Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcovalerio

Nel segno del sacro. Percorsi devozionali nel mondo contadino alpino e della pianura

Nel segno del sacro. Percorsi devozionali nel mondo contadino alpino e della pianura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 126

La religiosità delle genti alpine o della campagna, così simile e così diversa, profonda e intrisa di superstizione, spontanea e densa di significati rituali è certamente uno degli aspetti della cultura materiale che maggiormente ha affascinato, nel corso dei secoli, antropologi, etnografi e studiosi di cultura alpina. In effetti non è facile individuare e soprattutto dare una spiegazione a tutti i segni sacri con cui l'uomo, nel tempo, ha marcato il territorio.
15,00

Domus hospitales. Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia (secoli XI-XV)

Domus hospitales. Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia (secoli XI-XV)

Enrico Lusso

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2010

pagine: 460

La storia delle strutture dell'ospitalità in epoca medievale è, da sempre, considerata una storia "minore". E benché abbia ciclicamente attirato l'attenzione della storiografia, di quella che era la struttura materiale delle domus hospitales nei secoli XI-XV, a parte alcuni casi emblematici, si sa poco o nulla. Partendo dall'analisi delle fonti e dalla ricostruzione della rete territoriale disegnata dalla diffusione delle fondazioni ospedaliere negli ambiti subalpini compresi nell'area di strada della via di Francia, il volume fa il punto sui nessi e le relazioni che reggevano il complesso sistema dell'assistenza, puntualizza le dinamiche di metamorfosi del sistema stesso nel medio periodo e, soprattutto, tenta di individuare gli attori istituzionali che ne promossero la formazione, con l'obiettivo esplicito di delineare il quadro culturale in cui si mossero i committenti. Sembra così, infine, possibile proporre un'ipotesi interpretativa di più ampio respiro su quali siano stati i modelli e gli esiti architettonici della lunga stagione medievale dell'ospitalità, pur nella consapevolezza della loro inevitabile variabilità - perché variabili furono non solo gli enti promotori di iniziative assistenziali e l'utenza delle domus, ma anche i contesti in cui esse presero forma e, alla lunga, la stessa cultura che ne guidò la fondazione - nel tempo e nello spazio.
35,00

La grande sintesi della tradizione esoterica

La grande sintesi della tradizione esoterica

Guido Da Todi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2002

pagine: 480

Ogni scuola metafisica pura e di buoni propositi contiene un frammento, più o meno grande, dell'Arcano. Partendo da questa considerazione, l'autore delinea l'intero panorama tradizionale delle Verità soggiacenti alla creazione: teosofia, massoneria, Rosacroce, A. A. Bailey, H. P. Blavatsky, yoga, buddismo, scuola del Tao e tanto altro ancora.
18,00

Virtùalità e fantasya. Suggestioni etico-educative per docenti, studenti e studentesse

Virtùalità e fantasya. Suggestioni etico-educative per docenti, studenti e studentesse

Ivano Sassanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 104

In un tempo in cui realtà e virtualità si intrecciano fino a confondersi, questo libro propone un viaggio originale tra letteratura, poesia, etica e spiritualità. Dal mondo della Terra di Mezzo di Tolkien a quello di Harry Potter, dalle sfide dello sport contemporaneo a quello delle nuove tecnologie, dai classici della tradizione a quelli contemporanei, ogni pagina invita a scoprire come l’immaginazione e la fantasia non siano un’evasione dalla realtà ma forze capaci di educare, trasformare e aprire orizzonti di senso nuovi e antichi al contempo. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore intreccia riflessioni culturali, orizzonti accademici e scolastici, suggestioni pastorali, offrendo un testo che appassiona e fa pensare, rivolto tanto ai giovani quanto agli adulti che vogliano lasciarsi interrogare dalle profondità del desiderio umano e dalla potenza creativa dell’immaginazione.
15,00

Gli egoisti

Gli egoisti

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 82

Roma, inizio Novecento. Tra vicoli assolati e ministeri polverosi, sogni e miseria si intrecciano nella vita di Dario Gavinai, giovane musicista che cerca nella capitale una via di riscatto. Ma il suo viaggio non è soltanto artistico: è un lento sprofondare nei labirinti della solitudine, dell’ambizione e dell’illusione. Un romanzo visionario e attualissimo, in cui Tozzi scava con la sua prosa tesa e vibrante nella fragilità dell’uomo moderno.
12,00

Ioan e l'amuleto magico

Celestino Tuninetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 114

Una sera d’inverno, degli zoccoli magici donati da uno sconosciuto viaggiatore, una leggenda impolverata custodita in un vecchio solaio, un enigma da svelare e uno scintillante amuleto magico: ma soprattutto un folletto, Ariele, del regno di Fantaflora, un mondo fatato al di là dei confini della realtà. Così il giovane e modesto Ioan viene catapultato in un viaggio fantastico. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Il gigante dell'Apocalisse

