Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ali Ribelli Edizioni: Visioni di cinema. Quaderni di Visioni Corte Film Festiva

Rodolfo Valentino: Quaderni di Visioni Corte Film Festival

Rodolfo Valentino: Quaderni di Visioni Corte Film Festival

Fernández Cué

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Una biografia di Rodolfo Valentino, opera di Fernández Cué, un suo grande amico giornalista che aveva incominciato a scriverla quando Rodolfo Valentino era ancora in vita, sulla base di ciò che egli gli raccontava e dei documenti che gli metteva a disposizione per comprovare i fatti. Dopo la morte di Valentino sopraggiunta il 23 agosto 1926, Fernández Cué aggiunse al suo vissuto personale le testimonianze verbali di Alberto Guglielmi Valentino, fratello di Rodolfo, e di Manuel Reachi e Douglas Gerrard, due intimi amici di Rodolfo Valentino, e pubblicò la biografia nella rivista cinematografica Cine Mundial, in spagnolo, in dieci puntate, da maggio 1927 a febbraio 1928, con la clausola speciale che non accordava i diritti d’autore alla rivista Cine Mundial, ma se li conservava per sé. Bloccata per settant’anni per rispettare la durata legale dei diritti d’autore, e caduta in dimenticanza, questa biografia rappresenta una sorta di tesoro nascosto al quale si aggiungono integrazioni del dott. Pietro Loglisci, storico cultore della fiura di Rodolfo Valentino. La biografia è corredata da varie immagini, di cui alcune raramente pubblicate.
12,00

Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 156

Questo volume rende omaggio ad uno dei più importanti attori del cinema italiano, annoverato tra i “colonnelli della commedia all'italiana” affiancando attori del calibro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi. Ugo Tognazzi ha avuto una lunga carriera cinematografica, recitando in circa 150 film girati tra gli anni ’60 e ’80, molti da protagonista. Tra le pellicole più celebri si annovera la trilogia di Amici miei, La grande abbuffata o Il vizietto. Ha vinto tre David di Donatello come migliore attore protagonista con i film L’immorale (1967), La califfa (1970) e Amici miei (1975). Poi quattro Nastri d’Argento con Una storia moderna: L’ape regina (1963), Io la conoscevo bene (1965), La bambolona (1969) e La tragedia di un uomo ridicolo (1981). Con quest’ultimo ha trionfato anche al Festival di Cannes ottenendo la Palma d’Oro per la migliore interpretazione maschile.
15,00

Federico Fellini

Federico Fellini

Giuseppe Mallozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

Per i suoi primi dieci anni, Visioni Corte International Short Film Festival inaugura una collana di saggistica, Visioni di Cinema, quaderni di approfondimento di critica cinematografica che ogni anno accompagneranno le mostre dedicati ai grandi del cinema italiano. Il primo volume dell'opera è dedicato a Federico Fellini, al quale è stata dedicata una mostra fotografica lo scorso anno in occasione del centenario della nascita, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografica e Cineteca Nazionale. In questo volume si ripercorrono alcuni degli aspetti della personalità di grande spessore del grande regista riminese, con i saggi di Giuseppe Cozzolino, Manuela Maria Giordano, Domenico Livigni, Gordiano Lupi, Roberta Verde. L'opera si compone anche di un apparato biografico e filmografico, di facile consultazione, per agevolare il lettore.
10,00

Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 76

A 120 anni dalla nascita (Sora, 7 luglio 1901), Visioni Corte International Short Film Festival dedica al grande attore e regista Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo, una monografia che rientra in uno speciale omaggio nella decima edizione della manifestazione. Il secondo volume della collana Visioni di Cinema presenta al grande pubblico la lunghissima carriera da attore, prima di teatro e poi sul grande schermo con più di 150 film, e a seguire quella da regista con 36 lungometraggi. Il presente volume – realizzato grazie ai contributi di Giuseppe Cozzolino, Alessandro Izzi, Domenico Livigni, Gordiano Lupi e Roberta Verde – racconta alcuni aspetti della personalità eclettica di Vittorio De Sica, un autore da far scoprire alle nuove generazioni.
10,00

Massimo Troisi. Quaderni di Visioni Corte Film Festival

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Il cinema di Massimo Troisi rappresenta con maestria il dualismo dell’essere umano, mostrando come possano coesistere coraggio e fragilità. Nelle sue pellicole più significative, è esemplificato dall’indecisione e dai mutamenti d’umore del protagonista, interpretato sempre da Troisi stesso. L’amore è un tema ricorrente che mette in evidenza le difficoltà del personaggio nell’affrontare relazioni con donne emancipate e che lo inducono a comportarsi in maniera contraddittoria rispetto alle sue convinzioni tradizionali. Massimo Troisi ha rivoluzionato il teatro e il cinema con la sua comicità garbata che risalta nella mimica e nella gestualità tipicamente napoletane, che sono diventate la sua maschera di attore. La sua maniera di parlare, spesso difficile da comprendere, è una peculiarità inimitabile dei personaggi che interpretava. Il personaggio principale che Troisi ha rappresentato è quello dell’antieroe insicuro e complessato, con uno sguardo evasivo dovuto alla sua inestirpabile timidezza, ben visibile nel fiume di parole che fluisce per mascherarla goffamente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.