Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aldenia Edizioni: Foniatria Logopedia Educazione

L'autismo non è per tutti

L'autismo non è per tutti

Massimo Borghese

Libro: Libro in brossura

editore: Aldenia Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

Un libro costituito soprattutto da racconti di episodi e situazioni vissute dall'Autore nella quotidianità del suo lavoro di foniatra, da più di trent'anni in lotta contro l'autismo e le patologie ad esso collegate, sempre a contatto e a confronto con tutte le famiglie, con i terapisti di cui ha formato diverse generazioni, con i bambini che ha studiato e continua a studiare nelle loro caratteristiche che li distinguono come "affetti da autismo", e dal quale autismo, Massimo Borghese ha sempre lottato per portarli fuori. Una lotta non solo contro la malattia, ma anche contro gli scettici, i detrattori, contro coloro i quali preferiscono affermare che "tanto, non c'è nulla da fare", piuttosto che impegnarsi a combattere fino in fondo per ottenere qualche successo nel lavoro di recupero.
19,00

Terapie degli autismi

Terapie degli autismi

Massimo Borghese

Libro: Copertina morbida

editore: Aldenia Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 210

"Terapie degli autismi" può considerarsi una guida teorico pratica all'approccio diagnostico e curativo delle patologie autistiche, sempre più numerose e complesse nelle loro manifestazioni. L'autore, Massimo Borghese, foniatra e otorinolaringoiatra, lavora da trenta anni, in Italia e all'estero, nel campo della ricerca, diagnosi e terapia dell'autismo e degli altri disturbi del linguaggio, della parola, della voce e della comunicazione.
20,00

«Ho avuto l'autismo»

«Ho avuto l'autismo»

Massimo Borghese

Libro: Copertina morbida

editore: Aldenia Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 162

Anche nel concepire il titolo di questo libro, indubbiamente un po' inquietante, destabilizzante, forse leggermente provocatorio, non avevo pensato neppure per un attimo di aver raggiunto nella mia attività di foniatra, il traguardo di essere diventato un guaritore dell'autismo; ma che avessi visto bambini e poi ragazzi uscire dalle paludi delle sintomatologie autistiche, posso affermarlo a piena voce e a testa alta. Il problema è un altro. Assodato che si possa parlare di "ex autistici", ossia di persone che hanno estinto i sintomi di questa malattia, diventa legittimo, anzi, obbligatorio, chiederci che cosa sarà di loro. Il vero e più attuale tema da approfondire e discutere, dovrebbe ora identificarsi nello studio dell'evoluzione del comportamento, dell'intelligenza, delle modalità espressive, delle relazioni sociali, delle possibilità di avere un futuro, di coloro i quali sono stati autistici, ma presentano ancora caratteristiche che li differenziano, sia pure in misure più o meno significative, dalle altre persone. In "Ho avuto l'autismo", ho voluto affrontare il complesso e poco conosciuto argomento dei postumi di tale patologia, descrivendo innanzitutto i casi dei soggetti che l'hanno superata, e quindi le diverse possibilità di ulteriore miglioramento della qualità della vita e delle capacità prestazionali di chi è stato affetto da questa malattia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.