Analogon: Il sonno della ragione
Raoul Wallenberg. La biografia dell'uomo che salvò dalla Shoah migliaia di ebrei ungheresi
Ingrid Carlberg
Libro: Libro in brossura
editore: Analogon
anno edizione: 2019
pagine: 528
Raoul Wallenberg, celebrato come Giusto tra le Nazioni da Israele e nominato Cittadino Onorario degli Stati Uniti, è uno dei più grandi eroi della Seconda guerra mondiale. Nei momenti più terribili dell’Olocausto egli salvò a Budapest innumerevoli vite, perdendo infine la propria in circostanze mai definitivamente chiarite. Discendente di una dinastia di banchieri svedesi e inviato speciale della Svezia a Budapest nel 1944, con audacia stupefacente e grande ingegno, creò un sistema di passaporti protettivi e diede rifugio a migliaia di ebrei in case speciali all’interno del ghetto internazionale. Mentre la guerra volgeva al termine, Wallenberg si recò volontariamente per incontrare le truppe sovietiche che stavano sollevando la città. Arrestato come spia, scomparve nei meandri del sistema sovietico e non fece mai più ritorno a casa. Nella sua magistrale e pluripremiata biografia, attingendo a fonti rivelatorie, Ingrid Carlberg ricostruisce con sensibilità la verità sulla sua morte misteriosa. Prefazione di Kofi Annan.
Antisemitismo. Un'intervista internazionale (1893)
Hermann Bahr
Libro: Libro in brossura
editore: Analogon
anno edizione: 2017
pagine: 236
«Non confuterò l’antisemitismo, cosa che è stata fatta mille volte ed è sempre vana. Chiedo semplicemente con quali sentimenti le persone istruite delle diverse nazioni si pongano nei confronti di questo spettro che si aggira tra i popoli, e che risposte ne traggano. Forse in futuro questo risulterà un curioso documento sulla condizione dello spirito umano nel 1893». E lo è, oltre 120 anni dopo, soprattutto alla luce o all’ombra di ciò che è successo nel secolo scorso e di ciò che minaccia sempre di succedere ancora, si chiami antisemitismo o intolleranza verso l’altro. Nell’articolo in prefazione Ezio Mauro traccia il senso di questo incombente eterno ritorno e ricostruisce in una bruciante analisi dell’esistente le fasi dei fatali esiti di ogni movimento irrazionale fondato sulla paura e sull’annullamento dell’umanità altrui: «esiste una scala nell’antisemitismo che è specifica ma rimanda un’eco per tutti i razzismi e le xenofobie: stigmatizzazione, conversione forzata, discriminazione, segregazione, espulsione, aggressione, sterminio». Bahr intervista politici, accademici, scrittori, artisti per chiarire le origini politiche, storiche, psicologiche dell’antisemitismo.