’uomo di oggi? Quanto più ci si addentra nella lettura, tanto più si trova con chiarezza la risposta, comprendendo insieme sempre più il significato e l’importanza che l’incontro con il Dottore Serafico ha avuto nel cammino intellettuale e umano di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI. E questo sin dal Concilio Vaticano II quando, per il giovane perito “bonaventuriano”, affermare nel dibattito sulla Costituzione sulla Rivelazione che non è la Rivelazione a sgorgare dalla Scrittura e dalla Tradizione, ma il contrario, non era solo un dotto gioco di parole: Tradizione e Scrittura sgorgano dalla Rivelazione perché Rivelazione non è semplicemente una raccolta di testi e consuetudini, dunque qualcosa di morto e sottomesso in ultimo a criteri umani; ma al contrario, è qualcosa di vivo: è Cristo stesso, è l'incontro con Lui, è l’innamoramento in Lui, è l’incontrarsi ed unirsi del suo e del nostro amore, e senza di cui tutto si riduce a “dogmatismo ideologico e falso”.
Miei cari sacerdoti
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2018
pagine: 544
«Miei cari sacerdoti» propone un viaggio affascinante nella gioiosa scoperta del dono del sacerdozio, attraverso gli insegnamenti più rilevanti dei Papi, da Pio XII a Francesco. Pagina dopo pagina, si entra nel pensiero, nella teologia e nello stile proprio di ogni Sommo Pontefice, facendo emerge il desiderio comune di incoraggiare i sacerdoti a riscoprire personalmente la dignità, la bellezza e la responsabilità che deriva dal sacramento che hanno ricevuto, per essere autentici ministri della misericordia. Inoltre, «Miei cari sacerdoti», costituisce una possibilità preziosa anche per i fedeli laici per purificare idee equivoche o distorte sull'identità e la funzione del ministro di Dio nella Chiesa e nel mondo, e per far fiorire o rifiorire l'apprezzamento e la vicinanza ai propri sacerdoti con l'affetto e la preghiera.
Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 208
«Il rapporto tra fede e politica è uno dei grandi temi da sempre al centro dell'attenzione di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI e attraversa l'intero suo cammino intellettuale e umano. E così, con un salto di trent'anni, egli ci accompagna alla comprensione del nostro presente, a testimonianza dell'immutata freschezza e vitalità del suo pensiero. Oggi infatti, più che mai, si ripropone la medesima tentazione del rifiuto di ogni dipendenza dall'amore che non sia l'amore dell'uomo per il proprio ego, per "l'io e le sue voglie". Sono particolarmente lieto di potere introdurre questo secondo volume dei testi scelti di Joseph Ratzinger sul tema "fede e politica". Insieme alla sua poderosa Opera omnia, essi possono aiutare non solo tutti noi a comprendere il nostro presente e a trovare un solido orientamento per il futuro, ma anche essere vera e propria fonte d'ispirazione per un'azione politica che, ponendo la famiglia, la solidarietà e l'equità al centro della sua attenzione e della sua programmazione, veramente guardi al futuro con lungimiranza.» (Papa Francesco)
Per una teologia del matrimonio
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 80
All'indomani dell'uscita di "Humanae vitae" (1968), l'ultima enciclica scritta da Paolo VI, il professor Joseph Ratzinger (futuro Benedetto XVI) pubblica un articolo su la "Teologia del matrimonio" (1969). Il contributo di Ratzinger, puntuale e illuminante, si conclude con una lettura critica di "Humanae vitae", che dell'enciclica non mette in discussione l'insegnamento fondamentale, bensì fa emergere la fragilità delle argomentazioni che, in quel testo, lo sostengono. Lo scritto di Ratzinger, per la prima volta in traduzione italiana, è introdotto da Nicola Reali, professore presso la Pontificia Università-Lateranense.