Ananke: Continente blu
Manuale teorico pratico corso Ara. Per corsi di immersione di livello II con autorespiratori Ara
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 128
Le immersioni notturne
Giancarlo Parlati
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 68
Apnea
Giuseppe Ridulfo
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 79
La FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee) grazie ad un'esperienza trentennale, si è adeguata e aggiornata ai più moderni sistemi pedagogici e vanta, oggi, di una serie di sussidi didattici strutturati che consentono un apprendimento graduale e gradevole delle problematiche dell'immersione subacquea. Una volta il fatto di andare sott'acqua era quasi fine a se stesso, oggi è il mezzo per svolgere nell'ambiente subacqueo tutta una serie di attività che impongono un addestramento in più. Una fotografia, una ripresa video, un rilievo archeologico, una campionatura biologica o geologica, l'immersioni in ambienti particolari come le grotte e i laghi alpini o la notturna, richiedono una conoscenza specifica che non può far parte di un corso generico di addestramento all'immersione subacquea. Da ciò la necessità delle specializzazioni per acquisire quel tanto in più che fa del semplice subacqueo un subacqueo particolarmente addestrato per compiti specifici o per l'uso di attrezzature particolari. Contenuto del volume: basi fisiologiche dell'immersione in apnea; l'apparato respiratorio; l'attrezzatura; igiene e alimentazione; l'allenamento; codice della nautica da diporto.
Manuale trimix 62
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 159
L'immersione profonda esercita, da sempre, un fascino particolare: il desiderio di migliorarsi, la ricerca di forti emozioni, la sfida all'ignoto hanno fatto sì che i presunti limiti umani venissero periodicamente superati. A questo fatto ha contribuito la costante evoluzione delle tecnologie respiratorie, oggi accessibili anche a chi pratica l'immersione sportiva oltre che ai subacquei professionisti. Il trimix è una miscela respiratoria adatta alle immersioni profonde, nella quale l'elio sostituisce parzialmente l'azoto normalmente presente nell'aria, riducendo i rischi di narcosi e di embolie. In questo manuale, realizzato da esperti subacquei della Federazione Italiana Attività Subacquee, vengono analizzati i vari aspetti delle immersioni in miscela: dagli aspetti fisici legati alle proprietà dei gas impiegati alla fisiologia umana, dall'adeguamento delle tabelle di decompressione alla configurazione dell'attrezzatura, per concludere con un capitolo sulla vita profonda, ovvero sulle creature marine che abitualmente stazionano al di sotto della fascia normalmente frequentata dai subacquei.
Accompagnatore subacqueo
Mauro Levrini
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2007
pagine: 96
Primi bordi
Nini Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2007
pagine: 107
Il libro, l'elaborazione delle dispense sulle quali si preparano gli allievi del Veladoc Racing Team, si rivolge ai neofiti della navigazione a vela spiegando i rudimenti delle manovre necessarie a governare un'imbarcazione. Numerosi disegni dell'autore illustrano le tecniche di manovra, dalle andature all'ormeggio, al recupero dell'uomo in mare.
Nitrox. Uso delle miscele ossigeno-azoto
Zygmunt A. Fuhrman
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 160
Mute stagne
Roberto Cornaglia, Marco Cornaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 48
Guida alla biologia marina del Mediterraneo
Carlo Cerrano, Massimo Ponti, Stefano Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 320
Espressamente studiato per i corsi della Federazione Italiana Attività Subacquee, questo manuale si propone come una guida fondamentale per quanti desiderino avvicinarsi all'ambiente marino, alle forme di vita che lo popolano e alle sue problematiche in genere. Il testo si rivolge a tutti i subacquei che, appresi i concetti fondamentali dell'immersione e superati i primi approcci con il nuovo elemento, vogliono conoscere da vicino tutto quello che ora hanno modo di vedere con i propri occhi. Il testo è arricchito da figure e foto che permettono un agevole riconoscimento dei vari organismi e degli ambienti in cui vivono.
Traumatologia subacquea. Manuale pratico e di piccolo pronto soccorso per subacquei
Enrico Franzino
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 126
Il testo è rivolto a operatori non professionali, con istruzioni semplici, integrate da fotografie e disegni, per intervenire tempestivamente e, soprattutto, senza causare danni maggiori, nelle più svariate situazioni di emergenza che possono accadere durante la pratica di una qualunque attività sportiva. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima vengono esaminati traumi e ferite e loro primo soccorso. Nella seconda parte si indicano gli interventi da adottare in caso di frattura.