LAReditore
Vite in salita. Racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi
Cinzia Dutto
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il panorama del popolo della montagna oggi è fatto di gente che non ha mai lasciato le sue radici e ha portato avanti l'attività di famiglia. Ma anche di neo montanari che in questo ambiente “in salita” hanno trovato un nuovo inizio, un rifugio, un luogo dove concretizzare un sogno. Sui nostri monti ci sono persone incredibili che, a un certo punto della vita, hanno deciso di cambiare direzione e di scegliere come e dove ricominciare per realizzare i propri desideri. Non troverete tra queste righe degli eroi, ma gente comune, con un progetto chiaro e tanta voglia di rimboccarsi le maniche, uomini e donne che sono lo specchio di una società che sta cercando il buon vivere e che non ha paura di osare pur di ottenerlo.
Sentieri della Liberazione in Piemonte. Escursioni tra storia e natura nei luoghi della guerra partigiana
Gian Vittorio Avondo, Luca Grande
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 144
La libertà che ha portato alla scelta repubblicana e democratica è nata anche sui monti piemontesi. Ecco allora proposti 20 itinerari escursionistici per percorrere tutte le vallate alpine occidentali del Piemonte, sui sentieri della Resistenza e della guerra partigiana. La guida, oltre all'indicazione dei tracciati minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, propone approfondimenti sui fatti bellici e sulle vicende, spesso tragiche, che qui si sono svolte nel periodo della lotta di liberazione, con fotografie d'epoca e interessanti box di approfondimento.
Alla scoperta delle miniere di Piemonte e Liguria. Escursioni tra storia e natura
Piero Rossanigo, Claudio Trova
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nella guida sono proposti 15 itinerari escursioni tra storia e natura alla scoperta delle miniere e di alcune cave di Liguria e Piemonte. Per quanto riguarda la Liguria, l'attenzione è stata posta soprattutto sulla val Graveglia, dove erano presenti importanti giacimenti di manganese (Gambatesa, Porcile), ferro e rame (Libiola); nella stessa area geografica sono state in passato importanti anche le cave di ardesia del monte Rocchette, oggetto di uno specifico capitolo. Nel Ponente ligure, si parla del Finalese, dove erano presenti le antiche cave romane della val Ponci, nonché della miniera di argento di Rialto. In Piemonte, tanto inaspettato quanto importante fu lo sfruttamento di filoni auriferi nell'Appennino ovadese (Lavagnina). Gli altri siti considerati riguardano i giacimenti di carbone di Nucetto, di uranio di Peveragno e Lurisia, di talco della val Germanasca, di amianto di Balangero, di ferro del Banchet e di Brosso, d'oro dell'area del Monte Rosa (La Bessa e Macugnaga), di gesso di Murisengo, nel Basso Monferrato. Per ogni sito viene presentata una breve storia dello sfruttamento, una descrizione della geologia e un facile itinerario escursionistico.
La storia si ripete. «La nostra esperienza non vi è servita». Interviste impossibili con i protagonisti del nostro passato
Luca Grande, Gian Vittorio Avondo
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume è un'opera di pura fantasia. Fantasia alla base della quale, tuttavia, sono stati posti molti elementi di verità storica, passata e presente. Questo per sottolineare un parallelismo tra eventi del nostro passato, spesso tragici o drammatici, e aspetti della realtà che stiamo vivendo. Dunque, per raccontare queste analogie e spiegare ciò che accadde, chi meglio dei protagonisti dell'epoca può fornire la narrazione? Un alpino nella Grande Guerra, un minatore e un curato di inizio Novecento, una staffetta partigiana, un montanaro e un'operaia tessile del secolo scorso, per citarne alcuni. Le interviste sono definite impossibili, proprio perché raccontano di episodi ed eventi che non sono più descrivibili da testimoni diretti. Si tratta di un tentativo di capire cosa ci direbbero oggi coloro che, a titolo diverso, hanno contribuito a migliorare la società, l'economia e la politica del nostro paese, che ci hanno dato delle regole, una Costituzione e un modus vivendi improntato all'inclusione e alla sussidiarietà. Alla luce degli eventi che caratterizzano il nostro tempo tormentato, le loro risposte ci portano a riflettere profondamente sull'uso discutibile che noi abbiamo fatto dell'insegnamento tramandato dal passato.
