Alfa & Omega: Apologetica
Morte nella città
Francis A. Schaeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2024
pagine: 143
Schaeffer riporta alla nostra attenzione le verità immortali pronunciate dal profeta Geremia e dall'apostolo Paolo molti secoli fa, avendo cura, però, di contestualizzarle e applicarle sia alla condizione dell'uomo postmoderno sia a quella della chiesa evangelica che si accingeva a varcare la soglia del terzo millennio cristiano. Faremo bene a prestare attenzione alla voce allarmata e allarmante dell'appassionato apologeta che diviene profeta e anticipa scenari e condizioni che abbiamo vissuto in prima persona e che ci sono divenuti ancora più chiari e familiari nel corso della recente crisi prodotta dal COVID-19 che il mondo e la chiesa hanno dovuto affrontare e che, per molti versi, ci ha colti impreparati. Introduzione di Udo W. Middlemann.
Lezioni sul calvinismo. Le Stone Lectures, Princeton, 1898
Abraham Kuyper
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2020
Abraham Kuyper è una figura di assoluto rilievo in quell'impetuoso risveglio calvinista che caratterizzò l'Olanda a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e i cui effetti si propagarono ben al di fuori dei confini dei Paesi Bassi. Il suo pensiero ha formato almeno cinque generazioni di teologi, filosofi, scienziati sociali, critici d'arte in tutto il mondo. Le sue celebri Lezioni sul calvinismo sono un piccolo gioiello di sintesi di una visione del mondo culturalmente ampia e radicalmente cristiana. Kuyper si prefigge di tracciare un profilo del calvinismo come visione cristiana del mondo in grado di abbracciare tutta la vita e capace di reggere (e vincere) il confronto con visioni del mondo alternative che scalpitano e si confrontano nel panorama culturale di fine Ottocento.
I doni miracolosi. Sono ancora attuali?
Samuel E. Waldron
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2019
«Senza negare o sminuire la necessità della vita e della potenza dello Spirito nella chiesa e nel credente, Sam Waldron dimostra che i doni di rivelazione sono cessati. Allo stesso tempo, egli spiega come la fine di questi doni particolari non sia un danno per la chiesa, ma una grande benedizione. La loro cessazione, infatti, è la dimostrazione che i credenti possiedono la completa rivelazione degli apostoli e dei profeti negli scritti inerranti, infallibili e sufficienti del Nuovo Testamento.» (Paul Washer)
Maria. Una guida evangelica
Leonardo De Chirico
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2017
pagine: 102
Il Vangelo predicato da Paolo. Le nuove prospettive sulla giustificazione a confronto con la prospettiva della riforma protestante
Cornelis P. Venema
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2017
pagine: 77
Ideologia del gender. Cosa devono sapere i cristiani?
Sharon James
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2022
pagine: 133
I cristiani devono confrontarsi regolarmente con l’idea secondo cui il genere è “fluido”. Questo libro ci fornisce un’informazione chiara su questo argomento, sulla terminologia impiegata e su ciò che la Bibbia insegna in merito.
Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?
Leonardo De Chirico
Libro: Libro rilegato
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2021
pagine: 168
«Un libro che mostra, in modo chiaro e garbato, la profonda differenza tra il cattolicesimo romano e l’evangelicalismo, non lasciando dubbi sul fatto che questa differenza è d’importanza suprema ed eterna» (Stephen J. Nichols). «Leonardo De Chirico dimostra di essere uno dei massimi studiosi protestanti del cattolicesimo romano. Dimostra molto bene la sua tesi: anche se protestanti e cattolici possono usare parole simili, credono in vangeli molto diversi» (Tim Challies).
Apologetica cristiana
Cornelius Van Til
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2023
pagine: 195
L’apologetica di Van Til non è solo legata alla teologia, ma è profondamente orientata al Vangelo. Per lui l’apologetica è semplicemente una forma riflessiva di evangelizzazione. In questo libro vediamo l’opera di uno straordinario visionario. L’autore presenta alla sua generazione un’argomentazione rivoluzionaria in favore della grazia e della verità di Dio. La nostra speranza è che possiamo continuare a farlo anche nella nostra di generazione..