Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aliberti: Sbalzi d'umore

Il plurale di cacao. Corso intensivo di maleducazione e cattive maniere

Il plurale di cacao. Corso intensivo di maleducazione e cattive maniere

Stefano Denti

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2012

pagine: 128

Un tempo additata come il peggiore dei vizi, negli ultimi anni la maleducazione ha subito un curioso processo di rivalutazione, che l'ha portata a essere dapprima tollerata, quindi esibita e infine celebrata. Dai video musicali ai film, dagli stadi alle aule parlamentari, il mondo è pieno di personaggi il cui successo è dovuto anche (e soprattutto) alle cattive maniere e alla loro ostentazione. L'apologia della maleducazione - e della sua declinazione estetica, la tamarraggine - ha ormai pervaso ogni luogo: esistono maleducati da bar, da autostrada, da matrimonio e da villaggio vacanze, e non c'è momento della nostra esistenza in cui non possa capitare di imbattersi in questo tipo di persone. Al grido di "Se non puoi batterli, unisciti a loro" (ma anche di "Se li conosci li eviti") Stefano Denti ha sfruttato la sua esperienza - diretta e indiretta - per stilare un ironico campionario di maleducazione a trecentosessanta gradi, insegnando a esercitarla con profitto e compiacimento: un "corso intensivo" che permetterà anche all'individuo più placido e compassato di trasformarsi in perfetto cafone, e allo stesso tempo aiuterà il lettore a difendersi dai vari maleducati che, per forza di cose, incontrerà sulla sua via. Il tutto con molte, molte risate.
10,00

Chi ha ciulato la Corrente del Golfo?

Chi ha ciulato la Corrente del Golfo?

Maurizio Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 217

Non sappiamo se Maurizio Milani sia effettivamente - come sostengono tantissimi suoi colleghi, critici e addetti ai lavori - il migliore tra i comici italiani. A noi basta sapere che Milani è unico. È sufficiente prendere una frase a caso del suo sterminato repertorio per affermare, senza ombra di dubbio: "Questo è dilani". I lettori di Milani fanno parte di una piccola carboneria: si riconoscono tra loro, si scambiano citazioni, leggono i suoi libri immaginando la sua voce frusciare tra le pagine. Raccontare Milani a chi non lo conosce è come spiegare a voce la differenza tra due colori, o tentare di descrivere l'aroma del caffè: non si può. Milani bisogna assaporarlo pagina dopo pagina, lasciarsi trascinare nei suoi ragionamenti "molto completi", buttarsi a capofitto nel suo personalissimo mondo. Una volta dentro, sarà difficile uscirne. La risata vi coglierà di sorpresa, spiazzante come una badilata. "Chi ha ciulato la Corrente del Golfo?" è un libro ambientalista, o forse anti-ambientalista. Un libro che prende spunto dalla sparizione dalle cronache di certi elementi ormai vintage (come il buco nell'ozono, il circo o i Duran Duran) per raccontarci con ironia e feroce disincanto le contraddizioni del nostro tempo.
13,00

Mission to Marx. Dizionario satirico della sinistra

Mission to Marx. Dizionario satirico della sinistra

Luca Bottura

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 398

È vero che Rifondazione comunista s'è estinta per colpa dei meteoriti? Davvero l'Africa si sta spostando verso sud per paura che arrivi Veltroni? Perché Francesco Rutelli è partito democratico ed è sceso alla prima fermata? Giuliano Ferrara in gioventù era una Repubblica socialista confinante con la Germania Est? Berlusconi è mai stato comunista? E D'Alema? Pd significa Perdere definitivamente? Quand'è stato che Lotta continua ha cambiato nome in Cassa continua? Perché Maroni da giovane era di Democrazia proletaria e ora ce l'ha coi nomadi? E i Nomadi non ci avranno un po' rotto i maroni? Davvero le mummie di Lenin e Lilli Gruber hanno lo stesso truccatore? Queste e altre fondamentali risposte in "Mission to Marx", il primo dizionario sul pianeta rosso: biografie, immagini esclusive, tavole sinottiche, centinaia di voci tutte di sinistra. Infatti parlano tutte insieme e non si capisce "una mazza". "Mission to Marx": una miscela di dati veri e inventati (tipo il Tg4) e di dati inventati e basta (tipo il Tg1). L'urticante foto di gruppo del movimento che voleva cambiare la storia e invece ha cambiato soltanto nomi, programmi e indirizzo. Così non si fa beccare dagli elettori inferociti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.