Alinari IDEA: Storia della fotografia
Crown & camera. La famiglia reale inglese e la fotografia (1842-1910)
F. Dimond, O. Everett, R. Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 156
L'io e il suo doppio. Un secolo di ritratto fotografico in Italia 1895-1995
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 240
Forme di luce. Il gruppo la «Bussola» e aspetti della fotografia italiana del dopoguerra
Libro: Copertina rigida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
Forme di luce. Il gruppo la «Bussola» e aspetti della fotografia italiana del dopoguerra
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 128
Alle origini della fotografia. Un itinerario toscano (1839-1880)
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 224
Segnali di fumo. L'avventura del West nella fotografia
William F. Stapp, G. P. Horse Capture
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 192
Gli antichi mestieri. Immagini dagli Archivi Alinari
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 80
Effemeride. Cento fotografie dall'Archivio di Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2008
pagine: 96
MNAF. Museo nazionale Alinari della Fotografia
Guido Cecere, Charles-Henri Favrod, Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 312
Attraverso sette sezioni, parallele ai criteri espositivi, la guida illustra il Mnaf Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Il MNAF ha voluto allargare la sua missione non solo alla storia degli Alinari, ma a tutta la storia della fotografia italiana e mondiale, dal XIX secolo ad oggi, svolgendo un importante ruolo di ricerca, salvaguardia e divulgazione della fotografia. Il Museo di Storia della Fotografia non raccoglie solo le testimonianze dell'opera e dell'evoluzione artistica della fotografia in oltre 160 anni di storia, ma anche gli strumenti che hanno immortalato quelle che a buon diritto possono essere considerate le più belle immagini di un'epoca. Ecco allora che l'importanza di questo Museo si rivela anche nelle raccolte di macchine fotografiche, di pubblicità, di documenti cartacei, di cornici e di tutti quegli oggetti correlati alla fotografia che di diritto devono essere considerati come parte integrante della sua storia.
MNAF. Museo nazionale Alinari della fotografia. Ediz. inglese
Charles-Henri Favrod, Monica Maffioli, Guido Cecere
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 312
Attraverso sette sezioni, parallele ai criteri espositivi, la guida illustra il Mnaf Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Il MNAF ha voluto allargare la sua missione non solo alla storia degli Alinari, ma a tutta la storia della fotografia italiana e mondiale, dal XIX secolo ad oggi, svolgendo un importante ruolo di ricerca, salvaguardia e divulgazione della fotografia. Il Museo di Storia della Fotografia non raccoglie solo le testimonianze dell'opera e dell'evoluzione artistica della fotografia in oltre 160 anni di storia, ma anche gli strumenti che hanno immortalato quelle che a buon diritto possono essere considerate le più belle immagini di un'epoca. Ecco allora che l'importanza di questo Museo si rivela anche nelle raccolte di macchine fotografiche, di pubblicità, di documenti cartacei, di cornici e di tutti quegli oggetti correlati alla fotografia che di diritto devono essere considerati come parte integrante della sua storia.
Una storia della fotografia italiana nelle collezioni Alinari 1841-1941
Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 274
Il volume è dedicato a cento anni di storia della fotografia italiana. Duecento immagini, dal 1841 al 1941, provenienti dalle collezioni del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, presentate in un inedito viaggio storico, estetico, d'autore attraverso la fotografia italiana: dai primi dagherrotipi in Italia alle metafisiche immagini tradotte con la tecnica del negativo su carta dai calotipisti; dalle fotografie delle città del Grand Tour alla produzione ottocentesca del Sud Italia. Il primo Novecento italiano è celebrato con alcuni tra i più noti autori esponenti di quelle correnti artistiche di ricerca, il pittorialismo o gli autochrome, e di avanguardia, come il nostro Futurismo, fino a richiamare gli autori di quel Neorealismo che si espresse in modo esemplare attraverso la fotografia e il cinema italiani.