Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apollo Edizioni: Stilla Maris

Il Cristo e la Samaritana

Il Cristo e la Samaritana

Giorgio De Capitani

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Anche i non credenti e gli atei, davanti alla pagina del Vangelo di Giovanni che narra l'incontro di Cristo con la donna di Samaria, non potrebbero restare indifferenti, o rifiutarla semplicemente perché si parla di argomenti che sembrerebbero, a prima vista, di un mondo "estraneo" al loro. Nulla è estraneo all'essere umano, quando si parla di essere, perché l'essere non ha religione, e non sopporta pregiudizi ideologici. Sì, anche quella donna era religiosa, ma la sua religiosità era fuori dei confini di quella giudaica, che aveva fatto dell'unico Dio un pretesto, solo un pretesto di superiorità, scendendo tanto in basso da uscire dagli orizzonti dell'Essere divino. Ogni religione corre questo rischio, ed è un rischio tale da togliere all'essere umano la sua qualità principale, che è quella di "essere", anzitutto. Certo, anche la Samaritana, adorando a modo suo il proprio Dio, quello venerato sul monte Garizim, aveva problemi di vista. Ma, a differenza degli ebrei, detentori del monopolio religioso, si trovava in vantaggio: era eretica, appartenente a un popolo "bastardo", un miscuglio di razze diverse. E Cristo che cosa fa? Sceglie proprio quella donna eretica, per affidarle uno dei più grandi messaggi della storia di tutti i tempi. (...)
12,00

Maria Di Magdala. La mistica dell'Eros puro

Maria Di Magdala. La mistica dell'Eros puro

Giorgio De Capitani

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Se qualcuno ci chiedesse il motivo per cui abbiamo deciso di preparare questo opuscolo su Maria di Magdala, forse non saremmo in grado di rispondere con due o più parole, che non riuscirebbero a esprimere ciò che ci ha spinto a parlare di una Donna che ci ha sempre affascinato, nel nostro inconscio, proprio per l'originalità di quel rapporto di Amicizia/Eros con Gesù di Nazaret, che va ben al di là di una carnalità, che neppure i Vangeli hanno minimamente sfiorato, ma che è stato una ghiotta occasione perché si facesse di questa "singolare" figura femminile un oggetto, un puro oggetto di curiosità morbose, inventando false identità, colorite di fantasie letterarie e di leggende popolari, su cui non intendiamo soffermarci. Maria di Magdala era più giovane di Maria di Nazaret: due donne uniche, con storie, origini e esperienze differenti, ma entrambe unite dallo stesso Spirito, che ha concepito in loro lo stesso Gesù Cristo. In Maria di Nazaret in modo carnale, in Maria di Magdala in modo eroticamente mistico. Crediamo che nei Vangeli non ci siano altre donne altrettanto speciali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.