Agenzia X: Book
Piccola enciclopedia precaria dai «Quaderni di San Precario»
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2015
pagine: 236
Venti anni di processi di precarizzazione del lavoro hanno raggiunto oggi l'apice con l'approvazione del Jobs Act del governo Renzi. In concomitanza con l'inizio di questo processo, Gilles Deleuze aveva detto che di fronte alle società di controllo, di cui questa Europa rappresenta il compimento, "non si tratta di piangere, né di sperare, bisogna solo trovare nuove armi". È quello che San Precario ha tentato di fare, dalle folgoranti rappresentazioni della soggettività precaria della Mayday, la parade del precariato europeo, alle piccole e grandi lotte sul territorio. Le nostre armi si costruiscono e si affilano con la parola dei precari e precarie, l'unica che può aiutarci a vivere - che non è sopravvivere - nella giungla del lavoro contemporaneo. È così che la rivista "I Quaderni di San Precario" ha inaugurato una Piccola enciclopedia precaria, di cui questo libro raccoglie i lemmi (da bioeconomia a trappola della precarietà) e invita a scriverne di nuovi. Insieme a una serie di analisi scelte, i testi qui presentati sono un condensato del punto di vista precario, che si propone di setacciare e utilizzare tutti gli strumenti, giuridici, teorici e conflittuali che conferiscano un posizionamento critico nei confronti dell'economia politica dominante, del mercato del lavoro e dell'espropriazione di tutto ciò che è (in) comune, dal sapere all'ambiente, dagli affetti alla creatività, dalla rete all'intelligenza.
Stupidi giocattoli di legno. Lo skate nel cuore della metropoli
Flavio Pintarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2014
pagine: 168
La città è un grande libro aperto, da leggere ma anche da scrivere. Lo strumento migliore per incidere il tessuto urbano è indubbiamente lo skate. Corpo e tavola come penna e inchiostro. Più stile di vita che sport, lo skate caratterizza l'identità di alcune comunità urbane, creando una precisa consapevolezza del ruolo del soggetto nello spazio in cui vive ogni giorno. "Stupidi giocattoli di legno" è un saggio che propone un dialogo con una molteplicità di opinioni e differenti punti di vista, offrendo così uno sguardo originale sul fenomeno. Architettura, urbanistica, semiotica, filosofia e scienze cognitive sono le discipline mobilitate per leggere i codici di una cultura giovanile che ha l'irrefrenabile desiderio di riscrivere e piegare costantemente lo spazio che ci circonda, sfuggendo nel contempo alle costrizioni dominanti. Un percorso a cui si aggiungono le voci dei protagonisti: skater, progettisti, filmaker e produttori. Il primo tentativo in Italia di riflettere su questo fenomeno usando la cassetta degli attrezzi delle scienze umane, lasciando la parola a chi lo skateboarding lo vive giorno per giorno, nella mente, sul proprio corpo e negli spazi che lo circondano. Le foto che accompagnano questo volume sono state realizzate appositamente da Andrea Pozzato e regalate all'autore dal collettivo Chef Family.
Scarichiamo i padroni. Lo sciopero dei facchini a Bologna
Fulvio Massarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2014
pagine: 174
Lavorano più di dodici ore a notte e nonostante turni massacranti arrivano a guadagnare appena 700 euro al mese. Caricano e scaricano muovendo le merci che riempiono il tuo frigorifero, decorano la tua casa, si assemblano nella tua automobile. Le punizioni inflitte dal caposquadra, le mille voci false sulla busta paga, la malattia mai retribuita, il permesso di soggiorno e la vita appesa a quel contratto e a quella forza muscolare che anno dopo anno si spegne lenta dentro ai camion dei boss della logistica. Nessuno sembra accorgersi delle nuove schiavitù che stanno alla base della società dei consumi. Ma verso la fine del 2012 si propaga velocissima la notizia che i facchini di Piacenza della Tnt e dell'lkea si sono ribellati. Poche settimane dopo un gruppo di sindacalisti organizzati nel S.l. Cobas è già con il megafono in mano tra le strade del gigantesco interporto di Bologna. È il 10 marzo 2013 e la sala riunioni del centro sociale occupato Laboratorio Crash è gremita da centinaia di persone. "Il 22 marzo sarà sciopero generale della logistica!", e lo slogan rimbomba tra le mura: "Sciopero! Sciopero!", la battaglia dei facchini è appena iniziata... "Scarichiamo i padroni" raccoglie le testimonianze di Hicham, Karim, Simone, Usman e molti altri protagonisti di questa lotta: l'obiettivo è puntato sulle cause e le scintille che hanno motivato le loro pratiche radicali per fronteggiare un sistema così ipocrita da autodefinirsi ancora oggi cooperativo.