Giovanni Bertinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 204

Sotto le macerie di una civiltà sull’orlo del collasso, un gruppo di uomini scopre un’antica macchina gigantesca. È un automa costruito per obbedire, senza volontà né coscienza. Ma cosa accade quando qualcuno decide di riattivarlo? Pubblicato nel 1927, Il gigante dell’Apocalisse è un racconto potente e profetico che anticipa i grandi interrogativi del nostro tempo: cosa succede quando deleghiamo alle macchine il potere di agire? Esiste davvero una tecnologia neutra? Tra fantascienza, allegoria e tensione morale, Giovanni Bertinetti firma un piccolo classico dimenticato del fantastico italiano, che oggi torna a parlarci con sorprendente attualità. In questa nuova edizione, un’introduzione riflette sul legame tra gli automi di ieri e le intelligenze artificiali di oggi: strumenti straordinari, ma sempre nelle mani dell’uomo.
18,00

Album di famiglia. Una fiaba

Album di famiglia. Una fiaba

Cristina Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 102

Da quando Ruggero è arrivato dal Brasile, la famiglia Majocchi non è più la stessa: è più grande, più allegra, più rumorosa… e più vera. In queste pagine si ride, si litiga, si cresce. Si va al catechismo, si partecipa alla caccia alle uova, si fanno merende con gli amici (anche quelli presi in giro da tutti), si discute sul carnevale e si affrontano pure domande difficili: «Perché non c’era un fiocco sulla porta quando sono arrivato io?» Un libro che racconta cosa vuol dire diventare famiglia. E quanto ogni giorno insieme possa essere una storia da ricordare. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Io sto bene, e tu? Alberto, un bambino felice

Io sto bene, e tu? Alberto, un bambino felice

Cristina Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un bambino di otto anni con un sorriso più forte della malattia. Due angioletti pasticcioni che lo accolgono tra giochi, risate e voli straordinari. Una storia che intreccia cielo e terra, fantasia e realtà, per raccontare l’avventura luminosa di Alberto, un piccolo grande protagonista capace di insegnare a tutti che cosa significa vivere con amore e coraggio. Tra le pagine troverete il suo mondo fatto di musica, amicizia e fede semplice ma profonda, insieme a tanti incontri sorprendenti e momenti teneri che parlano a grandi e piccoli. "Io sto bene, e tu?" non è un libro triste: è un viaggio gioioso e commovente, che fa sorridere e riflettere. Una storia che lascia nel cuore la certezza che la vita, anche se breve, può essere piena di luce e di bellezza. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Le antichità di Aosta. Augusta Prætoria Salassorum (rist. anast. 1862)

Carlo Promis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 250

Pubblicato per la prima volta nel 1862, il volume di Le antichità di Aosta, corredato di quattordici tavole disegnate dall’Autore, sintetizza il lungo lavoro archeologico condotto sulle origini romane della città, a partire dal I secolo a.C. La ristampa anastatica, completamente restaurata, restituisce l’opera ai lettori e agli studiosi. Carlo Promis (Torino, 1808 - 1873), architetto, archeologo e filologo, lavorò a Roma sotto la direzione dei più importanti storici dell’architettura della sua epoca. I suoi studi archeologici sono ancora oggi considerati opere di riferimento. Realizzò importanti progetti urbanistici e architettonici a Torino, tra cui l’edificio di accesso alla vecchia stazione di Porta Susa, la casa Rizzetti davanti al Santuario della Consolata (con il celebre Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763), il piano urbanistico (ed il modello architettonico) degli edifici a ridosso della stazione di Porta Nuova e Corso Vittorio Emanuele II.
25,00

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 500

Dal 1849, anno di fondazione della Scuola di Cavalleria, alla fine del Ventesimo secolo, attraverso le vicende politiche e religiose, le guerre mondiali, gli anni dei grandi cambiamenti sociali ed economici. Una storia avventurosa, ricostruita minuziosamente dagli studiosi attraverso i documenti di archivio, per conoscere il passato della Città e guardare con consapevolezza alle possibilità del futuro. Contributi di: Mariagrazia Alliaudi, Renata Allìo, Gianvittorio Avondo, Gastone Breccia, Valter Careglio, Gianpiero Casagrande, Marco Civra, Giancarlo Libert, Ilario Manfredini, Franco Milanesi, Aldo A. Mola, Daniele Ormezzano, Chiara Povero, Eros Primo, Patrizio Righero, Dario Seglie, Maurizio Trombotto, Ivo Zoccarato.
26,00

Storia dell'abbazia di San Michele della Chiusa. Edizione riprodotta in anastatica dall'originale del 1837

Storia dell'abbazia di San Michele della Chiusa. Edizione riprodotta in anastatica dall'originale del 1837

Gustavo De Conti Avogadro di Valdengo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 250

Torna disponibile, in una ristampa anastatica, uno dei testi più importanti dell’Ottocento dedicati alla Sacra di San Michele, simbolo spirituale e architettonico del Piemonte. L’opera, pubblicata nel 1837 dal canonico e storico Gustavo Avogadro di Valdengo, ricostruisce con acume documentario e passione religiosa le origini e la vicenda plurisecolare dell’Abbazia, fondata tra X e XI secolo sul Monte Pirchiriano. Tra cronache antiche, fondazioni nobiliari, vicende monastiche e dettagli architettonici, questo libro offre una narrazione densa e affascinante, che ancora oggi rappresenta una tappa fondamentale per chi voglia comprendere il ruolo culturale e spirituale della Sacra nel contesto della storia italiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.