Accademia Naz. dei Lincei: Atti dei convegni Lincei
Radiocomunicazioni a grande e a grandissima distanza. Celebrazione nazionale del centenario della nascita di Guglielmo Marconi
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1976
pagine: 476
Fisica e geologia planetaria. Il moto di rotazione della terra e la deriva dei continenti
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1976
pagine: 298
Utilizzazione ottimale ed economia delle risorse naturali
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1975
pagine: 221
Tullio Levi-Civita. Convegno internazionale celebrativo del centenario della nascita
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1975
pagine: 316
Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Serie IX. Memorie di scienze morali, storiche e filosofiche
Costanza Barbieri
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2014
pagine: 364
Le nuove ambizioni del sapere del giurista: antropologia giuridica e traduttologia giuridica
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2010
pagine: 174
Indice del volume: G. Conso - Parole di saluto; R. Sacco - Intervento; J. Vanderlinden - Les nouvelles ambitions de la science du juriste. Une langue générale de spécialisation en droit est-elle une utopie?; A. Gambaro - Law, language and meaning: the performatives in a multilingual context; O. Moréteau - Les frontières de la langue et du droit; A. Wagner - La sémiotique juridique, moyen et outil d'articulation entre savoirs spécialisés; É. Le Roy - Autonomie du droit, hétéronomie de la juridicité; J.-C. Gémar Jurilinguistique et traduction: style et sens du texte juridique; R. Sacco Les sources du droit: l'acte, la pensée, la parole; A.G. Conte - Semantica della xenonimia.
Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2010
pagine: 436
Indice del volume: G. Conso - Parole di saluto; W. Belardi - Splendori e chiaroscuri in Graziadio Isaia Ascoli; P. Milizia - Il metodo di Ascoli indoeuropeista nelle Lezioni di fonologia comparata; R. Lazzeroni - Ascoli sanscritista e indoeuropeista; F. Israel - Studi sul nesso ario-semitico 1: il nesso ario-semiticonel suo contesto storico; F. Motta - Il contributo di Ascoli alla nascita della linguistica celtica moderna; M. Loporcaro - Ascoli, Salvioni, Merlo; C. Grassi - Alcune considerazioni intorno al concetto ascolianodi sostrato; S. Morgana - Ascoli e le questioni della lingua; A. Stella - Appendice manzoniana al «Proemio»; G. Lucchini - Ascoli e la cultura milanese; M. Moretti - Di alcuni documenti universitari ascoliani; H. Stammerjohann - Ascoli tra Italia e Germania; M. Dardano - La lingua di G.I. Ascoli; A. Stussi - Conclusioni.