Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Vittorio Avondo

Piemonte contadino. Storie, tradizioni, stagioni del mondo rurale

Piemonte contadino. Storie, tradizioni, stagioni del mondo rurale

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 143

Il paesaggio rurale del Piemonte. Canali, strade, borghi. I cascinali, la casa contadina di pianura e di montagna. La vita quotidiana delle campagne, i rapporti sociali, il cibo e l'abbigliamento del contadino, le feste tradizionali, i riti di passaggio e i momenti fondamentali dell'esistenza. La scuola, il gioco, la religiosità, l'emigrazione. E poi il lavoro della terra e gli antichi mestieri scomparsi. Un libro per tentare di tornare indietro con la memoria. Per tornare alle radici della cultura tradizionale del Piemonte. Per capire che il mondo descritto in queste pagine non era fatto soltanto di dolore, fatica e sofferenza, ma anche di sapienza antica e soprattutto di poesia. Quella poesia di cui oggi, nei nostri ritmi convulsi, tutti sentiamo un grande bisogno.
9,90

Laghi di confine. Itinerari escursionistici tra Piemonte e Francia

Laghi di confine. Itinerari escursionistici tra Piemonte e Francia

Gian Vittorio Avondo, Luigi Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 144

Lo spartiacque tra Francia e Piemonte custodisce uno dei più straordinari patrimoni naturalistici e paesaggistici dell'intero arco alpino. Uno scenario sorprendente, costituito da un'ininterrotta sequenza di laghi d'alta quota, circondati da vette storiche e panorami spesso incontaminati. "Laghi di confine" propone una selezione di escursioni alla portata di tutti gli appassionati di montagna: dalle Marittime alle Cozie, dalla val Roya al Moncenisio, una serie di itinerari alla scoperta dei più suggestivi specchi d'acqua sui due versanti delle Alpi Occidentali. Per ogni escursione, una descrizione dettagliata del percorso e una scheda tecnica con tutte le informazioni utili (cartine, accesso, difficoltà, tempo di percorrenza, periodo consigliato): Il volume è completato da un ricco apparato iconografico e da interessanti schede di approfondimento di carattere storico, naturalistico e culturale.
9,90

Terre di Occitania. Tradizioni, luoghi e costumi della cultura provenzale in Piemonte

Terre di Occitania. Tradizioni, luoghi e costumi della cultura provenzale in Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Gianbattista Aimino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2015

pagine: 142

Un libro per conoscere l'Occitania alpina, un territorio unico, un'isola di cultura provenzale a cavallo tra Italia e Francia. Dalle Alpi Marittime alle Hautes-Alpes, fra le valli Susa, Chisone, Germanasca, Penice, Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna, Bisalta, Quié e Briga Alta, e quelle francesi di Monêtier, Névache, Briançon, Vallouise, Argentière, Queyras, Ubaye e Vésubie. Peculiarità ambientali e architettoniche, storiche e linguistiche. La musica e le danze, la lingua e la letteratura, le feste tradizionali e l'arte aulica e popolare delle valli occitane. Una panoramica su una cultura di straordinaria ricchezza e complessità, che sta vivendo un'autentica rinascita anche grazie all'opera di un movimento d'opinione e di associazioni che oggi chiedono che la cultura occitana sia riconosciuta come patrimonio immateriale dell'UNESCO. Un testo rigoroso come un saggio, ma capace di abbinare alla minuziosa ricerca delle fonti uno stile agile e scorrevole. E un apparato iconografico con importanti materiali d'archivio.
9,90

Piemonte montanaro. Storie, tradizioni, stagioni del mondo alpino

Piemonte montanaro. Storie, tradizioni, stagioni del mondo alpino

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2015

pagine: 143

La montagna piemontese è un mondo antico e severo. Difficile e affascinante. Non solo per la ricchezza straordinaria di ambienti che la caratterizzano, quanto perché, nel corso dei secoli, nelle valli dell'arco alpino dalle Alpi Liguri alla Svizzera si è sviluppata una civiltà sotto molti aspetti unica, che l'avvento della modernità rischia di far sparire per sempre. Gian Vittorio Avondo insegna a leggere il paesaggio alpino e a ritrovarvi i segni lasciati dall'uomo; indaga le tipologie abitative delle comunità montanare; ricostruisce l'organizzazione sociale delle genti di montagna illustrandone gli usi e costumi, la religione, la vita quotidiana, i riti di passaggio, la scuola, le occasioni di festa; e chiude ricordando il duro lavoro che scandiva il ritmo di famiglie e villaggi: i campi, la pastorizia, i mestieri stagionali (gli acciugai, gli spazzacamini, i contrabbandieri) indispensabili per integrare i magri guadagni strappati con fatica all'asprezza dell'ambiente. Una sequenza di immagini d'epoca, in gran parte inedite, e una serie di testimonianze raccolte sul campo dall'autore: "Piemonte montanaro", il ritratto a tutto tondo di un mondo oggi in gran parte scomparso.
9,90

Nel segno del sacro. Percorsi devozionali nel mondo contadino alpino e della pianura

Nel segno del sacro. Percorsi devozionali nel mondo contadino alpino e della pianura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2017

pagine: 126

La religiosità delle genti alpine o della campagna, così simile e così diversa, profonda e intrisa di superstizione, spontanea e densa di significati rituali è certamente uno degli aspetti della cultura materiale che maggiormente ha affascinato, nel corso dei secoli, antropologi, etnografi e studiosi di cultura alpina. In effetti non è facile individuare e soprattutto dare una spiegazione a tutti i segni sacri con cui l'uomo, nel tempo, ha marcato il territorio.
15,00