Il senso della vigna. Guardia piemontese, Anno Domini 1513
M. Luisa Gariglio Genre
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 162
"Il senso della vigna" si apre con la memoria del percorso che dalle Alpi ha condotto alcuni valdesi che abitavano la val San Martino (l'attuale val Germanasca a sud ovest di Torino) verso la Calabria, all'inizio del Cinquecento. Un itinerario che portò le persone dal nord al sud nell'Italia del XVI secolo; poi, in seguito alle persecuzioni del 1561 a La Guardia e nelle altre terre abitate dai valdesi di Calabria, il viaggio prende la direzione inversa risalendo verso Napoli, Pisa, Milano, Ginevra... Un muoversi che quasi ci ripropone le rotte migratorie del XXI secolo e che ci presenta un'Italia che si confronta con l'eresia e con la diversità. I valdesi, la Riforma ma anche il cattolicesimo con le sue istituzioni e i suoi frati itineranti, l'ebraismo, i popolani, i nobili, i briganti... Sullo sfondo una storia d'amore, una vigna, la Parola e la memoria che fa da filo conduttore e da traccia per riannodare i fili e le strade delle persone. Una bella narrazione quella che Maria Luisa Gariglio Genre ci presenta in questo suo scritto. Un romanzo storico che ci obbliga a pensare e talvolta a confrontarci con temi che quasi inconsciamente finiamo per attualizzare e che scopriamo essere utili anche per capire il presente.
La tua stagione. A tutte le donne che pensano di non farcela
Cinzia Dutto
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 166
"Lo sai che esiste la tua stagione? È la stagione in cui tutto diventa possibile, è il momento di tornare a credere in te: puoi sognare, puoi decidere di gettare la maschera, di vivere come e dove avresti desiderato, puoi pronunciare le parole che da sempre avresti voluto dire. Questo libro racconta la storia di quattro donne, di quattro destini che si incrociano, senza saperlo. Quattro meravigliose anime che decidono di vivere la loro stagione e che sapranno trovare conforto e supporto l'una dall'altra. Sono profondamente diverse, differenti come età, carattere, esperienze, eppure tutte troveranno il modo di iniziare da capo. Sarà la montagna a legare queste donne, l'unico luogo in cui si poteva ambientare questa storia, semplice e grande allo stesso tempo, proprio come la montagna. In 'Un tram che si chiama desiderio', Blanche DuBois dice: “Chiunque lei sia, ho sempre fatto affidamento nella gentilezza degli estranei”. La tua stagione parla proprio di questo, della gentilezza delle estranee, quattro estranee per essere più precisa, che entrano l'una nella vita dell'altra per cambiarla e in qualche modo riscriverne la trama là dove la storia si è persa. Gentilezza e partecipazione si rivelano infatti le due chiavi di lettura che ci aprono il suggestivo e commovente mondo narrativo di Cinzia Dutto." (Enrica Tesio)
La valle Gesso. Escursioni tra storia e natura
Gian Vittorio Avondo
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare la valle Gesso descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 23 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi della valle.
Le valli delle Alpi liguri. Escursioni tra storia e natura
Gian Vittorio Avondo
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare le valli delle Alpi Liguri descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 20 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
Sono stato nei lager
Franco Allochis
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 232
Questo libro è il resoconto dell'esperienza di un viaggio della memoria con meta alcuni lager tra Austria e Germania. L'autore ci accompagna, tappa per tappa, ponendosi interrogativi destinati a rimanere senza risposta, e condividendo emozioni fortissime nel ripercorrere luoghi che raccontano di fame, di sofferenze, di stenti, di lavori forzati, di maltrattamenti, di crudeltà e di morte. Per comprendere ecco numerose notizie tratte da pubblicazioni sulle deportazioni e sui campi di concentramento, fondamentali per collocare meglio il racconto nel contesto. La seconda parte del libro è dedicata alla memoria e alla raccolta delle testimonianze di coloro che hanno vissuto questo triste periodo nei lager nazisti. Dagli elenchi con i nominativi dei prigionieri piemontesi delle province di Torino e Cuneo deceduti nei vari campi trattati, alle interviste e ai ricordi, corredati da fotografie e immagini, dei protagonisti o dei loro famigliari. Un racconto di luoghi e di persone, quindi, che non può lasciare indifferenti, ma induce a profonde riflessioni affinché il passato non debba ripetersi, mai più.
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Fabio Balocco
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 92
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria.
Ai piedi della Rocca. Storia di una famiglia e della sua terra
Elena Callieri
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il romanzo ha due protagonisti, anzi tre. Il contadino Pinotu e suo figlio Pierin ci raccontano le vicende di un secolo assai travagliato e complesso, ma la terra è forse il principale attore, il filo rosso della narrazione. La Ghirarda è, infatti, una cascina con annessi terreni nella pianura piemontese, ai piedi della Rocca di Cavour, amata e coltivata dalla famiglia dei due narratori. La Ghirarda vive un'epopea simile a quella di molte famiglie contadine del primo Novecento: duro lavoro agricolo e manuale per poter mettere qualcosa sotto i denti, emigrazione verso il Sud America, uomini costretti a partecipare, loro malgrado, al primo conflitto mondiale o al secondo. Senz'altro più di un lettore si troverà a casa in questa cascina e avrà l'impressione di ascoltare, attraverso la voce dei protagonisti, i racconti avventurosi, a tratti eroici, dei propri nonni o dei bisnonni.