La collera della casbah. Voci di rivoluzione a Tunisi
Fulvio Massarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2011
pagine: 128
Rivoluzione del gelsomino, democratica e dei social network. Migliaia di parvenu mediatici hanno migrato come branchi di sardine da una parte all'altra del mondo arabo, inventandosi titoli e definizioni. In pochi sono riusciti ad analizzare in profondità la scintilla che ha generato il più vasto incendio degli ultimi cinquant'anni. Fulvio Massarelli conosce, fin da quando studiava all'università di Tunisi, la realtà di quei pochi oppositori che da tempo lottavano contro il regime di Ben Ali. Le testimonianze presentate in questo volume sono state raccolte nei sit-in di massa e durante le cariche della celere, le pallottole e i gas lacrimogeni. Sono pensieri e ragionamenti che esprimono l'urgenza e la tenacia di una piazza che è riuscita a far cadere la dittatura e due governi di transizione. Parole che racchiudono in sé la collera di migliaia di manifestanti, la felicità della liberazione e le tragedie delle numerose vittime. Voci, tradotte direttamente dall'arabo, di militanti, studenti, blogger, giornalisti, ultras, rapper, disoccupati, ex clandestini in Italia, professoresse d'arte e poeti. Racconti orali di una drammatica lotta per la dignità e la giustizia sociale, che compongono una narrazione polifonica sulle origini e le prospettive della rivolta.
Milano noir e giald. Luci e ombre in 36 variazioni
Libro
editore: Agenzia X
anno edizione: 2010
pagine: 118
Il nero e il giallo. Il giald in dialetto milanese, il noir come genere letterario capace di raccontare il presente e di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso. Il registro del noir appare particolarmente adatto anche per gettare uno sguardo critico e dissidente su una realtà come quella milanese in cui esclusione, cleptocrazia, speculazione e uso politico della paura hanno ucciso l'anima della città e trasformato in mostri le sue figure popolari, dal "Me ciami Brambilla e fu l'uperari" al "Me ciami zanza e fu l'assessur". In "Milano noir e giald", e nel dvd allegato, si susseguono opere create perlopiù da giovani, raccolte attraverso una serie di iniziative organizzate dal centro sociale Cox 18, luogo storico dell'underground milanese. Testi, racconti orali, fotografie, disegni, fumetti, canzoni e immagini in movimento all'insegna dei due colori. Il nero di una città malsana e spietata che si può e si deve cambiare, il giallo perché questa inevitabile mutazione sarà piena di suspense, colpi di scena e criminali da scovare.
Non dimenticare la rabbia. Storie di stadio strada piazza
Marco Capoccetti Boccia
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2009
pagine: 139
Narrate come una mitologia segreta, gridate dalla voce di un ultrà, scandite come slogan di un corteo, queste pagine raccontano senza filtri storie furibonde, fissate dall'urgenza del vissuto, con il linguaggio ruvido della strada: scontri durissimi, utopie resistenti, ferite ancora aperte e amori randagi. Il protagonista, caparbio eroe romantico della sconfitta, combatte corpo a corpo per difendere i suoi ideali dal conformismo dilagante e dall'intolleranza virulenta che minaccia il mondo che più ama: lo stadio, le periferie, le roccaforti dei ribelli. Un romanzo a finestre ricco d'azione e suspense, che spazia tra il centro di Roma preso d'assalto, una Milano livida come una trappola mortale, una trasferta in una Belfast in fiamme.
Splendido splendente. Romanzo per Moana
Ivan Guerrerio
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2009
pagine: 105
"Splendido splendente" ripercorre la vita di Moana Pozzi da un punto di vista inedito. La voce narrante è quella di Marzio Milani, che conosce l'attrice nel 1978, quando sono entrambi adolescenti, e ne segue la parabola pubblica ed esistenziale con lo sguardo che si riserva a un vero amore. Sullo sfondo l'Italia che cambia, dagli anni ottanta ai nostri giorni, e il rapporto con il desiderio e la morale di un paese che sembra condannato, al di là dei suoi slanci, a rimanere comunque provinciale. Rielaborando con scrittura incalzante le fonti di cronaca e l'immaginario pop, Ivan Guerrerio restituisce vita al mito e lo mostra sotto una nuova luce.
