Ancora: In famiglia
La gelosia
Danielle Dalloz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 112
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. La gelosia dei bambini spesso sconcerta. Eppure si tratta di un sentimento normale per chi si affaccia alla vita. Anzi è un passaggio fondamentale per riuscire ad aprirsi agli altri. È importante quindi che il bambino possa esprimere la sua gelosia per imparare a superarla. Con passione e competenza l’autrice parla dei rapporti familiari avvelenati dalla gelosia e suggerisce il modo perché ognuno possa trovare il proprio giusto posto in famiglia.
Il sonno
Hélène Brunschwing
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 70
Il sonno è senz'altro un grande rivelatore di tensioni e paure legate alla crescita e ai rapporti che il bambino vive. Questo piccolo libro non vuole essere un insieme di risposte preconfezionate, né una "guida per farlo dormire", ma una selezione ragionata di casi (bambini da 0 a 8 anni) trattati dall'autrice nella sua carriera di psicologa dell'infanzia. Solo dall'ascolto del bambino e dei genitori si può recuperare un clima di fiducia nel quale ritrovare la serenità del sonno.
L'aggressività
Edwige Antier
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 126
L'autrice parte dalla tesi rassicurante che l'aggressività nei figli sia soprattutto un'energia, né buona né cattiva, indispensabile alla crescita. Resta da capire come utilizzarla in modo positivo e farne un punto di forza. Questo libro, arricchito da esperienze e testimonianze dirette, prova a dare indicazioni concrete su come riconoscere e rispondere alle manifestazioni aggressive, dalla nascita all'adolescenza.
L'autorità
Catherine Saladin Grizivatz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 96
Fino a qualche tempo fa il termine autorità era spesso percepito come sinonimo di autoritarismo, collegato com'era a concetti e vissuti di repressione e censura. A partire dalla realtà familiare ormai questa visione sembra essere superata in favore del recupero di una sana autorevolezza, categoria profondamente umana e quindi ancora più necessaria allo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. L'autrice, con l'aiuto di esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, fa comprendere come e perché le regole aiutino il bambino a crescere più sicuro e come siano altrettanto necessari l'ascolto, il dialogo e la compagnia dei genitori.
La fiducia in sé
Marie-Bernard Chicaud
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 112
Un bambino insicuro, sfiduciato è quello che ogni genitore non si augurerebbe mai. Ma come fare con un figlio così? Come rafforzare le sue certezze? Riuscirà a cambiare a sviluppare quelle risorse di fiducia che ogni neonato porta con sé alla nascita? A queste domande il libro risponde secondo lo stile concreto e accessibile a tutti di questa collana: descrive chiaramente le problematiche prese in esame e dà preziose "dritte" ai genitori, chiamati a essere sostegno amorevole alla crescita dei propri figli.
La bugia
Danielle Dalloz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 112
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalità di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. Prima dei sette anni un bambino è capace di mentire? Certo inventa delle storie per rendersi importante o per cavarsi d’impaccio. Più che tentare di ingannare , il piccolo confonde il reale e il fantastico. L’autrice con competenza e chiarezza suggerisce di considerare la bugia come un maldestro tentativo del bambino di misurarsi con la realtà. Aiutato dalla parola e dall’esempio degli adulti, potrà imparare a costruire relazioni corrette e improntate alla fiducia con i familiari e con gli altri.
Il disordine
Emmanuelle Rigon
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 104
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalità di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. Quando la casa si presenta come un campo di battaglia per il disordine creato dai nostri bambini, che fare? Come ottenere un minimo di ordine e di rispetto per l’ambiente? L’autrice non minimizza il problema, anzi lo amplia mostrando come nell’educazione all’ordine siano implicate molte altre cose: l’organizzazione della famiglia, l’utilizzo dei tempi e degli spazi, il bisogno di socialità e privacy. E offre alcuni punti di riferimento essenziali per affrontare con successo il problema.