Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Al3vie: Collana Mare

Kate Chopin. Racconti con saggio e traduzione

Kate Chopin. Racconti con saggio e traduzione

Anna Maria Farabbi

Libro: Copertina morbida

editore: Al3vie

anno edizione: 2022

pagine: 300

Mettere a fuoco opere e personalità di eccellenza qualitativa, con potente originalità e forza eccentrica, eversiva, libera da canoni e retoriche è, lo credo fermamente, un dovere civile, politico, artistico. Nel corso dei miei studi, la mia attenzione si è concentrata prevalentemente su artiste che, nel corso dei secoli, hanno in modi diversi ma totalizzanti subìto ingiustizie di emarginazione, sottovalutazione, svalutazione, perfino cancellazione. Mai è un caso quando si verifica un atto di femminicidio intellettuale [...] Kate Chopin ha inciso il suo pennino nelle croste malate della quotidianità sociale e relazionale, soprattutto nelle carie della comunità, in quelle radici che precludono alla donna diritti e opportunità. anna maria farabbi
17,00

Louise Michel è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica

Louise Michel è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2021

pagine: 178

In questo libro la poeta Anna Maria Farabbi, curatrice dell’opera, presenta un ritratto completo di Louise Michel, della sua personalità, di tutta la sua estensione artistica, del suo pensiero, della sua scrittura: la narrativa, le poesie e i carteggi con Victor Hugo e la madre. Louise Michel (Vroncourt-la-Côte, Haute-Marne, 1830 – Marsiglia, 1905). Figlia illegittima, viene educata dai nonni paterni, in una famiglia della piccola nobiltà terriera, ai valori dell’illuminismo tra Voltaire e Rousseau. Dal 1850 è in rapporto epistolare con Victor Hugo, “maestro” al quale invia le proprie poesie. Istitutrice dal 1852, nel 1856 si trasferisce a Parigi dove apre una propria scuola nel 1865, sviluppando una didattica laica e liberale, ed entrando in rapporto con gli ambienti rivoluzionari repubblicani. Nel 1871 partecipa come infermiera e combattente alla Comune; arrestata e incarcerata, nel 1873 è deportata in Nuova Caledonia: durante i quattro mesi del viaggio diventa anarchica. Nella colonia penale riprende il suo mestiere di istitutrice e stabilisce rapporti con la popolazione indigena dei Canachi.
12,00

Louise Michel, c'est à cause de ce maudit pouvoir que je suis anarchiste

Louise Michel, c'est à cause de ce maudit pouvoir que je suis anarchiste

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2021

pagine: 180

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.