Anthology Digital Publishing: Plural perspectives
Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il testo Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione è il risultato di una ricerca-azione autobiografica ideata, progettata e svolta nell’ambito del percorso formativo Morphosis Mnemon – secondo livello della scuola triennale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Le persone partecipanti al corso hanno co-costruito, con la supervisione della prof.ssa Caterina Benelli, ogni azione e intervento della ricerca, collaborando alla stesura del testo. Il focus della ricerca è stato individuato pensando alla significatività dell’esperienza scolastica e, più in generale, formativa, nel percorso di vita delle persone, all’importanza, quindi di raccogliere testimonianze che collegassero le storie individuali ad aspetti della storia sociale in contesti e tempi diversi. La ricerca, infatti, è stata progettata nelle aule della LUA e realizzata nei territori di appartenenza dei/delle partecipanti. Il testo racconta i passaggi formativi, la costruzione degli strumenti di ricerca, soprattutto, la sinergia tra la dimensione individuale e collettiva in ogni fase della ricerca, dunque dà conto della partecipazione attiva del gruppo nel suo insieme.
Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza
Caterina Benelli, Isabella Tozza
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza", è la restituzione sociale di un progetto formativo di ricerca autobiografica, realizzato in collaborazione con l’Albo dell’Educatore Professionale socio-sanitario della Regione Toscana. Il progetto, nato dal bisogno di costruire uno spazio di riflessione con e per le figure educative socio-sanitarie, mette al centro la narrazione autobiografica della loro esperienza umana e professionale. Chi legge entra nella vividezza di questo ambito professionale, così variegato e complesso, attraverso le parole dirette delle testimonianze raccolte. Possiamo così seguire le vocazioni, le fatiche, i saperi e le competenze messe in campo, le pratiche di ascolto e di cura, ma anche i dubbi e gli interrogativi sul ruolo e sul riconoscimento sociale di uomini e donne che dedicano parte della loro vita alla cura delle persone. In particolare, alcuni racconti relativi al periodo della pandemia accendono un faro sulla funzione sociale e sulle capacità di operare in condizioni di estrema difficoltà e a volte di solitudine. Il testo è, parallelamente, il racconto della metodologia autobiografica.
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 310
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche.
Narrare: l'oltre, l'altrove, l'altrimenti. Per dialogare con le fiabe
Caterina Benelli, Amelia Ceci, Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 100
Tre professioniste e amiche si ritrovano dopo diverso tempo, hanno in comune numerose esperienze con le fiabe e diversi incontri sul loro utilizzo. Partono da una considerazione: “le fiabe non sono solo quelle classiche e non sono solo per i bambini” e da un interrogativo: “la fiaba può essere un ponte tra culture e differenze?”. Ognuna delle tre donne ha qualcosa da raccontare delle esperienze praticate, il libro serve loro per ritrovarsi e confrontarsi e per non disperdere conoscenze acquisite e sperimentazioni realizzate. Ma un libro si scrive anche per i lettori: tutte le persone che possono essere interessate all’uso delle fiabe inventate e utilizzate in vari contesti. Fiabe che parlano di sé all’altro o che parlano dell’altro, che possono essere ascoltate, ma anche rilette e trasformate. Non occorre essere scrittori, basta essere appassionati!
Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all'epoca della pandemia: voci dalla cooperativa L'Albero e la Rua
Libro: Copertina morbida
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 182
Per la prima volta, all'interno di un corso della Scuola Mnemosyne della LUA - Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, un gruppo di corsisti esperti in metodologie autobiografiche ha preso parte al percorso formativo e di intervento sul territorio progettando, attivando, sviluppando una ricerca auto-biografica. In Parole a domicilio sono analizzati i risultati e gli esiti del lavoro. La collaborazione con la Cooperativa sociale L'Albero e la Rua ha orientato il territorio di riferimento (Valtiberina toscana e Casentino) e il tema dell'indagine, diretto verso quelle professioni che, anche nel particolare periodo della pandemia da Covid-19, si sono spese per la cura delle persone fragili, hanno resistito alle gravose difficoltà incontrate. All'ombra della comunicazione sociale, degli studi e delle ricerche effettuate nel periodo della pandemia e delle istituzioni che non sempre hanno avuto presente il complesso lavoro delle operatrici domiciliari, si è trattato di muoversi, attraverso le storie di vita, sino alla valorizzazione di una professione necessaria e in prima linea, resistente e combattente, che si è distinta anche nei tempi della pandemia.
Costruire sistemi inclusivi. Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2021
Il volume nasce a conclusione di un progetto sperimentale incentrato sul fenomeno degli alunni con disagio da percorso migratorio. Un intervento co-progettato e co-realizzato da un gruppo di lavoro interistituzionale, nato sul territorio pratese, con la finalità di una presa in carico integrata del disagio scolastico. Un sistema locale interconnesso non poteva che mettere in campo un percorso progettuale composito e interdisciplinare, nel volume affrontato e analizzato a più voci da esperti, anch’essi con diversi background professionali, e dalla cabina di regia stessa. A partire da un’analisi del contesto pratese e dei bisogni specifici individuati, la pubblicazione si avvale di contributi che affrontano, ognuno con lenti diverse, il fenomeno e le strategie inclusive messe in atto per provare ad affrontarlo. L’obiettivo è quello di restituire una fotografia composita del progetto e dei percorsi didattici e metodologici sperimentati sul campo, ma anche di tracciare strategie condivise di intervento che possano essere replicate e diffuse in ambiti molteplici e in territori diversi.