Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Tradizioni popolari

A Divina Cummedij d' dant' alighier. 'U Priatorij. Com' l'er' ess' scritt' Dant', ci er' net' a massafr'

A Divina Cummedij d' dant' alighier. 'U Priatorij. Com' l'er' ess' scritt' Dant', ci er' net' a massafr'

Francesco Losavio

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il Purgatorio è la più “politica” delle tre cantiche della “Commedia, considerando che Dante lo compose nel periodo più duro, travagliato, incerto e doloroso del suo triste esilio. Era il periodo in cui, fuggendo “di gente in gente”, egli chiedeva ospitalità e otteneva rifugio or da questo, or da quel signore. Mentre auspicava e attendeva fremente l'arrivo in Firenze dell’imperatore Arrigo VII, che ripristinasse legalità e ordine, là dove vigevano anarchia e soprusi, si consumava il suo dramma di esule, ingiustamente tenuto lontano dalla sua Patria e dai suoi affetti, sulla base di accuse false, inventate da chi, arrivato al potere, voleva vendicarsi del comportamento severo e corretto da lui tenuto al tempo del suo priorato.
18,00

'A Divina Cummèdij d' Dant' Alighièr'. Lu «Nfìern». Com' l'er' ess' scritt' Dant', ci er' net' a Massafr'
20,00

... A Bari si attraversa di sguincio. N’sciuna carne remane a la viccijarì. Florilegio di proverbi e modi di dire baresi

... A Bari si attraversa di sguincio. N’sciuna carne remane a la viccijarì. Florilegio di proverbi e modi di dire baresi

Vincenzo Sassanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 180

Agile descrizione, a partire dai modi di dire popolari, del carattere e delle peculiarità salienti dei Baresi di un tempo, con la saggezza popolare nonché i pregi e i difetti tramandatisi nel tempo. Presentazione di Michele Emiliano.
10,00

Pellegrini di San Nicola. Sul tratto pugliese della via Francigena

Pellegrini di San Nicola. Sul tratto pugliese della via Francigena

Antonio Di Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 294

Uomini, donne, giovani, anziani, animati da una fede incrollabile verso un grande Santo, si muovono in pellegrinaggio per venerarne le spoglie; da regioni vicine e lontane percorrono le strade della Puglia fino alla Basilica di Bari. Pellegrini contemporanei nella scia di una tradizione millenaria che non conosce fine. Di quest’umanità in cammino, di tale atto di fede, delle strade percorse, dei riti devozionali e penitenziali eseguiti, dei santuari oggetto di venerazione, delle città attraversate, delle bellezze paesaggistiche che la terra di Puglia offre al loro passaggio, si vuole lasciare una documentazione circostanziata al fine di preservarne la memoria. Una ricchezza di storie, di religiosità, di rispetto delle tradizioni di queste genti che, forse inconsapevolmente, nel loro peregrinare rinnovano una storia antica che, grazie a loro, giunge fino alla modernità dei nostri giorni e che non può e non deve andare dispersa. Di tale ricchezza è specchio il libro che spazia dall’interesse prettamente storico e documentario a quello folclorico, religioso, geologico, paesaggistico senza tralasciare una certa volontà di presentarsi anche come guida pratica per quanti vogliano percorrere queste vie. Nel libro l’obiettivo si sofferma sul pellegrinaggio a piedi che, ogni anno, i pellegrini provenienti dall’Alto e Medio Vastese e dal beneventano, effettuano per la Sagra di maggio di San Nicola di Bari. Sette giorni di cammino punteggiato da tappe dall’alta valenza storica e religiosa come il Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano e la Basilica di San Nicola di Bari che ne è il coronamento. “Il passaggio della compagnia, lento ma veloce nello stesso tempo, sulle strade asfaltate, negli attraversamenti delle vie interne alle città e paesi, in contrasto stridente con la velocità del mondo che passa loro accanto, con i canti e le giaculatorie a voce spiegata che riempiono di gioia e di armonia i santuari e le chiese silenziose, con i bastoni e i segni distintivi di ciascuna compagnia, crea ammirazione, commozione e disagio tra le persone che incontrano, contagiando gli animi sensibili, facendo rinascere il desiderio di una fede più praticata”. Il pellegrinaggio è descritto sin dalla formazione delle differenti compagnie di pellegrini con le regole e le gerarchie che governano le stesse. Grazie ad una lunga e appassionata opera di raccolta di storie e di testimonianze, il volume dà voce al grande patrimonio della tradizione e ai numerosi canti e preghiere popolari che vengono così affidati, alcuni per la prima volta e corredati di spartiti musicali, alla memoria scritta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.