Aliberti: I lunatici
Sotto questo sole. Come mi è successo tutto quello che mi è successo
Paolo Belli, Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 251
L'autobiografia di Paolo Belli è un pomeriggio al bar, una partita a Briscola in cui il lettore gioca in coppia con lui, mentre ascolta la storia di un personaggio che si ostina a rimanere persona. Seduti o in piedi, intorno al tavolo, ci sono molti amici e artisti che parlano, si intromettono, descrivono: entrano nella scrittura e ci si mettono in mezzo perché ne fanno parte nel modo migliore. Le parole vengono distribuite a mazzi, sorseggiate e servite, narrate in storie piccole e storie grandi, parabole private e iperboli pubbliche, chiudendo tutto in una scatola che contiene il costume e la storia del Paese di cui fanno parte. Dai Ladri di biciclette al Giro d'Italia; dalla Nazionale cantanti all'inno della Juventus; dalle iniziative umanitarie all'adozione di suo figlio Vladik; dalla bomba alla stazione di Bologna all'amore trentennale per sua moglie; dai giri di valzer nelle balere a "Ballando con le stelle"; dalla vita di provincia alle tournée nel mondo. Sotto questo sole si gioca la vita di ogni uomo che combatte per ottenere quello che vuole, passando per il successo e per l'insuccesso, cadendo in un baratro profondo per poi risalire, rinascere e continuare a combattere. "Bello pedalare, sì, ma c'è da sudare".
Ovviare alla bellezza
Emilio Rentocchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 156
Emilio Rentocchini è noto al grande pubblico soprattutto per la sua limpida e intensa produzione poetica in dialetto sassolese: una poesia che nasce da radici popolari e popolane, per sollevarsi fino a dimensioni metafisiche ed epigrammatiche. Questo è il primo volume interamente in prosa di Rentocchini. Racconti brevi, a volte riflessioni ad alta voce, altre volte bozzetti, come quadri d'esposizione. Dietro la consueta umiltà del grande poeta, Rentocchini adombra una riflessione centrale per capire e decifrare le sue prove narrative. L'unità di prosa e poesia, il superamento dei confini di genere, la compattezza della sua ispirazione.
Contro l'Italia degli zombie. Web politik e nuova politica
Jacopo Iacoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il 2011 è stato l'anno di The Protester, giganteschi movimenti di protesta dal basso ovunque, ha scritto "Time"; e per una volta ha avuto ragione. Un personaggio senza volto, cioè con mille volti, sconosciuti, irriducibili a unità, anche contraddittori. Gli hanno dedicato quella copertina così cool del magazine di dicembre: una delle manifestanti di Occupy Los Angeles ritratta in una foto che ne stilizza lineamenti, cappello e bandana, fino a farla sembrare una musulmana con il velo, neanche fosse una ragazza di piazza Tahrir. Mondi incomparabili che ai media è tanto piaciuto affiancare, e che molti magari hanno creduto di poter davvero avvicinare: gli Stati Uniti e II Cairo che si danno la mano, la Primavera globale contro il potere e la finanza, o contro la dittatura. In definitiva: contro il sistema. Anche in Italia c'è stata una Primavera, ovviamente diversissima, come quelle due lo erano tra loro; anche se ne è seguito un brutto autunno, concluso nell'icona sanguinante degli scontri del 15 ottobre a Roma, alla manifestazione degli indignati. Non significa che quella Primavera sia morta, anzi. Una parte dell'Italia, quella giovane, si è finalmente svegliata e si sta facendo sentire dal web: facebook, twitter, YouTube sono il martello e lo scalpello attraverso cui molti, oggi, stanno costruendo un'alternativa all'Italia degli zombie.
A sinistra nella foto
Enrico Vaime, Luca Sommi
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 123
Dall'amore per i suoi cani alla dedizione per l'amato teatro. Dagli scritti di Pier Paolo Pasolini alla passione per il racconto televisivo. Dagli anni della guerra a quelli di Silvio Berlusconi. In questa conversazione Enrico Vaime apre il suo album dei ricordi raccontando gli episodi più memorabili e divertenti della sua intensa vita di uomo e di intellettuale non organico al sistema. Il fascismo, i bombardamenti, il boom economico, la televisione, gli scrittori, gli attori, il cinema, Berlusconi e D'Alema, il sud Italia, i cani e il futuro, sono solo alcuni dei temi trattati. Irriverente, sarcastica, a tratti cinica, ma anche melanconica e passionale, la narrazione di Vaime porta sempre sorprese, con quella capacità unica, appresa da un grande maestro come Ennio Flaiano, di rovesciare le situazioni drammatiche e renderle esilaranti. In queste pagine il lettore verrà accompagnato lungo i decenni del secolo scorso grazie a episodi celebri, personaggi indimenticabili e racconti epici di un'Italia ormai passata. Senza rinunciare a un'attenta analisi del nostro tempo, Vaime mescola finzione e realtà per irridere i nostri vizi ed esaltare le nostre virtù. Un viaggio nella parola dedicato ai suoi tanti lettori ma anche a chi non ha ancora avuto modo di incontrare questo grande personaggio della cultura italiana.