Roma k.o. Romanzo d'amore droga e odio di classe
Duka, Marco Philopat
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2008
pagine: 220
Roma, settembre 2008. Il Corviale, leviatano edilizio lungo un chilometro, subisce all'improvviso gravi danni strutturali. II sindaco V. decide di trasferire i suoi seimila abitanti in una tendopoli allestita negli studios di Cinecittà, proprio a ridosso di un grande centro commerciale. La rabbia degli sfollati e l'irrefrenabile desiderio di possedere merci fanno scattare un meccanismo fuori dagli argini della razionalità, destinato a cambiare persino gli equilibri meteorologici delta città eterna. II romanzo si svolge in cinque adrenalinici giorni, con la continua irruzione della voce del Duka che, attraverso iperboliche testimonianze, narra trent'anni di inedita storia underground, fino allo scontro frontale, a tutta velocità, tra fiction e realtà. Un pugno da k.o. a qualsiasi forma di normalizzazione.
Brancaleone. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 192
Non di solo cinema vive "Brancaleone", ma di arte, cultura, società. Questa seconda monografia, "Il cinema e il suo doppio", è dedicata al cinema visto dal nuovo teatro italiano e viceversa. Vi si parla di e con i migliori gruppi della scena: Motus, Teatro delle Albe, Teatrino Clandestino, Socletas Raffaello Sanzio, Fanny & Alexander, Pippo Delbono, Danio Manfredini, Armando Punzo, Emma Dante e molti altri ancora. Questo teatro diverso, visionario, "cinematografico", che prende da Pasolini, Fassbinder, Lynch, Burton, diversamente dai cinema italiano si confronta con il presente, parte dalla realtà, dal basso, per sperimentare nuovi sguardi, nuovi linguaggi, senza negarsi al tragico e al sublime ed esplorando le zone oscure del mondo contemporaneo.
Con il sangue agli occhi. Lettere e scritti dal carcere
George Jackson
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 190
Il volume raccoglie le lettere e i saggi di teoria politica che l'autore scrisse dopo la morte del giovanissimo fratello Jonathan, ucciso mentre tentava di liberare tre detenuti neri. George L. Jackson fece uscire clandestinamente dal penitenziario di San Quentin questo manoscritto pochi giorni prima di essere assassinato dai secondini, il 21 agosto 1971. Sepolto vivo nell'isolamento del carcere, Jackson compose un testo audace, disperato, espressione di gelido e sprezzante odio contro l'impero statunitense, un fondamentale contributo alla lotta di liberazione della "Colonia nera" che in quegli anni infuriava dentro e fuori le prigioni. Una colonia "interna" costretta in condizioni di ordinaria schiavitù, simili a quelle che molti migranti vìvono oggi nelle metropoli del capitalismo globalizzato. "Con il sangue agli occhi" offre anche spunti per decifrare la complessa grammatica del conflitto contemporaneo.
Pennebaker Associates. Cinema, musica e utopie
Luca Mosso
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 95
Inventore del "rockumentary" e pioniere di un cinema realistico, sotterraneo, diretto, collettivo e free, Donn Alan Pennebaker, in oltre cinquant'anni di carriera, si è messo al servizio dei più geniali protagonisti della scena musicale mondiale, realizzando indimenticabili ritratti di chi ha saputo incarnare lo spirito del tempo che cambia. Duke Ellington, Jerry Lee Lewis, Otis Redding, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Ravi Shankar, David Bowie, Suzanne Vega e i Depeche Mode sono alcuni dei musicisti accompagnati sul grande schermo dallo schivo e tenero obiettivo di Pennebaker, sempre attento a interrogarsi sullo stratificato rapporto tra immaginario e realtà. La sua camera mobile e indipendente si è immersa nel quotidiano dei grandi artisti contemporanei cogliendone la complessa, emozionante umanità.
Conflitti globali. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 144
Questo numero della rivista semestrale "Confltti globali" raccoglie gli articoli di: Salvatore Palidda, Heric Heilmann, Gary T. Marx, Didier Bigo, Roberto Ciccarelli, Bernard Harcourt, Lorenza Sebasta, Aldo Giannulli.