Antilia: Medievalia
La pieve di San Pietro di Feletto e la teologia aquileiese
Eva Spinazzè, Danilo Riponti
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2019
pagine: 416
Lo Spirito del Tempio. Presenze templari nelle Venezie
Danilo Riponti
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2018
pagine: 384
Le origini dell'ordine ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, tra Outremer e Occidente latino
Giuseppe Gargano, Danilo Riponti
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'ordine ospitaliero dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (che nel corso della storia ha completato la sua denominazione con le integrazioni, "detto di Rodi, detto di Malta") sorge a Gerusalemme in epoca antecedente alla I crociata col fine di creare una Domus Hospitalis che potesse accogliere i malati e i pellegrini che, secondo la grande tradizione medievale, intraprendevano il pellegrinaggio a Gerusalemme. L'ordine cavalleresco giovannita, fu il primo tra tutti gli ordini monastico-militari (templari, teutonici...) che si costituirono dopo la conquista della Città Santa da parte dei crociati. È ancora oggi è vivo e attivo nel settore dell'assistenza ai malati e ai deboli del mondo.
Vita del beato Niccolò di Boccasio, papa Benedetto XI. Biografia di un umile uomo di pace
Danilo Riponti, Renato Borsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2015
pagine: 320
L'inquisizione nella diocesi di Ceneda
Danilo Riponti
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2014
pagine: 176
Inquisizione è termine che suscita inquietudini: la si associa a riti connotati da atteggiamenti invasivi e persecutori e richiama una iniqua compressione dei diritti difensivi a fronte di accuse sostenute in modo oscuro e perverso. Ma in realtà è una delle Istituzioni più misconosciute e oggetto di luoghi comuni, critiche sommarie e calunnie. In questo volume vengono esaminati processi che si collocano tra il 1596 e il 1745, all'indomani di un celebre caso di eresia che scosse fortemente l'area del Coneglianese, territorio che si collocava nell'ambito della Repubblica di Venezia ove l'Inquisizione era presente sin dal 1249.