Il vino e il mondo intorno. Dialoghi all'ombra della vita
Massimo Donà, Luca Maroni
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 153
Il vino per imparare a sentire pensando e a pensare sentendo, il vino per esplorare il nostro rapporto con il sacro, il vino come prodotto della tecnica e della cultura di un territorio. I due autori fanno dialogare sul vino filosofia ed enologia, portando alla luce tutti gli stimoli intellettivi e le metafore che a esso sono legati. Giungendo, alla fine, a un insegnamento: che questo alimento liquido, dispensatore di pura energia, ci educa alla vita e al cambiamento.
Il dolore che sarà
Mauro Marcialis
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 153
Riccardo, un bambino di quattro anni, muore annegato durante una vacanza. Il senso di colpa avvolge i suoi genitori che si ritrovano a combattere, ognuno a modo suo, una ferocissima battaglia contro il più grande dei dolori. Fabrizio, il padre, cerca un disperato sollievo nella sofferenza altrui, immergendosi nelle vicende tragiche che il suo lavoro gli mette di fronte ogni giorno; Manuela, la madre, si rifugia in un guscio di vuota solitudine, abusando di alcol e psicofarmaci per sostenere il peso di una tragica bugia. A raccontare il loro dramma sarà Candy. Candy è una lavatrice. Le macchie che rimuoverà dai vestiti dei protagonisti si faranno parole: sarà la voce dei loro errori, dei loro sogni infranti, dei loro deliri e delle loro speranze, in un drammatico viaggio verso l'abbandono, o forse la rinascita. Passioni, emozioni e contraddizioni si alterneranno nel cestello di Candy; sarà proprio la sua progressiva, meccanica presa di coscienza delle condizioni umane a raccontarci meglio di qualsiasi cronaca la dimensione del dolore e i motivi per cercare, nonostante tutto, di sopravvivere.
Italiani! La storia che ride
Maurizio Garuti
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 205
La Storia come non ve l'hanno mai raccontata. Sette racconti sorprendenti che riscrivono in chiave satirica vicende e personaggi dell'album di famiglia nazionale. E ne mettono in rilievo i trucchi e le furbizie, gli eroismi e le viltà, le farse e le tragedie. Il tutto nel rispetto di "come sono effettivamente andate le cose".
La neve nel cuore
Helen Tricks
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 121
"Ci è stato detto che L* poteva essere, nell'ordine: ipovedente, sorda, autistica, affetta da lesione cerebrale, da malformazione cerebrale, affetta da reflusso gastroesofageo ma per il resto perfettamente sana, affetta da malattia metabolica, da sindrome genetica, da agnosia visiva. A parte la piccola malformazione del lobo temporale destro, probabilmente responsabile dell'epilessia, nessuna di queste affermazioni ha trovato conferma nelle indagini eseguite. Eppure sono tutte un po' vere. L* non è cieca, ma non si guarda intorno come un bambino normale e credo che non abbia mai visto quanto è bella la neve o certi tramonti o alcune espressioni di suo fratello. Non è sorda ma non sente come gli altri, non ride quando si fa una battuta e sembra non sentire la magnificenza di una sinfonia di Beethoven. Non avendo mai avuto una vera diagnosi, le risposte alle nostre numerose e pressanti domande sono arrivate da sole, col tempo, vivendo e aspettando. Vivrà? Crescerà? Parlerà? Camminerà? Correrà? Capirà?". Una storia vera. Il libro è il racconto di un duro percorso di accettazione alla ricerca di una diagnosi che non arriva mai. Ma è anche una testimonianza in cui l'autrice mette a nudo la propria disperazione e l'amore per la propria famiglia, e il modo in cui questi due sentimenti si fondono continuamente, generando un senso di ribellione interiore che solo il tempo potrà smussare. Helen Tricks è uno pseudonimo. L'autrice è una libera professionista e, prima di tutto, una madre.