Antichi mestieri del Piemonte. Immagini, storie, testimonianze

Antichi mestieri del Piemonte. Immagini, storie, testimonianze

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 159

Il racconto di un Piemonte che non c'è più: quello degli antichi mestieri itineranti, che si praticavano quando i campi erano a riposo per arrotondare i magri bilanci familiari. Dagli acciugai della val Maira agli arrotini, dai 'brustiaìre', i pettinatori di canapa di Ostana e della valle Po, ai 'cavie' di Elva, agli ombrellai del Verbano. E poi i materassai, i mercanti ambulanti, i musicanti e i pittori di strada, gli stagnini, i vetrai, i misteriosi rabdomanti e i piccoli spazzacamini dell'Ossola. Un mondo segnato dalla fatica, ormai quasi scomparso e di cui sono rimasti pochi testimoni, ricostruito con una minuziosa ricerca documentale e con un ricco apparato iconografico, in gran parte inedito, proveniente da archivi delle comunità locali e di privati.
9,90

Valligiani al fronte. Sei storie di Grande Guerra tra Pinerolo e Saluzzese

Valligiani al fronte. Sei storie di Grande Guerra tra Pinerolo e Saluzzese

Gian Vittorio Avondo, Caterina Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Cos’è stata, per noi italiani, la Prima guerra mondiale? Quanti uomini, ma soprattutto quante donne l’hanno combattuta? Se è vero che il marito, il padre, il figlio, il fratello venivano strappati alla famiglia e mandati al fronte a difendere la patria, la moglie, la madre, la figlia, la sorella rimanevano a casa: a mandare avanti, come si diceva un tempo, l’attività in grado di “dar da mangiare”; rimanevano a casa ad accogliere i reduci, gli sfollati. Rimanevano a casa a fare grande un’Italia che senza l’elemento femminile si sarebbe spenta lungo le trincee. Anche questo era combattimento.
16,00

Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte

Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Marco Comello

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 304

10 febbraio 1947: con il trattato di Parigi parte dell'alta valle Susa e la valle Roya passano alla Francia. Come si è arrivati a quell'atto finale? Quale fu davvero l'atteggiamento delle popolazioni? Per la prima volta due storici ripercorrono le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio a diventare francesi. Il Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l'Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d'epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale. Giorno per giorno, la cronaca di quei mesi che hanno cambiato non solo i confini, ma la sorte di centinaia di famiglie delle valli. Una ricerca inedita, che getta nuova luce sulla storia del dopoguerra.
16,00

Valli alpine del Piemonte. Ambiente, storia, tradizioni, curiosità

Valli alpine del Piemonte. Ambiente, storia, tradizioni, curiosità

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il Piemonte è circondato da una corona di vallate alpine che dai suoi limiti meridionali, occidentali e settentrionali scendono a tributare i loro torrenti verso il Po. Ognuna rappresenta un piccolo universo, che si differenzia dagli altri per la storia che ha vissuto, la geomorfologia, l'arte, la cultura materiale e l'ambiente naturale. Queste discipline rappresentano un meraviglioso campo di indagine, che ci permette di approfondire e dettagliarne i contorni, di capire perché certe vicende storiche hanno interessato una e non le altre vallate o perché la morfologia del territorio diverge tra l'una e l'altra. Indagare su questi temi significa anche cercare di evidenziare gli aspetti caratteristici di ogni valle, rilevandone le affinità e mettendone in rilievo le differenze. Un libro che permette al lettore di avere un riscontro dettagliato delle valli alpine piemontesi.
9,90

Le valli delle Alpi liguri. Escursioni tra storia e natura

Le valli delle Alpi liguri. Escursioni tra storia e natura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare le valli delle Alpi Liguri descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 20 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
20,00

Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta

Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le Alpi sono il risultato di un lavoro congiunto delle forze della natura e dell'opera dell'uomo, che in secoli o millenni le ha modellate, modificandole per poterci vivere, che su di esse ha scritto una civiltà stratificata nel tempo, tracciando strade e cammini di attraversamento e di superamento. Itinerari di vita. Percorrere i sentieri di questo libro, dunque, è come seguire un filo di Arianna che ci riconduce al nostro passato: camminare su tracce scalinate, bordate di muretti a secco, acciottolate o rese soffici dagli aghi di pino, che nascondono molte storie da raccontare. Vicende liete o tristi, epiche o quotidiane, cruente o serene, ma tutte sepolte dalla polvere che il tempo deposita sulle opere dell'uomo e sulle vicende che le coinvolgono. Ecco quindi un'avvincente selezione di itinerari: quelli percorsi dagli eserciti che hanno valicato le Alpi nel corso dei secoli, quelli degli eretici e quelli della transumanza, dei migranti e del lavoro, delle fortificazioni e dei villaggi d'alta quota, le vie commerciali e quelle di pellegrinaggio verso i luoghi sacri della civiltà alpina. Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta. Percorsi caratterizzati da paesaggi spettacolari e da emergenze storiche, artistiche, architettoniche al termine o lungo l'escursione. Per ciascun itinerario: cartina, scheda tecnica, approfondimenti, descrizione puntuale del tracciato, un ricco apparato iconografi co. Un libro per camminare sui sentieri della storia.
14,00

La valle Gesso. Escursioni tra storia e natura

La valle Gesso. Escursioni tra storia e natura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare la valle Gesso descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 23 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi della valle.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.