Alinari IDEA: Monografie dei fotografi
Quella sottile oggettività-That subtle objectivity
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2019
pagine: 256
L’idea di Daniele Duca contiene una grande portata di intimità e accompagna l’osservatore in un modo silente in cui la consistenza, il ritmo, i riflessi e i passaggi tonali del bianco e nero sono i veri interpreti di una storia interiore capace di far dimenticare l’ossessione del riconoscimento a favore della libera interpretazione. Dalle tracce alle trame. Dalle cose a ciò che fa accadere le cose. Attenzione alle domande e non alle risposte. Sono questi gli ingredienti di nuova sintassi della fotografia. Il racconto di Daniele Duca procede per continue aperture e coinvolge il lettore con una richiesta: quella di completare autonomamente la visione, di chiudere quel cerchio di apparenze e trasformarlo in un sentimento.
Amanti piccanti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2018
pagine: 144
Dai peperoni di Weston ai peperoni di Daniele Duca. Frutta, legumi ed ortaggi hanno da sempre avuto l’onore di una posa fotografica, iniziando con i dagherrotipi. Nel corso dell’Ottocento questi importanti cibi, indispensabili risorse per l’uomo, sono stati fotografati in forma soprattutto di documentazione ed illustrazione, con splendide carte salate, quindi albumine, fino ai primi autocromi degli inizi del Novecento. Questi ortaggi cominciano a diventare oggetto di indagine fotografica sperimentale ed artistica intorno agli anni 20 del XX secolo, con le splendide fotografie di Albert Renger-Patzsch e ritroviamo negli anni 30 i peperoni di Weston, incuriosito, forse, dalle strepitose forme naturali dei medesimi, che apparivano lette dall’obbiettivo in una forma specifica, come straordinarie composizioni surrealiste un po' metafisiche. Da qui inizia l’avventura del peperone nell’immagine fotografica che, ripercorrendo vari decenni, arriva alle straordinarie composizioni di Daniele Duca. Una grande sfida per un grande ortaggio, inconfondibile nel suo mondo.
Invito al viaggio. Ediz. italiana e francese
Nicola Savoretti
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2015
pagine: 160
Verso Oriente. Fotografie di Antonio e Felice Beato
Italo Zannier, Paolo Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
John Batho. Il colore e il suo luogo. Ediz. italiana e inglese
Ziva Kraus
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 104
Walker Evans. Argento e carbone
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il volume illustra, attraverso 70 immagini, il lavoro fotografico di Walker Evans, fra il 1935 e il '37 presso la Farm Security Administration, l'organismo del governo americano impegnato nel monitoraggio delle politiche e della situazione economico-sociale delle aree rurali del paese, dopo la crisi del 1929.
Herbert List
Max Scheler, Matthias Harder
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2003
pagine: 328
Mi ricordo che. Ediz. italiana e inglese
Daniele Duca
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 1996
pagine: 300
Guido Guidi. La lunga posa
Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 72
Il volume ripercorre la marcia che Guido Guidi, da circa quarant'anni, compie dalla Lunga Posa, non solo fotografica, nella ricerca di una sua verità Fotografica, coerente con la sua idea del mondo, senza la quale c'è il nulla, e non avrebbe senso né la Fotografia, né la cosiddetta arte. La poesia di Guidi si espande nella sequenza delle sue fotografie, sofferte all'aperto sotto il telo nero, che lo isola nello schermo smerigliato del "grande formato" (20x25 cm) del suo apparecchio prediletto, e infine nel buio della camera oscura. Poi il colore, senza remore per il bianco e nero, che Guidi registra con delicatezze e coscienza storica, senza enfasi cromatiche spettacolari, quasi acquarelli, ma non con pretese pittorialiste, mediante le tecniche inevitabili nello storico processo del "divenire della fotografia", dal monocromatico dagherrotipo ottocentesco, al massificato digitale del duemila.
Da Gorizia all'Impero Ottomano. Antonio Lasciac architetto. Ediz. italiana e inglese
Silvia Bianco, Marco Chiozza
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 160
Un volume che evidenzia il particolare rapporto esistente tra architettura e fotografia. Antonio Lasciac, (1856-1946) architetto e ingegnere, poeta e musicista, uomo di grande ingegno, personaggio spesso dimenticato che ha lasciato una traccia indelebile del suo operato, un patrimonio di opere architettoniche non solo a Gorizia ma anche in parecchie capitali e città dell'oriente, soprattutto in Egitto. A sessanta anni dalla sua morte cresce un rinnovato interesse intorno al suo operato. Una vita intensissima, ricca di soddisfazioni, ma anche segnata da avversità, ingiustificate incomprensioni e lutti familiari. Centosessanta le immagini, per lo più inedite, tratte da tre preziosi album custoditi da Alinari, che costituiscono il più ricco repertorio disponibile che illustra, documenta e porta a conoscenza il percorso professionale dell'architetto goriziano in occasione dei 150 anni della sua nascita.
Le merveilleux quotidien-La bellezza del quotidiano
Robert Doisneau
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 1996
pagine: 144
Il catalogo presenta una selezione di ottanta fotografie che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine. Con il suo spirito curioso, Doisneau è riuscito a mostrare il mondo che vedeva e che viveva attorno a lui. Un vero e proprio narratore della realtà che ha saputo, in maniera sublime, immortalare e trasmettere la vera vita di tutti i giorni della capitale francese. Le sue fotografie raccontano una Parigi in fermento fatta di attimi ordinari, di gesti della vita compiuti con semplicità e autenticità, di personaggi accomunati da un'anima generosa. I suoi scatti sono dominati da una forte carica emotiva, da un atteggiamento di tenero e benevolo divertimento nei confronti della sua epoca che non deve tuttavia fuorviare dal cogliere la profondità della riflessione, l'autentica insolenza nei confronti del potere e dell'autorità e l'irriducibile spirito di indipendenza. I visitatori potranno immergersi nei luoghi affascinanti della Ville Lumière tra le botteghe di un tempo, i bambini che giocano per strada, gli innamorati, gli animali, i momenti di festa e lo scorrere di una semplice, ma emozionante quotidianità.