Era ormai domani, quasi
Enrico Vaime
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 106
Perugia inizio anni Cinquanta. In una domenica d'agosto dal caldo estenuante, un uomo viene trovato riverso in casa con una corda al collo. Tutti nel rione lo conoscevano come "il Sor Aldo", un personaggio dalla stazza elefantina e dalla vita misteriosa. In casa, accanto al cadavere, c'è Lalla, una bella ragazza di vent'anni: ufficialmente nipote del suicida, ma più probabilmente figlia, secondo voci di rione, o addirittura serva e amante. La voce narrante è un ragazzino di quindici anni che, proprio lì, abita con la famiglia. La domenica che il Sor Aldo si uccide, lui si ritrova sulla scena del dramma, fra il cadavere ancora caldo e Lalla. Lei si sposta un ciuffo dalla fronte in un gesto di straripante sensualità, e poi gli chiede di aiutarla a fare il nodo alla cravatta del morto. Il ragazzo obbedisce; quindi esce a raccogliere fiori nel campo vicino a un manicomio: là dove una vecchia internata zompettante è solita alzarsi il camicione all'altezza del ventre davanti ai passanti, e urlare: "Voi vede' la passera?" Quella sera stessa, di ritorno dai campi, fra il ragazzo quindicenne ignaro alla vita e la sensuale Lalla inizierà un delicato dialogo dei sensi. Un approccio inizialmente giocato sul lieve filo dei gesti allusivi e delle mezze parole; una seduzione fatta di carnalità tenue e allo stesso tempo tenace.
Il romanzo della crisi. Come distruggere un'economia sana
Agente Americano
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 141
Dalla cella di un carcere americano, la confessione del grande complotto. È il Piano: una macchinazione gigantesca che ha arricchito i ricchi e indebitato i poveri. E che minaccia di travolgere tutti. L'economia non è morta, è stata uccisa dalla finanza. La società è stata strangolata dal mercato. La solidarietà è stata distrutta dalla filosofia dell'egoismo.
Santi, poeti, naviganti, evasori e badanti
Enrico Vaime
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 317
Con la pubblicazione di "Quando la rucola non c'era", "I cretini non sono più quelli di una volta" e "Anche a costo di mentire" in un'unica edizione, i diari di memorie di Enrico Vaime per Aliberti assurgono finalmente al rango di trilogia. Senza scomodare gli illustri precedenti della letteratura italiana, da Goldoni a Calvino questa vaimiana è davvero una trilogia. Prima di tutto per l'oggettivo ordine di sequenza cronologica che le tre "puntate" dell'autobiografia dispiegano al lettore. Si comincia dalla ormai celebre rucola, che ai tempi del Vaime ragazzo "non c'era, o magari non c'era dappertutto come adesso". Si giunge, attraversando il confronto col padre, la naia e i casini (in senso edilizio), al fatidico I960: l'età del "boom", che per il giovane Vaime coincide col personale exploit dell'entrata in Rai. A questo punto, la Recherche vaimiana scivola, dondolandosi fra pubblico e privato, lungo il decennio che porterà dritto al Sessantotto. E si approda così agli anni Ottanta: vero sfondo paesaggistico del terzo volume, Anche a costo di mentire, in cui campeggia, sul piano storico e su quello simbolico, il grande totem della televisione commerciale. È tutto un salto, in avanti e all'indietro, fra vita e memoria. Così, alla fine, si compie il destino tipico di ogni trilogia: quello, cioè, di essere in fondo un unico grande racconto.
'Ndrangheta. Le radici dell'odio
Antonio Nicaso
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 221
Il 15 agosto 2007 a Duisburg, in Germania, vengono uccise sei persone davanti al ristorante italiano "Da Bruno". È una strage. L'azione viene ricondotta alla faida di San Luca esplosa nel lontano 1991. In questo sperduto paesino dell'Aspromonte, quattro cognomi si ripetono sulla guida del telefono come sulle lapidi del cimitero, due clan che si contendono tutto: la terra, le connivenze politiche, il sangue, ma soprattutto i grandi traffici di droga, di armi e di rifiuti tossici. Da questo momento la 'ndrangheta, per decenni colpevolmente sottovalutata, balza all'onore delle cronache. "'Ndrangheta" svela segreti, intrecci e complotti che animano una guerra che da quasi vent'anni uccide uomini e donne, vecchi e bambini. Partendo dalla strage di Duisburg, attraverso un'inchiesta che arriva fino a oggi - fino agli ultimi arresti che tanto hanno fatto discutere - Antonio Nicaso racconta come la 'ndrangheta negli anni sia riuscita ad adeguarsi a ogni cambiamento, sfruttando le nuove tecnologie e la globalizzazione.