Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Dialogoi. Medievalia

La poesia oggettiva nella letteratura catalana medievale

La poesia oggettiva nella letteratura catalana medievale

Anna Maria Compagna, Michela Letizia, Nuria Puigdevall Bafaluy

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 344

Se esiste una storia della poesia amorosa, il mutamento e la variazione ne determinano i molti fili conduttori. Questa antologia ne mette a fuoco uno: l'oggettività della prospettiva. I testi catalani scelti e tradotti permettono di osservare come la lirica dei trovatori trovi una sua riformulazione nel realismo della produzione letteraria della Corona d'Aragona, attraverso dialoghi ed elementi narrativi che contestualizzano il discorso poetico inserendosi nelle sue forme metriche, nella sua struttura e nei suoi contenuti. Una nota informativa, a mo' di postfazione, è dedicata alla tradizione manoscritta delle poesie raccolte, ai loro canzonieri e al canone letterario che si determina per i secoli successivi.
20,00

Lo scettro deposto. Santità penitenziale e potere regale nella tradizione agiografica italo-portoghese di Isabel de Aragão «rainha santa» del Portogallo
22,00

Cavalleria. Fra realtà e letteratura nel Quattrocento

Cavalleria. Fra realtà e letteratura nel Quattrocento

Martín de Riquer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 336

Cavalleria. Fra realtà e letteratura nel Quattrocento è un libro del 1970 che conserva, come tutte le narrazioni riqueriane, intatte la forza e la grazia di una scrittura che ricostruisce il passato come se si trattasse di una cronaca di attualità. Il libro è attuale per lo stile, ma anche per la lezione di metodo: perché ci invita a leggere la grande letteratura agli albori della modernità, nell'enigmatico Quattrocento, come lo definiva Zumthor, nel suo indissolubile legame con la vita vissuta dei personaggi di storie che furono vere, mentre diventavano letterarie. Il libro è attuale anche per i contenuti, in quanto ci ricorda che in principio sono gli Eroi e che gli stessi, successivamente, meritano la conversione in figure sghimbesce, parodiche, come nel Tirant o più aspramente ne La Celestina, prefigurando, così, il geniale capolavoro cervantino, il Quijote.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.